|

Definire obiettivi e ROI in uno studio legale online

|
Condividi

Indice dei contenuti

Il successo di un’efficace presenza online di uno studio legale passa per una precisa definizione degli obiettivi da misurare e di ROI chiari e realistici. Il motivo è evidente, se non si ha un orizzonte verso cui andare e non si riesce a capire se la strategia messa in atto sta funzionando non si potranno ottenere dei risultati soddisfacenti.

Scegliere quali sono gli obiettivi di uno studio professionale online che volete raggiungere e che social media utilizzare a seconda della situazione è il punto di partenza. Ci sono molteplici risultati che potete ottenere con una buona presenza sui social network e ogni media ha performance migliori degli altri in diverse aree. Gli obiettivi su cui dovrete lavorare dovranno rispondere all’acronimo S.M.A.R.T. ovvero dovranno essere SpecificiMisurabiliAccessibiliRealisticiTemporizzabili. Per fare un esempio, invece di impostare un obiettivo come “Aumentare il numero di lettori sul sito” dovreste dire “Aumentare il numero dei lettori del 20% in 3 mesi”. 

QUALI SONO GLI OBIETTIVI SUI SOCIAL MEDIA?

Vediamo quindi quali sono gli obiettivi che solitamente vengono perseguiti sui social media:

  • brand awareness, incrementare e rafforzare la presenza e la percezione del vostro brand;
  • lead generation, creare nuovi lead e quindi potenziali clienti;
  • generare traffico sul sito web;
  • iscrizioni alla newsletter, il consenso per la ricezione di mail con finalità di marketing;
  • online reputation, monitorare e controllare la reputazione del brand, fondamentale per uno studio legale;
  • customer service e customer insight, intervenire nel momento in cui un cliente riscontra problemi o perplessità con un vostro servizio e conoscere di più le caratteristiche dei vostri clienti.

VUOI APPROFONDIRE L’ARGOMENTO?
ISCRIVITI AL NOSTRO CORSO “WEB INNOVATION STUDIO”
3 GIORNATE PER APPRENDERE COME UTILIZZARE IL WEB NELLA PROFESSIONE:
SITO, SOCIAL, CANALI DI BUSINESS

L’IMPORTANZA DI MISURARE I NOSTRI RISULTATI

Definiti con precisione quali sono i parametri per i vostri obiettivi, scegliete il social network migliore per offrire il vostro servizio quando impostate la vostra strategia e la vostra campagna, tenendo conto della predisposizione psicologica con cui l’utente può utilizzare un determinato social media. A questo punto per verificare che la vostra strategia stia portando i suoi frutti avrete bisogno di definire delle metriche per calcolarne le performance e verificare che siate in tempo con gli obiettivi che vi siete prefissati. Dovrete monitorate l’andamento del vostro pubblico su ciascuna piattaforma e se volete migliorare la vostra crescita, considerare le modifiche alla frequenza, agli argomenti o al formato dei contenuti. Ma quali sono le metriche da tenere in considerazione?

Vediamo le più comuni:

  • reach, riporta il numero di utenti unici raggiunti;
  • traffico, indica il numero di sessioni sul sito proveniente dai social media;
  • engagement, la percentuale di coinvolgimento degli utenti che seguono la vostra pagina, in poche parole quanto è alto l’interesse sui vostri contenuti; 
  • lead, la creazione di potenziali clienti;
  • iscrizioni alle newsletter;
  • entrate generate;
  • compilazione form contatti;
  • download di ebook, PDF, dispense e altri materiali informativi.

Stabilite le metriche da osservare, servono gli strumenti adatti per poterle misurare e vedere se effettivamente state raggiungendo i vostri obiettivi. Vediamo quali sono:

  • Google Analytics, è lo strumento migliore per misurare il traffico, proveniente dai social media, o da altre fonti diretto al vostro sito;
  • il pixel di Facebook, vi consente di tenere traccia delle conversione e del comportamento dei vostri utenti. Si tratta di un frammento di codice da inserire all’interno del vostro sito e che permette di seguire gli utenti provenienti dalle vostre campagne facebook e calcolare il ROI di Facebook;
  • i parametri UTM sono invece dei parametri di tracciamento che tracciano e monitorano il comportamento degli utenti in relazione a uno specifico link e che si integrano perfettamente con le dashboard di analisi di dati come ad esempio Google Analytics. 

RICEVI IL NOSTRO EBOOK GRATUITO
COME ESSERE TROVATI SUL WEB: PRINCIPI DI SEO”:
COMPILA IL FORM E LEGGILO NEL FORMATO PDF

CONCLUSIONI

Come abbiamo visto una presenza online efficace di uno studio professionale passa per un’attenta definizioni degli obiettivi da raggiungere, che siano anche misurabili e che rispondano a ROI chiari e realistici. Gli obiettivi dovranno quindi rispondere all’acronimo SMART, ovvero dovranno essere Specifici – Misurabili – Accessibili – Realistici – Temporizzabili. Un esempio corretto di obiettivi “SMART” potrebbe essere “Aumentare il numero dei lettori del 20% in 3 mesi”. Quelli più comunemente perseguiti sono: brand awareness, lead generation, generare traffico sul sito web, iscrizioni alla newsletter, online reputation, customer service e customer insight. Una volta definiti gli obiettivi dovrete verificare che la vostra strategia stia portando i suoi frutti definendo delle metriche per calcolarne le performance. Le principali metriche utilizzate sono: reach, traffico, engagement, lead, iscrizioni alle newsletter, entrate generate, compilazione form contatti e download di materiale informativo. Avendo delle metriche chiare dovrete utilizzare gli strumenti per analizzarle e stabilire se siete in linea con i vostri obiettivi. Gli strumenti più comuni sono Google Analytics che è lo strumento migliore per misurare il traffico, il pixel di Facebook che vi consente di tenere traccia delle conversione e del comportamento dei vostri utenti e i parametri UTM che tracciano e monitorano il comportamento degli utenti in relazione a uno specifico link.

VUOI LEGGERE LA PRIMA PARTE
DEDICATA ALLE STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE?
LEGGI “COME AUMENTARE LA VISIBILITÀ SUI SOCIAL NEL LEGAL MARKETING?

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: “Dallo smart working al lavoro liquido


Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.