|

I vantaggi del 5G: cosa cambia?

|
Condividi

Indice dei contenuti

Evoluzione tecnologica inarrestabile, questa è l’unica certezza che abbiamo. Per essere competitivi i professionisti dovranno essere sempre al passo con i tempi, anche dal punto di vista tecnologico. Ciò sia per immagine, sia per offrire servizi adeguati alle richieste dei clienti.
L’ultima novità in ambito tecnologico riguarda l’introduzione del 5G per devices sia mobili che fissi.

Ma cos’è esattamente il 5G e quali cambiamenti si propone di introdurre?

Il 5G è la quinta generazione di rete mobile che supererà, e con un notevole distacco, l’attuale 4G di cui facciamo uso. La standardizzazione di questa tecnologia avverrà entro il 2020; nel contempo sarà possibile comunque accedere alle relative applicazioni.

Ecco i vantaggi che porterà con sé:

1- La banda: si otterranno connessioni fino a 10Gbit al secondo

2- Il numero di connessioni: potrà arrivare fino a 100 miliardi.

3- La bassa latenza: scenderà fino a grandezza del millisecondo.

Ciò significa che la velocità sempre maggiore con cui viaggeranno i dati, la riduzione del tempo impiegato per scaricarli sul dispositivo (latenza) e la possibilità di avere un numero decisamente elevato di connessioni, aumenteranno i ritmi a cui viaggiano le persone.
L’introduzione della nuova rete influenzerà il modo in cui i nostri clienti ci percepiranno, come ci vivranno quotidianamente. Sarà ancora più facile raggiungerli, grazie alla rapidità di ricezione dei contenuti su tutti i devices disponibili.

L’impatto sulla professione

La necessità di non farsi trovare impreparati è quindi di vitale importanza per i professionisti. Su questo punto c’è un po’ di strada da fare, come si evince dall’intervista condotta da Forbes Insight. I più di 1.000 dirigenti aziendali intervistati affermano di essere consapevoli del knowledge gap riguardo la rete 5G e i potenziali vantaggi che questa porta con sé. Un numero ancora più esiguo è rappresentato da coloro che hanno iniziato a pianificarne un possibile utilizzo all’interno della propria azienda.

Sensori wearable, bluetooth, mobilità

La rivoluzione in atto comporterà una convergenza del mondo virtuale con quello reale, dando il via libera all’Internet of Things. L’IoT è un’estensione di Internet al mondo degli oggetti. Tramite l’utilizzo di sensori, è possibile registrare determinati dati da oggetti e ambienti. Grazie ad applicazioni web, si possono interpretare questi dati e ricavarne informazioni utili per la propria attività.
Le continue novità introdotte nel mercato offrono infinite possibilità di sviluppare il proprio business. Uno sviluppo, tuttavia, possibile solo grazie ad un costante aggiornamento che, se costante e specifico, aumenterà il valore percepito dal cliente nei confronti dei servizi a lui offerti.

Se tutte queste novità interesseranno in primis l’azienda, c’è da chiedersi come potranno influenzare i professionisti che con l’azienda lavorano. Beh di sicuro possiamo immaginare che dirigenti e imprenditori si abitueranno a viaggiare con la conseguente velocità e ad utilizzare i device mobili per relazionarsi con i propri consulenti non solo telefonicamente o via messaggi, come accade ora, ma con ogni probabilità anche in videoconference in mobilità. Dal momento in cui la connessione diventerà molto più efficiente, stabile e veloce, ecco che si aprirà la strada per la rivoluzione che sta già coinvolgendo il web: il video in sostituzione degli articoli scritti.

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.