L’efficacia della comunicazione passa non solo dalle parole (canale verbale), ma anche dal modo in cui vengono pronunciate (canale paraverbale) e dal linguaggio del corpo.
In questo video affronteremo l’importanza del paraverbale, quindi della frequenza, ritmo, volume, tono, pause che avranno una grande influenza sul percepito dell’interlocutore.
Significante e significato
La stessa frase, la stessa parola pronunciata con un tono di voce piuttosto che un altro può trasmettere un messaggio completamente diverso. Tecnicamente in ciò consiste la differenza tra significato e significante. Quest’ultimo indica la forma grafica o fonetica della parola, il significato indica il concetto, il senso che noi diamo a quella parola.
Se, per esempio, una persona ci chiama sul cellulare e noi rispondiamo “dimmi!“, il nostro interlocutore percepirà, interpreterà, quella parola (significante) in funzione della modalità con cui verrà pronunciata e in relazione al contesto in cui è inserita. In questo caso, per esempio, potrà interpretare (significato) che ha disturbato, che non è ben gradita la telefonata e quindi siamo infastiditi dalla chiamata. Se avessimo, invece, fatto precedere il saluto “ciao Giovanni, dimmi”, la stessa parola avrebbe avuto un altro significato, benché il significante (parola) fosse lo stesso, ma inserita in un contesto diverso. Non solo. Anche il “semplice” tono con cui abbiamo pronunciato la semplice parola “dimmi” attribuirà un significato diverso alla parola “dimmi”: se pronunciata in modo calmo, cordiale, trasmetterà accoglienza, addirittura gioia nel sentirci; se pronunciata in modo duro, secco, con tonalità bassa, trasmetterà fastidio.
Il peso del canale paraverbale nella comunicazione
Se dagli studi di Albert Mehrabian è risultato che il canale verbale riveste il 7% dell’efficacia comunicativa interpersonale, il canale paraverbale, invece, riveste ben il 38%.
D’ora in poi sarà utile, anche per i professionisti, prestare molta attenzione consapevole e intenzionale, non solo alle parole usate con clienti, collaboratori e autorità, ma anche alle modalità con cui vengono pronunciate, in quanto ora sapere che la modalità incide sulla relazione e modifica il significato percepito dal destinatario della comunicazione.
Approfondiremo questi temi nel Master Class Business.