Per uno studio professionale, i social network possono essere utili e anche molto efficaci poiché facilitano una serie di importanti attività essenziali, quali ad esempio: assunzioni di nuovi collaboratori e ricerca di nuovi clienti e partner commerciali.
L’obiettivo è quello di aumentare sempre più i propri contatti, attraverso una rete che ponga in contatto lo studio con potenziali clienti, molto meno semplicemente raggiungibili rispetto a quelli che si potrebbero approcciare senza l’utilizzo di questi strumenti.
La pazienza è la virtù dei forti
Nell’immettersi nel mondo social, l’importante è avere caparbietà e pazienza. Tutto si basa sulla credibilità e la qualità dei propri contributi e dei propri contatti. Occorre una certa costanza nell’attività social per ottenere buoni risultati, anche in termini di ROI, per la propria attività. Il resto verrà da sé.
Passiamo ora al lato pratico spiegando come tutto ciò possa essere realizzato. Per spingere gli altri utenti ad un contatto è necessario riempire il maggior numero di campi possibili: esperienze, competenze, specializzazioni, ricerche, interessi ecc. Precisione e accuratezza saranno determinanti, specialmente per i social più specializzati e maggiormente consultati a fini professionali. E’ necessario inoltre tenere sempre presente che trasmettendo credibilità e affidabilità aumenti la percentuale di essere “trovati”.
È doverosa però una precisazione prima di procedere: i social danno la possibilità di creare profili di studio e personali. Di seguito sono riportati alcuni consigli, validi per entrambe le soluzioni, che il professionista non dovrebbe mai trascurare.
Dare sempre un volto
Sia che la vostra intenzione sia quella di creare un profilo di studio, che personale, si consiglia di aggiungere un’immagine. Come ad esempio i vostro logo oppure una foto professionale che vi ritrae. È riconosciuto, infatti, che i profili provvisti di foto sono quattro volte più consultati dei profili sprovvisti.
Internazionalità
Se si parlano più lingue, si consiglia di creare uno o più profili nelle lingue praticate (es. inglese, tedesco, francese, spagnolo, ecc.). Il doppio profilo in lingua straniera, personale o di studio, può essere una buona strategia anche per favorire la visibilità oltre che attribuirvi un maggior senso di versatilità e competenza.
“Linkare”
Allo stesso modo e per lo stesso motivo, inserire i link di blog, articoli, perizie, avvisi, può essere utile a fini SEO oltre che come prova del vostro aggiornamento. Richiedere qualche linea di referenza da aggiungere al profilo sarà un plus da non sottovalutare. L’opinione altrui è sempre ben accetta e spesso determinante. Non è quindi da considerarsi disdicevole chiedere a qualche cliente con cui avete un rapporto professionale più stretto o ad un ex partner professionale, la cui parola conti, la gentilezza di esprimere qualche parola sul vostro conto.
Scrivere
Scrivere articoli, argomentare i pensieri che più vi stanno a cuore, può essere un’esperienza molto utile e interessante se fatta con criterio e regolarità. Essa vi costringerà ad informarvi restando, come si suol dire, “sempre sul pezzo” (il che non guasta). Creare successivamente una sezione dedicata alle pubblicazioni dove raccogliere i vostri scritti vi permetterà di mettere in risalto conoscenze, linguaggio, doti comunicative, interessi personali e professionali e linee di pensiero.
Scrivere risulta essere forse il metodo più esplicativo, atto a rendere perfettamente visibili le vostre doti, assolutamente da non tralasciare!
Per chi volesse approfondire, di seguito il mio ebook gratuito sull’argomento.