Anche nel sito Internet dello Studio professionale una sezione dedicata al blog di Studio può essere funzionale in un piano di comunicazione strategico. Parliamo in questo caso di blog in senso atecnico, quindi non necessariamente una sezione dove inserire articoli e contenuti dello Studio con l’obiettivo di interagire a due vie con i lettori, ma nel senso di una sezione dedicata ad articoli di approfondimento.
Su quali temi puntare nel blog
Lo Studio, infatti, può aver interesse a pubblicare articoli sia su temi evergreen, sia su tematiche legate a riforme e novità. In questo modo produrrà contenuti utili a migliorare il posizionamento del sito di Studio nella SERP di Google e, quindi, la visibilità del sito e la relativa probabilità di essere trovati dai clienti.
Blog nel sito e coordinamento con i social network
Una sezione blog/articoli permette inoltre di coordinare il sito con gli account social. Le pagine dedicate agli articoli rappresenteranno le landing page su cui verranno indirizzarti i lettori dei social network, quando ciccheranno sull’abstract degli articoli pubblicati sui social.
Questa sezione/articoli/blog è ciò che farà la differenza tra un “sito vetrina” – dove i contenuti rimarranno gli stessi nel tempo – e un sito attivo e ricco di interazioni con i lettori.
Vi lascio ora al video:
Consigliamo di scaricare l’ebook gratuito GUIDA PRATICA ALLA SCRITTURA SUL WEB per sapere quali regole seguire per realizzare testi efficaci sul web.
Per conoscere le regole fondamentali della scrittura sul web e le regole per avere una presenza mirata ed efficace sul web consigliamo il Mini Master Innovation Studio.
Buon lavoro!