|

Strategie di web marketing: alcune regole per il professionista

|
Condividi

Indice dei contenuti

Nel precedente articolo si è parlato di quanto sia importante per il professionista avere una buona strategia di marketing che lo accompagni fedelmente nell’accrescimento del proprio business. Ora passiamo al lato pratico, cercando di capire come impostare una strategia e quali siano gli aspetti da tenere bene a mente affinchè essa inizi a portare frutti nel più breve tempo possibile.

Fare marketing non è proprio, come si sul dire “un gioco da ragazzi”, soprattutto per chi di marketing non si è mai realmente occupato. Questo articolo è diretto appunto a tutti quei professionisti che necessitano di apprendere qualche regola e nozione di base, prima di addentrarsi nel modo del web marketing e della web communication, promuovendo la propria immagine e quindi il proprio nome attraverso la rete.

Lavorare su se stessi è il primo passo verso l’obiettivo

Come di consueto, ogni buona strategia che si rispetti è preceduta da una fase di introspezione. Fare chiarezza è il primo passo. In sostanza, capire quali siano gli aspetti su cui si vuole puntare e che vi permetteranno di distinguervi sul mercato. Solo dopo questa riflessione potrete passare alla scelta dell’immagine che, secondo voi, meglio vi rappresenta sul web. È questa la brand image.

Ecco, ora, alcune regole da cui non si può prescindere, al fine di impostare una strategia di personal branding vincente:

  • Utilizzare ogni canale strategicamente. Vista la moltitudine di canali di marketing a nostra disposizione, è importante sfruttare ciascuno di essi nella maniera più consona e adatta alla scopo per il quale nasce.
  • Adeguare il registro linguistico al canale di trasmissione. Ogni canale ha, infatti, il suo pubblico e il suo linguaggio.
  • Non limitarsi a trasmettere informazioni ma diventare portatori di un valore. L’obiettivo è quello  di diventare indispensabili. Chiedetevi sempre quale sia la vostra value proposition.
  • Coltivare il canale costantemente tenendo viva l’attenzione degli interlocutori. Instaurare contatti diretti con chi ci dimostra interesse è molto importante, così come continuare a proporre contenuti di valore in modo da poter diventare “familiari”.
  • Trasmettere sempre equilibro e professionalità. I lettori si faranno un’idea sulla base di ciò che leggeranno.
  • Dare importanza alla qualità piuttosto che alla quantità. Se non si ha molto tempo a disposizione è preferibile scrivere meno ma garantendo sempre contenuti di qualità.
  • Utilizzare i social come catalizzatore di contatti e di visibilità. Pertanto, avere profili e pagine professionali aggiornate e ben redatte è fondamentale in termini di immagine.

Per chi volesse approfondire, di seguito il mio ebook gratuito sull’argomento.

Guida pratica al marketing per lo Studio professionale

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.