Condividi

Web professionisti e business. Ecco da dove partire

Indice dei contenuti

Leggiamo in questi giorni i dati relativi alla crescita del web nel 2015. L’Italia è il primo Paese in Europa quanto all’uso dei mobile (smartphone e tablet) per accedere ad Internet e fruire dei relativi contenuti. Sono oltre 37 milioni gli utenti attivi in Italia sul web. Il tempo medio speso sul web è di circa 5 ore al giorno procapite, dove WhatsApp, Facebook e Skype sono i 3 strumenti digitali della Rete più utilizzati. Nel 2015 in Italia la pubblicità on line è cresciuta del 10%, con un giro d’affari di oltre 2,5 miliardi di euro. Per il 2016 si prevede un ulteriore aumento di circa il 20%, il tutto legato ai trend di crescita dell’utilizzo quotidiano del web da parte della popolazione italiana in tutti i settori. Pensate che anche istituzioni come INPS e INAIL stanno rinforzando i servizi on line offerti, così come il numero delle App è in crescita esponenziale e praticamente ogni settore vede il fiorire di servizi per mobile forniti tramite App, dall’acquisto della spesa alla possibilità di trovare parcheggio, dai quotidiani alla banca, dalla prenotazione di treni e aerei all’assicurazione. Per non parlare della tecnologia indossabile, vero core business dei prossimi anni.

Abitudini che cambiano

Non ce ne rendiamo conto, ma pian piano (si fa per dire) le nostre abitudini stanno cambiando, dalla lettura dei libri (sempre più in digitale) alle relazioni interpersonali, alla cura della salute, allo sport. Perché pensare allora che il rapporto tra il professionista e il suo cliente rimarrà lo stesso di sempre? Non sarà così, seguirà i cambiamenti in atto negli altri settori.

Google sarà il punto di passaggio di (quasi) tutto

Se vogliamo sapere quali sono state le parole più ricercate sul motore di ricerca più utilizzato in Italia, Google (circa dall’80% della popolazione), basta andare su Google Trends e troviamo la classifica che vede al primo posto la parola Facebook, poi Youtube, Google (c’è chi cerca su Google lo stesso motore di ricerca, giusto per far capire il livello di conoscenza del web posseduto da alcuni) per poi continuare con meteo etc.

Tra le ricerche che iniziano con l’espressione “come fare” al primo posto troviamo “le olive in salamoia” e al secondo posto “la fatturazione elettronica”. Per le ricerche che iniziano con “cosa significa” troviamo al primo posto la parola “gender”.

Cosa ci troveremo davanti

Cosa ci indica tutto questo? Verso quale scenario stiamo andando? Con quali risorse lo studio professionale dovrà essere competitivo in futuro? È utile avere un sito internet di studio oggi? Se sì, quali caratteristiche deve avere per essere efficace? Ha senso coltivare i social network per fini professionali? Quale uso se ne può fare a fini business e cosa bisogna conoscere? Chi se ne deve occupare? Lo studio professionale può fare content marketing? Quali regole seguire?

Un corso per apprendere le conoscenze fondamentali

Per fornire le competenze necessarie ai professionisti e allo studio professionale abbiamo creato il Mini Master Innovation Studio.  Si parte dall’ABC dell’uso del web e dei social media, fino alle regole da conoscere per poter avere una presenza efficace, mirata, business oriented. Come diceva Charles Darwin

“Non è il più forte della specie e neppure il più intelligente a sopravvivere, bensì colui che sa adattarsi meglio ai cambiamenti”

Non possiamo fermare i cambiamenti, ma possiamo conoscerli per usarli al meglio.

Mario Alberto Catarozzo - Founder Partner & CEO MYPlace Communications

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.