Condividi

Indice dei contenuti

Il mondo dei social media è una realtà sicuramente recente, che ha saputo affermarsi con prepotentenza, sia in termini di diffusione che numericamente parlando, in tempi che possiamo definire estremamente veloci. Proprio a fronte di questa velocità, considerato che ogni realtà social rappresenta un microcosmo con caratteristiche specifiche, risulta opportuno soffermarsi ad analizzarne a fondo componenti e peculiarità.

LE FIGURE CHIAVE DEI SOCIAL

Infatti, così come è utile e naturale differenziare tra ruoli quali un cancelliere e un pubblico ministero o un giudice di tribunale, o ancora, tra un insegnante e un preside o un segretario in una scuola, allo stesso modo dobbiamo dare la giusta importanza alla definizione e alla comprensione precisa di alcuni ruoli chiave e di alcune aree specifiche del mondo dei social. Distinguere correttamente il significato di “social media management” da quello di “social media marketing” e, di conseguenza, disporre di figure professionali adeguate in ciascun ambito specifico, è ormai una necessità operativa.

IL SOCIAL MEDIA MANAGEMENT

Per social media management si intende il processo di creazione, pubblicazione e analisi dei contenuti proposti su piattaforme come Facebook, Twitter e Instagram. È importante capire che queste tre attività, apparentemente semplici e automatiche, in realtà creano una comunità, un vero e proprio “luogo d’incontro”, dove tutti esprimono opinioni, commenti e alla fine diventano ambasciatori di un marchio e dei suoi prodotti. Come ogni punto di incontro, anche questo luogo virtuale ha linguaggi e modalità proprie, potremmo dire una sorta di “dress-code” che crea un senso di appartenenza, che fa sentire gli utenti membri di un gruppo. 

IL SOCIAL MARKETING

Il social marketing, invece, pur utilizzando gli stessi canali del social management, apre un canale di comunicazione con gli utenti, creando in loro uno spazio mentale pronto ad accogliere la proposta commerciale di cui l’azienda è portatrice. Pertanto, analizzare gli interessi, le abitudini e le eventuali esigenze dei consumatori ed entrare in comunicazione con loro, con il linguaggio più adatto, rappresentano gli obiettivi fondamentali del marketing sociale.

IL SOCIAL MEDIA MANAGER 

Finora abbiamo fornito una breve panoramica di due grandi aree del mondo social. Cerchiamo adesso di individuare i ruoli professionali e gli strumenti più efficaci per gestire efficacemente la comunicazione sulle piattaforme. Il social media manager rappresenta il ruolo chiave nella gestione della presenza online. Questo professionista crea, pubblica e analizza i contenuti, coinvolgendo gli utenti e creando un’interazione continua con loro. Considerando che circa il 74% delle persone utilizza i social media quando deve orientarsi per un acquisto, è facile capire quanto sia vantaggiosa una buona presenza online: si possono raggiungere utenti in tutto il mondo e, rivolgendosi sia a un pubblico ampio sia a uno di nicchia, si può ottenere una panoramica degli interessi, delle abitudini e delle esigenze degli utenti che permette di pianificare offerte adeguate ed efficaci.

QUALI STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI SOCIAL MEDIA

La gestione dei social media richiede anche l’utilizzo di strumenti dedicati, oramai divenuti essenziali per la pianificazione e la gestione dei contatti. Tra questi, cinque si sono rivelati quasi indispensabili, in quanto consentono di controllare l’intera presenza sui social con un’unica applicazione che automatizza, analizza e gestisce gli account: Buffer, Hootsuite, CoSchedule, MeetEdgar, SocialPilot e Loomly. Si tratta di applicazioni a pagamento che consentono di programmare i post, di stabilire un calendario di pubblicazione, di rispondere alle domande e ai commenti degli utenti, di creare calendari di contenuti, di pubblicare i post e di monitorare le prestazioni della strategia attraverso gli analytics. Investire nell’acquisto di queste applicazioni permette davvero di migliorare la strategia di marketing e pubblicità di un marchio e di un’azienda. Una gestione simultanea di diverse piattaforme social più pratica e automatizzata significa poter dedicare più tempo ai contenuti e, grazie a feedback più rapidi sui risultati, rielaborarli di volta in volta per allinearsi meglio alle richieste emerse più o meno direttamente dagli utenti.

VUOI UTILIZZARE EFFICACEMENTE IL WEB NELLA PROFESSIONE:
SITO, SOCIAL, CANALI DI BUSINESS?”
ISCRIVITI AL NOSTRO CORSO WEB INNOVATION STUDIO

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: “Il brand dei liberi professionisti: così avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro si distinguono nel mercato professionale


Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.