• Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Cerca
Chiudi
  • info@myp.srl
  • 0245494841
Cerca
  • info@myp.srl
  • 392.1680070
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
Menu
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Torna al blog
ris-ico-blog

Blog

Tempo e stress nella professione: il valore di un giorno al mese

  • Blog, Crescita professionale
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su print
  • Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications
  • Copyright MYPlace Communications
  • Dicembre 10, 2012

Indice dei contenuti

Certo, un giorno al mese non cambia la vita, ma può essere il primo passo per migliorare (al contrario di ciò che si possa pensare) la propria efficacia in ufficio e prendersi allo stesso tempo un po’ di cura di sé. Proviamo a pensare quanto tempo ciascuno di noi dedica a se stesso e basta. Intendo, solo a se stesso, in una sacrosanta e rigenerante solitudine, senza pensare al lavoro, alla famiglia, agli impegni? Passiamo giornate intere insieme agli altri, dove siamo il più delle volte comparse che devono reggere una parte, indossare i panni e recitare un copione che nella migliore delle ipotesi ci siamo scelti nei contenuti ma non nei ritmi.

Sarebbe bello così, una volta al mese, poter passare una giornata intera insieme a noi stessi e basta, per ridare spazio e profondità al senso di ciò che stiamo facendo. Diceva Nietzsche che “la felicità non è fare tutto ciò che si vuole, ma volere tutto ciò che si fa”.

Molti ritengono che è impossibile nella propria attività prendersi un giorno (non di sabato o domenica) interamente dedicato a sé: sento dire che sarebbe bello, ma non praticabile in concreto per il tipo di attività, per l’organizzazione familiare, per la tipologia di clienti dello Studio e così via. Altri, invece, amanti del tutto o niente, di fronte a questa possibilità storcono il naso dicendo che non serve a nulla un giorno al mese. Ma sarà così?! Ogni cambiamento inizia con un primo passo e questo lo è. Non esiste nulla in concreto che ce lo impedisca, se non noi stessi. Siamo noi stessi che ci poniamo questi paletti, che non ci concediamo una valvola di sfogo ogni tanto e pensiamo che il tempo sia una scatola fatta per essere riempita. Non bisognerebbe dimenticare che la qualità di vita dev’essere il modo in cui conduciamo il nostro viaggio e non la meta del nostro viaggio che, così facendo, probabilmente non arriverà mai.

Alcuni professionisti al solo pensiero di concedersi (tradotto, “perdere”) un giorno di lavoro provano sensi di colpa o un senso di irresponsabilità. Programmare una giornata fuori dagli schemi, non produttiva (nel senso stretto del termine), non aderente a quanto siamo abituati a fare quotidianamente, è invece salutare, non foss’altro per la rottura di schema che attua; cominciamo così ad allenare la capacità di fare cose nuove, di vedere da altre prospettive e di distanziarci dalla quotidianità in modo da permettere alla nostra mente di ridurre la pressione a cui (come una pentola a pressione, appunto) è costantemente sottoposta.

Insomma, scendere da quell’ottovolante o giostra, come amano ripetere avvocati e commercialisti nei percorsi di coaching che conduciamo insieme, riferendosi alle loro giornate frenetiche, è un vero problema per molti. Eppure non c’è nessun giostraio con in mano l’interruttore che possa decidere la durata, l’inizio e la fine di questa giostra. Quel giostraio a cui attribuiamo tante malefatte e a cui indirizziamo accidenti ad ogni pie’ sospinto, in realtà, siamo noi stessi.  Buffo, vero? Invece di essere il nostro miglior alleato, a volte ci ritroviamo ad agire come il nostro peggior carceriere.

Il viaggio della giornata si riduce spesso nell’arrivare “vivi” a fine giornata, già questo – come molti professionisti mi ripetono – è un buon risultato con i tempi che corrono.

Ma torniamo al progetto di un po’ di tempo tutto per noi. Prendete l’agenda e andate sul mese che avete davanti (il mese successivo a quello in corso). Ebbene, a colpo d’occhio potete già vedere quali sono i giorni liberi da impegni, quelli cioè che non avete ancora riempito di incombenze, incontri, attività. Non considerate i week end, ma solo i giorni della settimana lavorativi. Immaginate quale di questi giorni vi piacerebbe tenere libero, tutto per voi. Segnate in corrispondenza di quel giorno “Per me”. Quello è il giorno del mese dedicato a voi: palestra, sauna e massaggio; shopping; passeggiata al mare; ore in libreria; sdraiati sul divano ad ascoltare musica…ciascuno troverà ciò che piace e che considera solitamente un “lusso”, ai limiti della perdita di tempo (perché apparentemente non  produttivo secondo la solita logica quantitativa): ecco proprio quello dovrà riempire la vostra giornata di relax. E basta. Siate categorici sul fatto che nessun evento potrà essere più importante, che l’appuntamento con voi stessi è fondamentale e improcrastinabile. Resistete alla tentazione che si presenterà più volte di sostituire l’impegno preso con voi stessi con un altro sopravvenuto con un cliente e che ritenete importante. Una volta spostato, quel giorno per voi, non lo recupererete più. Voi siete il vostro miglior cliente!

All’inizio crea un po’ di disorientamento. “Ma come, con tutti gli impegni che ho, vado a sprecare così un giorno?”. Mille di questi pensieri vi si affolleranno nella mente. Avete con voi l’antidoto a tali pensieri: rispondetevi che non è tempo perso! Anzi, è il modo migliore per scaricare le tensioni e ricaricare le batterie. È il momento di relax vero, utile a prendere le distanze dalla quotidianità, a fare il punto della situazione, a lasciare libera la mente di fare le proprie considerazioni, di avere pensieri sparsi. È il momento migliore per generare nuove idee, per sistemare quelle che da tempo aleggiano nella vostra mente, ma a cui non avete mai tempo da dedicare.

