Condividi

Tecniche di lettura veloce: i 5 errori più comuni nel modo di leggere

Indice dei contenuti

TECNICHE DI LETTURA VELOCE

Lettura veloce: di questo avrete sentito parlare più volte. Ma cosa vuol dire leggere velocemente?

Innanzitutto leggere più velocemente significa capire ugualmente il contenuto del testo, altrimenti non avrebbe senso.

.
E come si fa a leggere più velocemente mantenendo alta la comprensione di ciò che si legge?
.

Esistono tecniche di lettura veloce che possono aumentare facilmente anche di tre volte la velocità di lettura.
Questo vuol dire essere molto più efficaci al mattino nella lettura del quotidiano, nella lettura delle email, nella lettura e nello studio di un libro, nella gestione dei contenuti con cui lavoriamo ogni giorno.

LEGGI ANCHE:
UNA MENTE MERAVIGLIOSA? QUESTIONE DI ALLENAMENTO

ESISTONO DIFFERENTI MODI PER LEGGERE VELOCEMENTE

Considerate che se non avete mai messo mano alla vostra attuale tecnica di lettura vuol dire che state leggendo con quanto avete appreso alle scuole elementari.

Lì hanno infatti deciso di non insegnarci più il come e passare solo al cosa, riempiendoci di nozioni così come si riempie uno scatolone.

Esattamente come nel camminare, avete diversi tipi di passo (lento nel relax, spedito al lavoro, corsa per necessità), così anche nella lettura esistono diverse tipologie di tecniche a seconda dello scopo:

  • lettura esplorativa;
  • lettura sommaria;
  • lettura veloce;
  • lettura di studio;
  • lettura di ripasso.

Nelle tecniche di lettura si lavora sulla mentalità, sulle abitudini, sull’allenamento dei muscoli dell’occhio e sull’ampiezza del campo visivo.

Verranno coinvolti gli emisferi sinistro e destro del cervello e scoprirete come oltre alla lettura conscia esista una lettura inconscia.

LE CATTIVE ABITUDINI

Prima di affrontare le tecniche di lettura si affrontano le cattive abitudini nella lettura, vediamo le prime 5:

1. Mancanza di serenità d’animo. Quando si legge è necessario potersi concentrare e dedicare, per cui meglio mettersi prima in stato di tranquillità, senza pensieri ansiosi e fretta.

2. Un ambiente adatto. Leggere nel caos intorno a noi è molto più difficile, ad esempio con colleghi che parlano, stampanti che vanno, rumori vari, persone che ci chiamano. Quindi scegliete un posto tranquillo dove potete concentrarvi.

3. Rimuginazione mentale. Se pretendete alla prima lettura di aver capito tutto e volete essere certi, tornerete più volte sulle stesse parole e le ripeterete mentalmente. Questo allunga i tempi e vi produce stress. Fidatevi di voi.

4. Luce e aria. Leggere con poca luce, oppure in ambienti poco ossigenati complica decisamente le cose. Garantitevi la giusta illuminazione, perché l’occhio possa lavorare in modo ottimale e areate spesso i locali, perchè il cervello ha bisogno di ossigeno.

5. Fissare un obiettivo. Prima di mettervi a leggere dichiaratevi cosa volete ottenere, in modo da essere attivi sul testo e non lettori passivi. Quindi prima di partire chiedetevi mentalmente qual è il vostro scopo, perché state per leggere quel testo. In questo modo attiverete il SAR (Sistema di Attivazione Reticolare) che genera attenzione e vi permette di essere focalizzati sul testo e non dispersivi.

Le tecniche di lettura veloce rappresentano la prima giornata del corso MEMORY LAB di tre giornate, dedicato alle tecniche di apprendimento efficace: lettura veloce, tecniche di memoria, mappe e sintesi.

VUOI ACQUISIRE TUTTE LE CONOSCENZE E COMPETENZE PER MIGLIORARE LE STRATEGIE D’APPRENDIMENTO?:
SCOPRI IL NOSTRO MINI MASTER “MEMORY LAB“.

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: “Come rafforzare memoria e concentrazione? Questione di allenamento


Mario Alberto Catarozzo - Founder Partner & CEO MYPlace Communications

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.