|

I 5 errori da non commettere per chi vuole sviluppare il business dello studio professionale

|
Condividi

Indice dei contenuti

Sviluppare business anche per un professionista come l’avvocato, il commercialista, il consulente del lavoro, il notaio vuol dire avere un progetto e seguire delle strategie. Procedere a braccio, a caso, seguendo la corrente degli eventi può non essere una buona idea, soprattutto in un mercato saturo e molto competitivo come quello attuale. Quali sono dunque gli errori che non bisogna commettere? Vediamo i principali e cerchiamo di capire come prevenirli.

  1. Affidarsi al solo passaparola. Sono passati i tempi in cui il passaparola reggeva da solo il fatturato dello studio. Certo, il passaparola c’è e rimarrà uno dei canali di approvvigionamento di nuova clientela, ma con un peso inferiore rispetto al passato e sostituito da un passaparola digitale, più che analogico.
  2. Investire tempo e risorse senza una meta chiara. Poiché le risorse di tempo, soldi, energie non sono infinite, è necessario che esse vengano ben impiegate (ottimizzazione e razionalizzazione). Per fare ciò è necessario avere priorità, strategie di azione e obiettivi chiari. Spendere soldi per fare un sito senza poi tenerlo aggiornato, oppure aprire profilo social senza saperli utilizzare, o ancora investire in pubblicità senza aver chiaro il target di riferimento sono azioni inutili e solo perdite di tempo e risorse.
  3. Snobbare il web pensando che non serva al professionista. Errore commesso ancora da molti professionisti è pensare che i clienti non cerchino sul web il proprio consulente. Le statistiche dicono esattamente il contrario, per cui siate lungimiranti.
  4. Seguire le abitudini. Se volete sviluppare business in questo nuovo scenario, con le nuove dinamiche di mercato è necessario seguire nuove strade, utilizzare nuovi canali di contatto, gestire nuove relazioni con nuove modalità diverse per molti aspetti dal passato. Pensare che è sempre andato bene fare una certa cosa, per cui continuandola a fare otterrò ancora gli stessi risultati è un errore. Oggi il web apre nuove opportunità, ma bisogna conoscerle e praticare nuove strategie e utilizzare nuovi strumenti: articoli, blog, podcast, video, networking sono solo alcuni strumenti nuovi per farsi conoscere.
  5. Non avere costanza. È questo l’errore più ricorrente: si parte in quarta pieni di entusiasmo e poi ci si perde per strada. Si apre il nuovo account social, si postano articoli uno dietro l’altro le prime settimane e poi man mano si va scemando fino a non aprire più il profilo, lasciandolo vegetare. Stessa cosa per il sito internet, oppure per i corsi di aggiornamento o di formazione. La costanza è ciò che garantirà nel tempo risultati: non basta fare, bisogna continuare a fare.

Di come sviluppare business nello studio professionale, delle strategie di engagement di nuova clientela, di canali di business e di strumenti di business si parla al MASTER CLASS BUSINESS. Per fare business bisogna investire e quale miglior investimento che su se stessi, sulla conoscenza?

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.