|

Utilizzare il web per fare marketing nello Studio professionale

|
Condividi

Indice dei contenuti

Eccoci alla puntata dedicata al web marketing della nostra Guida breve al marketing per lo studio professionale.

In questo Blog abbiamo sotto diversi profili esplorato la Rete alla ricerca degli strumenti utili alla professione. Oggi faremo un focus sugli strumenti web utili alla promozione dell’attività professionale.

La prima domanda a cui abbiamo più volte dato risposta affermativa è se il web può essere davvero un utile luogo di promozione dell’attività per un avvocato, un commercialista, un notaio, un consulente del lavoro.

Abbiamo visto nella Guida pratica al sito Internet dello Studio professionale l’importanza di avere un sito Internet ben fatto e una presenza sui social network.

Abbiamo visto come i luoghi tradizionali di incontro e conoscenza siano stati affiancati (e saranno a breve in buona parte sostituiti) dalle piazze virtuali sul web, dai gruppi di discussione, i forum, i social media.

Si tratta ora di raccogliere le idee e mettere un po’ di ordine per capire quali siano in realtà gli strumenti di web marketing effettivamente utili per il professionista, in modo da evitare strumenti poco opportuni per la professione e addirittura controproducenti.

Con web marketing si intendono tutte quelle attività e quegli strumenti web attraverso cui dare visibilità, promuovere, far parlare di sé, entrare in contatto con nuovi clienti.

Per fare questo il punto di partenza è il sito web dello Studio e i profili personali dei professionisti sui principali social network.

Affrontiamo oggi il primo punto: dare visibilità al sito e a tutto ciò che comporta.

Chi sono le figure per fare web marketing

Se un tempo il web master (il tecnico che vi metterà in piedi il sito Internet) faceva un po’ di tutto, oggi con l’evoluzione del web si sono create specializzazioni ad hoc.

Le figure specializzato a dare visibilità al vostro sito sono:

  • SEO specialist (Search Engine Optimization): colui che ottimizzerà il sito per migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca, quindi farlo uscire nella SERP (l’ordine dei risultati delle ricerche) di Google il più in alto possibile (di fatto, sarete visibili se il vostro Studio uscirà nelle prime due/tre pagine dei risultati di ricerca; chi, infatti, va oltre la terza pagina dei risultati quando fa un a ricerca?);
  • SEM specialist (Search Engine Marketing): l’esperto di ricerche e azioni di marketing mirate;
  • Web Marketer: l’esperto marketing sul web;
  • Social Media Specialist: colui che si occuperà di gestire i profili social dello Studio sui social media.

Le azioni di web marketing

Rispetto all’azienda, lo Studio ha minori necessità (e anche minori budget da investire) di fare marketing e soprattutto, le sue azioni dovranno essere in line con il proprio profilo, targettizzate, e rispettose del Codice Deontologico di ciascuna professione.

Distinguiamo allora azioni pubblicitarie da azioni dirette ad aumentare la visibilità non pubblicitarie

Le prime si caratterizzano per l’utilizzo di banner pubblicitari, di azioni pay per click, di emailing, di programmi di affiliazione, tutte attività che sconsiglio di compiere, per uno Studio professionale. Non solo perché al limite della correttezza deontologica, ma anche perché non opportune per una professione intellettuale e addirittura controproducenti per l’immagine dello Studio. Ovviamente ogni situazione andrebbe valutata caso per caso, ma concettualmente la branding reputation (la reputazione del marchio) non si alimenta in questo modo. Parliamo di branding reputation, perché ancora lo Studio professionale vive di nome, di immagine, di reputazione, solo che dal mondo “analogico” si è passati a quello digitale.

 Su quali azioni investire

Molto più opportune e convenienti sono invece tutte le azioni di marketing dirette ad aumentare la visibilità del sito, la qualità del posizionamento e dei contenuti, la presenza mirata nei luoghi giusti del web.

Parliamo quindi di azioni dirette a:

  • migliorare il posizionamento del sito (SEO);
  • posizionare lo Studio (e il relativo sito) con key words mirate;
  • essere presenti e attive sui principali social media (LinkedIn, Twitter, Google+, Facebook);
  • essere presenti e attivi nei gruppi dei potenziali clienti sui social network (gruppi di aziende, imprenditori, direttori del personale, manager etc.);
  • migliorare il sito internet di Studio con contenuti mirati (articoli, news, video);
  • presenza nelle principali legal directory internazionali.

Continuo a sostenere che per lo Studio professionale sfruttare la viralità del web, che corrisponde al buon vecchio passaparola, sia la cosa più utile ed efficace. Per fare ciò è necessario che il sito Internet di Studio sia alimentato continuamente da contenuti nuovi, utili, ben scritti e mirati.

Logicamente se lo Studio può permetterselo, l’ideale è avere all’interno del proprio team un esperto marketing che sviluppi un piano di mktg, che organizzi azioni mirate, sappia fare ricerche di mercato ad hoc e gestire tutto questo.

Laddove non fosse possibile, esistono diverse realtà oggi dedicate a questo settore, sia agenzie che singoli professionisti consulenti free lance.

Bene, domani ci concentreremo sulle azioni di web marketing dedicate all’utilizzo dei social network.

Vi lascio ora con l’infografica che riassume le azioni di mktg principali sul web:

Buon lavoro!

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.