Condividi

La strada per la felicità? Eccola

Indice dei contenuti

La felicità è un progetto o è casuale? Chissà se troveremo mai una risposta a questa domanda. Antonio De Curtis, in arte Totò, definiva la felicità come “attimi di dimenticanza”.

Nella filosofia orientale la felicità viene vista come la “coda di un cane”: più cerchi di afferrarla e più ti sfugge in un vortice di tentativi, mentre quando ti fermi ti raggiunge scodinzolando. La felicità, il miraggio di tutti, la stella polare delle vite di ciascuno. Che siano momenti, attimi o una condizione, la felicità è ciò a cui tutti puntiamo. Molti la associano alla serenità, altri all’equilibrio, altri al successo.

Se tutta la gente del mondo senza nessuna ragione alzasse la testa e volasse su, senza il loro casino, quel doloroso rumore, la terra povero cuore non batterebbe più”… canta Lucio Dalla in “Felicità” – “ah felicità, su quale treno della notte viaggerà, lo so che passerà ma come sempre in fretta…si tratta di nuotare e con calma farsi trasportare magari in due occhi blu…ma se questo mondo è un mondo di cartone magari per essere felici basta un niente, magari una canzone…”.

Sicuramente la felicità chiede di saper sentire, più che di saper pensare. È un’emozione, uno stato emotivo fatto di presenza. Non si può essere felici se non si riesce ad essere qui, semplicemente qui, come insegna la filosofia zen: presenza, la semplice, piena, assoluta presenza.

Cominciate proprio ora, dove siete

In questo momento, proprio in questo momento che state leggendo questo articolo riuscite ad essere qui, semplicemente qui e felicemente qui? Respirare, vivere e godere di qualcosa che non è affatto scontata è il primo passo verso la felicità. Tutto parte da un primo passo. Volete essere felici? Allora cominciate ora, proprio ora, da dove siete. Che siate in piedi, seduti, sdraiati, sentitevi, sentite il vostro respiro e godete dell’essere semplicemente qui ora.

Questa è l’unica strada che esiste verso la felicità: qui e ora.

Coltivare la presenza

Ciascuno metterà il proprio paesaggio in questo viaggio, ma il percorso è fatto di presenza, di attimi, di sentire e non di pensiero. Potete raccontarla, la felicità, ma non la potete vivere se non ve lo permetterete, e ve lo permetterete se vi lascerete la libertà farlo, di sentire. Per molti questo è un lusso che non si è mai concesso, sentire. Perdersi nel tempo, coltivare il silenzio, lo spazio, il non fare altro che stare qui, in un bagno di realtà. Solo così scopriremo che nel “hic et nunc” non può esistere l’ansia: la criptonite per la felicità. L’ansia esiste solo nelle distorsioni temporali: il futuro e il passato. L’ansia esiste solo nel “temo che…”, non “vorrei che…”, “e se…”, oppure nel “potevo…”, “avrei dovuto…”, “sarebbe stato bello…”.

Siate semplicemente qui, con voi, a sentire qualcosa di naturale che è dentro e non fuori di voi: la felicità per essere vivi e vitali innanzitutto. Se vi sentirete così, potrete donare ad altri accanto a voi quella felicità fatta di vibrazioni, che siano i vostri figli, partner, amici.

La filosofia orientale, così come Epicuro duemila anni fa, ci dice qualcosa di davvero importante: non avere paura della morte, quando ci sei tu lei non c’è e quando c’è lei tu non ci sei. Così vale per la felicità: se la pensi lei si nasconde, se la coltivi vivendo, lei esce fuori e ti abbraccia per ricordarti che sì, è possibile, ed è più facile di quanto credi.

Mario Alberto Catarozzo - Founder Partner & CEO MYPlace Communications

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.