|

Puntata n. 1 – Il sito dello Studio professionale: quali contenuti, cosa comunicare, a chi affidarsi

|
Condividi

Indice dei contenuti

Partiamo oggi con un vademecum a puntate su come impostare e gestire il proprio sito Internet dello Studio professionale in modo efficace ed elegante, così che sia adatto per rappresentare al meglio l’attività dell’avvocato, del commercialista, del consulente del lavoro, del notaio.

Prima di cominciare a sviluppare i testi, scegliere template, fotografie, ecc. è necessario fare chiarezza su chi siamo, cosa vogliamo comunicare, a chi ci rivolgiamo ecc.

Vediamo quindi le fasi di preparazione del sito Internet di Studio.

 

FASE 1: CONSAPEVOLEZZA

È questa la fase più importante e anche più delicata. Per molti è una fase difficile, perché non sono abituati a porsi troppe domande, bensì a trovare subito soluzioni. In questa fase è utile lavorare in analogico: la buon carta e penna andranno benissimo. L’ideale è utilizzare dei post-it, proprio perché costringono ad essere sintetici e possono essere ordinati come meglio crediamo. Lo strumento principe in questo momento sono le DOMANDE. Chiedetevi e date inizialmente risposte molto sintetiche a queste domande:

  • Cosa apprezzano maggiormente di me i miei clienti?
  • Cosa mi distingue oggi dai miei competitors/colleghi?
  • Se fossi un cliente per quali ragioni mi rivolgerei al mio Studio?
  • Se potessi comunicare solo 3 ragioni per convincere i miei potenziali clienti a venire da me, quali sceglierei?
  • Del mio curriculum vitae, cosa potrebbe realmente interessare al mio cliente?
  • I miei clienti-tipo che cosa cercano maggiormente nella mia consulenza professionale?
  • Quali di questi elementi rappresentano punti di forza rispetto ad altri competitors/colleghi: storia dello Studio, organizzazione, tipo di consulenza, tipo di collaboratori, numero delle sedi, altro.
  • A quale tipo di clientela mi rivolgo in particolare?
  • Quale emozione vorrei trasmettere con il mio sito al visitatore?
  • Quale stile mi contraddistingue e vorrei trasmettere con il mio sito di Studio: sobrietà, vivacità, eleganza, efficienza, professionalità, passione, energia ecc.

Una volta risposto a queste domande per iscritto, lasciamole un po’ lì a maturare, le riprenderemo in un secondo momento per completare le risposte con i testi che comporranno le pagine del sito.

Intanto, dedichiamoci ad acquisire qualche informazione in più su come strutturare un sito e a chi rivolgersi.

Affidarsi ad esperti è indispensabile se si vuole ottenere un buon risultato; tuttavia affidarsi senza sapere assolutamente nulla del mondo web e in particolare di quanto gira intorno ad un sito Internet non è consigliabile per almeno due ragioni: la prima, è che per poter dare indicazioni, direttive a chi vi dovrà costruire e poi gestire il sito è indispensabile che conosciate almeno la terminologia di base e di alcuni principi fondamentali di questo mondo; in secondo luogo, poiché il sito è qualcosa che “vive” all’interno del mondo web, è necessario prendersene cura, alimentarlo, gestirlo.

Se anche doveste delegare a terzi questa attività, sarà comunque indispensabile dare indicazione e verificare costantemente il lavoro svolto e i risultati ottenuti per poter fare scelte strategiche di manutenzione, cambiamenti, implementazioni.

Ricordatevi sempre che i tecnici, coloro a cui affiderete lo sviluppo del vostro sito, non fanno parte del vostro mondo professionale, per cui dovrete guidarli voi nel vostro mondo: dovrete sapere voi su quali contenuti della vostra attività puntare, quali sono i punti di forza e quali i punti di debolezza che avete.

Nella prossima puntata di domani svilupperemo la FASE 2: CONOSCENZA

Vedremo quali sono i termini e le regole fondamentali che necessariamente bisogna conoscere del mondo web per poter guidare bene chi vi svilupperà il sito, altrimenti il rischio è che non verranno in mente soluzioni e opportunità perché non si hanno le conoscenze minime per potersi muovere nel mondo di Internet.

A domani per la seconda puntata!

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.