LINGUA COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE
Lo strumento di comunicazione tra persone per eccellenza è la lingua. Ogni contesto storico, sociale e culturale è fondamentale in quanto influisce sulla lingua, e a sua volta una determinata lingua è in grado di caratterizzare un preciso momento storico. Quando parliamo di lingua ci riferiamo quasi automaticamente al linguaggio verbale, cioè alle parole utilizzate per esprimere un concetto. Tuttavia, è essenziale ampliare lo spettro e prendere in considerazione tutte quelle caratteristiche, come il tono di voce, i gesti e le espressioni facciali che, nel loro insieme, sono note come comunicazione non verbale.
La completezza del linguaggio, la coerenza tra contenuto e modalità di espressione sono da sempre i canali più efficaci per favorire la comunicazione. Anche l’adeguatezza espressiva rispetto al pubblico è un fattore chiave. Il modo di proporre un’affermazione in un’aula di tribunale sarà diverso da quello di un incontro informale tra amici. Tutte le caratteristiche considerate finora sono qualcosa a cui siamo abituati: sappiamo che dobbiamo esprimerci in modo diverso a seconda del contesto in cui ci troviamo, sappiamo che dobbiamo adattare le nostre parole alla persona che abbiamo di fronte e che dobbiamo essere persuasivi rendendo i nostri gesti e le nostre espressioni facciali coerenti con ciò che stiamo dicendo.
COMUNICAZIONE E SOCIAL
È inevitabile che, addentrandosi nel mondo dei social network, canale di comunicazione effettivamente “abusato”, si ritrovino tutte le problematiche che caratterizzano la comunicazione in senso più generale. Sì, proprio tutti… compreso il linguaggio non verbale! È assurdo parlare di linguaggio non verbale in un canale che utilizza parole e scrittura? E se invece le emoji fossero un modo per “accompagnare” i concetti scritti con tutte quelle sfumature mimiche e gestuali che sono così importanti in una conversazione faccia a faccia? Se, scrivendo un pensiero, voglio essere ironico, come faccio a rendere questa idea? Magari, alla fine della frase, inserisco una “faccina” con un sorrisetto simpatico o ammiccante. Se sto scrivendo su un social network, posso fornire spunti di curiosità e ricerca con poche parole semplici e visivamente efficaci. Come? Con hashtag e link, naturalmente.
È come condensare in poche parole una proposta approfondita, dando un titolo a qualcosa che, di persona, sarebbe stato un intero discorso. Qualcosa di immediato ed efficace. Vogliamo soffermarci un attimo sulle abbreviazioni? Saremmo tentati di dire che se ci esprimessimo verbalmente nel modo in cui scriviamo sui social network, probabilmente saremmo molto lontani dalla grammatica perfetta…
CONOSCERE LE REGOLE DELLA COMUNICAZIONE SUI SOCIAL
Il mondo dei social network è un mondo a sé, è un luogo dove l’incisività e l’immediatezza del messaggio prevalgono sulla sua struttura. È un mondo in cui bisogna “raggiungere, colpire, offrire” nel modo più diretto ed efficace possibile! Non ha senso andare sui social network a correggere uno slang o un neologismo perché è lontano da qualsiasi regola grammaticale. Se il target che voglio raggiungere usa quello slang o quella nuova parola, anch’io mi esprimerò in quel modo e con queste “nuove regole” comunicherò il mio contenuto. Tutto questo è ancora più valido se il messaggio che voglio trasmettere è di marketing. In questo caso, oltre alla condivisione di punti di vista, c’è l’obiettivo di indirizzare e persuadere l’utente all’acquisto. Il mio messaggio deve quindi essere particolarmente motivante. È proprio questa vicinanza, questa condivisione tra le parti, che caratterizza il mondo dei social network e di conseguenza il suo linguaggio.Il “ponte” tra chi vuole esprimere un’idea e chi la riceve è sempre stato il canale di comunicazione: la stampa, la produzione letteraria, la pubblicazione scientifica, l’arte stessa… Sono mezzi di comunicazione che abbracciano ambiti globali e specifici allo stesso tempo.
I social network, invece, pur con le dovute differenze, sono qualcosa di unico, stabilendo un contatto diretto e ravvicinato con gli utenti in questo mondo globalizzato e interconnesso. Pertanto, conoscere e comprendere le caratteristiche espressive e, per così dire, le “regole del gioco” di questo mondo globale rappresenta qualcosa di fondamentale per chi vuole trasmettere un messaggio, sia esso ideologico o commerciale.
VUOI UTILIZZARE EFFICACEMENTE IL WEB NELLA PROFESSIONE:
SITO, SOCIAL, CANALI DI BUSINESS?”
ISCRIVITI AL NOSTRO CORSO WEB INNOVATION STUDIO
TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?
Leggi anche: “Il brand dei liberi professionisti: così avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro si distinguono nel mercato professionale“