|

Qual è la struttura migliore per un sito Internet?

|
Condividi

Indice dei contenuti

NON È SOLO UN FATTO DI STILE, MA ANCHE DI FUNZIONALITÀ

Da qui possiamo partire per capire meglio tra le varie opzioni quale è la migliore che fa al caso nostro.

Oggi tutti i siti Internet di nuova generazione sono basati su HTML5 e quindi sono responsive, si adattano al mobile riorganizzando i contenuti che di base sono impostati per la SEO.

Il punto è che si possono scegliere template e strutture diverse a seconda dei gusti, ma anche delle funzionalità che si vogliono assicurare all’utente.

LEGGI ANCHE QUESTO MIO ARTICOLO:
IL SITO INTERNET DELLO STUDIO LEGALE? COME UNA POMPA DI BENZINA“.

GLI STILI

Avremo così la possibilità di strutturare i nostro sito in 3 stili principali:

1. Stile classico, con home page e pagine interne ad apertura a click successivi. Questa modalità è utile per chi ha molti contenuti e molte pagine.

2. Stile parallax, quindi un sito monopagina o quasi, dove lo sviluppo del sito è in verticale e risulta tutto subito in evidenza. Questo sito di solito è di impatto fotografico e permette di organizzare i contenuti con pochi testi e molte immagini.

3. Stile tiles, cioè con i quadrotti strutturati ad immagini da cui si può accedere alle varie sezioni e contenuti. In questo caso si sceglie una modalità visiva di navigazione privilegiando le immagini ai testi e semplificando spesso all’utente la ricerca dei contenuti.

Non esiste una struttura migliore di un’altra, dipende sempre da cosa volete ottenere e dallo stile che volete realizzare.

GUIDA PRATICA AL SITO INTERNET PER LO STUDIO PROFESSIONALE.
LEGGI L’EBOOK GRATUITO.

LE REGOLE

Le regole che in ogni caso dovete seguire nello strutturare il sito della vostra attività sono:
.

1. pochi testi e soprattutto corti e facili da leggere;

2. facile da navigare e con la possibilità di raggiungere con max 3 click le info;

3. immagini di qualità;

4. menù di navigazione chiaro e intuitivo;

5. solo i contenuti e le info core business e non di tutto di più.

.
Una volta creato un bel sito Internet, dovete farlo conoscere e uscire in buona posizione sui motori di ricerca (SEO) ed essere presenti sui social network per coltivare amicizie, contatti e relazioni.

Nel corso WEB INNOVATION STUDIO affronteremo questi tre temi: come scegliere e strutturare un sito Internet e svilupparne i contenuti; come avere visibilità sul web e sviluppare marketing mediante il web e altri canali di business development; come essere presenti e gestire efficacemente i social network.

VVUOI AUMENTARE LE TUE COMPETENZE E UTILIZZARE CON EFFICACIA
LE RISORSE DEL WEB E SVILUPPARE BUSINESS?
SCOPRI IL NOSTRO CORSO “WEB INNOVATION STUDIO
– PROSSIMA EDIZIONE IN PARTENZA: 4 OTTOBRE 2021 –

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: “L’importanza di avere un sito web per i professionisti”


Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.