È una storia tutta italiana questa di cui stiamo parlando. Si chiama Thumbtack e di italiano non sembra avere nulla, se non che il suo fondatore è un ragazzo abruzzese di 30 anni che vive in California, nella Silicon Valley e oggi vale più di un miliardo di dollari.
Il suo marketplace è a distanza di pochi anni dal lancio un vero e proprio successo. Ma di cosa si tratta? Un marketplace è una piazza virtuale – o se preferite un mercato – dove si incontrano liberamente domanda e offerta. Nel caso di Thumbtack si può comprare qualunque tipo di servizio, purché sia legale e abbia una partita iva il suo venditore. Parliamo di servizi che vanno dall’imbianchino al tappezziere, dallo chef all’idraulico, a lezioni private di musica o di lingua, a servizi legali, allo psicologo.
Prima o poi arriverà anche da noi un marketplace delle professioni intellettuali. Per le altre professioni, artigianali e commerciali già esistono diversi servizi e App che assolvono alla funzione. Nell’ambito professionale, invece, ancora nulla che non siano classiche directory è comparso all’orizzonte.
Come funziona Thumbtack?
L’iscrizione dei professionisti è gratuita, così come la richiesta di consulenza da parte degli utenti. Il cliente effettua una richiesta sul marketplace, a questo punto gli vengono proposte 5 offerte, per queste si paga, invece, e l’interessato può scegliere quale è quella di suo gradimento per sviluppare il progetto. In questo modo il servizio garantisce competizione di prezzi, velocità di risposta, qualità del servizio, dal momento che l’utente può lasciare poi un feedback dell’esperienza vissuta, che andrà a contribuire al punteggio con cui ciascun professionista partecipa al rating del marketplace.
Il cambiamento per le professioni
Abbiamo più volte affrontato il tema dell’evoluzione della professione nella sharing economy, dei servizi stile Amazon anche per il mondo professionale e delle classifiche sul modello Trip Advisor che anche da noi diventeranno presto realtà. Si aggiunge oggi un altro tassello al percorso che sta trasformando le professioni.
Come sempre lasciamo a ciascuno le proprie valutazioni e considerazioni di merito, noi ci limitiamo ad osservare e interpretare cosa accade intorno a noi e intorno alle professioni.