Quella giornata cosa faremo dunque? Tutto ciò che davvero ci piace, abbiamo detto. Anche cose molto semplici. Niente impegni o commissioni. Non va riempita quella giornata, va gustata.

Buona giornata, dunque.

Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications

  • Formatore e Business Coach professionista

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY:

Linkedin-in
Twitter
Facebook-f
Instagram
Youtube
Telegram-plane
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scopri il mondo di MYPlace
PrecedentePrecedenteIl principio di coerenza nella gestione delle relazioni
SuccessivoStudi professionali: un gesto di cura verso il cliente in occasione di NataleSuccessivo
Torna al blog

Risorse correlate

Podcast

Perché il podcast per lo studio professionale

22 Luglio 2018

Video

01 – Media training: come gestire gli strumenti di comunicazione digitale

3 Maggio 2020

Ebook, Innovation Studio

Guida all’uso dei social media per i professionisti

29 Agosto 2019

RISORSE GRATUITE

ris-ico-blog

Blog

Business e gestione dello stress lavorativo

Marketing per studi legali

2-icona-risorsa

Podcast

427 – Le domande potenti della nostra vita | Buongiorno Felicità!

420 – Come vincere il rimuginio mentale | Buongiorno Felicità!

3-icona-risorsa

Video

Dal passaparola al branding

5-icona-risorsa

Ebook

La comunicazione efficace in studio e in azienda

Mario Alberto Catarozzo

Icona-glossario

Glossario

e Audio-Glossario

Leggi e ascolta le spiegazioni

#ascoltailtuofuturo

Collaboriamo con

Canali

  • MYP Video
  • MYP Podcast
  • MYP Blog
  • MYP Publishing
  • MYP Glossario

Scopri il nostro mondo:

  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYPLACE E-learning Academy
  • MYP Alumni

Mappa pagine del sito

Mappa articoli del blog

Dal Blog

27 Gennaio 2021

Business e gestione dello stress lavorativo

13 Gennaio 2021

Marketing per studi legali

7 Gennaio 2021

Mindfulness e business

10 Dicembre 2020

2020, Covid e calcinculo. Vi racconto cosa accadde nel 2020.

4 Ottobre 2020

Il futuro professionale? Decidete se essere lettori o scrittori

27 Settembre 2020

Il tempo che non c’è mai

Prossimi corsi

29 Gennaio 2021 (inizio percorso)

MASTER IN BUSINESS
WEBINAR – ON LINE
PERCORSO DI 8 GIORNATE

11 Gennaio 2021

SVILUPPAILTUOFUTURO 14/26 ANNI
WEBINAR – ON LINE
3 CORSI

11 Marzo 2021

ZERO PAURE
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

12 Marzo 2021

ZERO LIMITI
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

15 Marzo 2021 (inizio corso)

Web Innovation Studio
WEBINAR – ON LINE
CORSO DI 3 GIORNATE

Iscriviti alla newsletter

Riceverai le nostre promozioni fatte su misura per te

    QUESTO SITO È PROTETTO DA RECAPTCHA E LA PRIVACY POLICY E TERMS OF SERVICE DI GOOGLE.

    Linkedin-in
    Twitter
    Facebook-f
    Instagram
    Youtube
    Telegram-plane
    • © Copyright 2021
    • MYPlace Communications S.r.l.
    • Via Eustachi 31
    • 20129 Milano
    • P. Iva 09435070967
    • Condizioni Generali di Contratto
    • Privacy Policy e Cookie Policy

    Cookie
    ll presente sito utilizza cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti.
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore.
    Fornendo il consenso autorizzi noi e i nostri partner ad elaborare le informazioni necessarie alla corretta navigazione del sito e fruizione dei servizi associati.
    ACCETTO
    Gestisci le opzioni
    Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy.
    Informativa sulla Privacy

    Centro Privacy

    Centro Privacy

    Puoi configurare le tue preferenze per i cookies.
    Per maggiori informazioni visita la pagina Privacy Policy e Cookies Policy.
    Necessario
    Sempre attivato

    Cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti. Questi cookies non registrano alcun dato personale.

    Non necessario

    Mario Alberto Catarozzo

    Formatore, Business Coach professionista e Consulente, sono specializzato nel mercato dei liberi professionisti e studi professionali dell’area giuridica-economica: avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti, manager e imprenditori. Sono CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione per il mondo business e da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione ed editoria (sono stato manager in Maggioli Editore e Il Sole 24 Ore). Ho conseguito la qualifica di Licensed NLP Coach™ rilasciata dalla Society of NLP di Richard Bandler (USA) e ho due specializzazioni: Team Coach Professionista e Life Coach Professionista. Ho due livelli di specializzazione in PNL, Practitioner e Master Practitioner. Presso la STC Nardone Group mi sono formato in Problem Solving e Coaching Strategico®. Speaker al TEDxModena e al Philip Kotler Marketing Forum, collaboro con diverse Università, Ordini professionali e Associazioni di categoria sulle tematiche soft skills e strumenti di managerialità. Sono direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore, dedicata alle soft skills e strumenti di managerialità per professionisti e studi professionali, e autore di diverse pubblicazioni in tema di soft skills e crescita personale e professionale. Sono Associate Certified Coach (ACC), presso la International Coach Federation (ICF) e Coach Professionista Associato AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti).