Settore legale e intelligenza artificiale: quali novità?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Print

Indice dei contenuti

Sull’intelligenza artificiale (AI) si sta parlando molto e tutti stano cercando di capire quale impatto potrà avere nel prossimo futuro in ogni ambito del vivere comune, dell’industria e delle professioni.

Vediamo in questo articolo di fare un focus sull’impatto che sta avendo e che, con ogni probabilità avrà, l’AI nel settore legale, intendendo con esso non solo il settore forense degli avvocati, ma anche il settore dei notai, dei consulenti del lavoro e dei commercialisti. Potremmo, inoltre, allargare l’ambito a tutto l’indotto che tale settore genera, come l’assicurativo, sicurezza sul lavoro, privacy e molti altri affini.

L’introduzione dell’intelligenza artificiale (AI) ha avuto un impatto significativo per il settore giuridico-economico, portando a diverse novità e cambiamenti. 

Eccone alcuni.

  1. Automazione di processi legali: l’AI può essere utilizzata per automatizzare numerose attività in ambito giuridico, come la ricerca di precedenti giuridici, l’analisi dei contratti e la preparazione di documenti legali. Ciò consente ai professionisti del diritto di risparmiare tempo e migliorare l’efficienza dei loro servizi.
  2. Analisi dei dati: l’AI può essere utilizzata per analizzare grandi quantità di dati legali, come documenti giuridici, sentenze e decisioni dei tribunali. Ciò consente ai professionisti del diritto di identificare modelli, tendenze e punti deboli nei casi, aiutando a migliorare la propria strategia legale.
  3. Assistenza legale virtuale: l’AI può essere utilizzata per fornire assistenza legale virtuale ai clienti, attraverso chatbot e assistenti vocali. Ciò consente ai clienti di ottenere risposte rapide e accurate alle loro richieste, riducendo la necessità di contattare direttamente il professionista.
  4. Sicurezza dei dati: l’AI può essere utilizzata per proteggere i dati sensibili dei clienti, come i dati personali e finanziari. Ciò consente ai professionisti del diritto di rispettare le normative sulla privacy e di prevenire la perdita o il furto di dati sensibili.
  5. Gestione di attività ripetitive: basti pensare ai dichiarativi, alle buste paga, alle comunicazioni ripetitive, dove la struttura è sempre la stessa e di volta in volta cambiano i dati, per cui dopo il corretto inserimento degli stessi il documenti finale viene automaticamente prodotto.

In generale, l’AI sta rivoluzionando il modo in cui i professionisti del diritto lavorano e forniscono i loro servizi. Ciò significa che avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro e gli stessi notati pubblici ufficiali dovranno essere sempre più esperti nell’uso delle tecnologie legate all’AI e nella loro integrazione nella loro pratica professionale quotidiana per poterne trarre tutti i benefici in termini di tempo, energie, efficienza, precisione.

VUOI ACQUISIRE NUOVE COMPETENZE MANAGERIALI?

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: “Tecniche di problem solving nello studio professionale

Mario Alberto Catarozzo

Mario Alberto Catarozzo è Formatore, Business Coach professionista e Consulente specializzato nel mercato dei liberi professionisti e degli studi professionali dell’area giuridica-economica (avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti), dei manager e degli imprenditori. Founder PartnerCEO di MYPlace Communications, società dedicata alla consulenza, formazione e marketing per il mondo del business, lavora da oltre 25 anni nel mondo delle professioni ed è Coach certificato ICF (PCC, Professional Certified Coach), con specializzazione in PNL (Practitioner e Master Practitioner), Problem Solving e Negoziazione. Speaker in diversi programmi radio e podcast, è direttore di collana e autore di manuali e saggi. Collabora con Università, Ordini professionali e Associazioni di categoria sulla formazione manageriale e imprenditoriale per professionisti e aziende.

Luciana Lauber

Luciana Lauber è Formatore, Business Coach professionista e Consulente specializzata nel mercato degli studi professionali: per 20 anni General Manager di Studi Legali Internazionali, specializzata in start-up in Italia e all’estero e in percorsi di carriera all’interno degli studi professionali. 
Da Gennaio 2020 PartnerGeneral Manager di MYPlace Communications, società dedicata alla consulenza, formazione e marketing per il mondo business.
Professional Coach e Team Coach ICF (International Coach Federation) nonché Practitioner in PNL, con specializzazione in Consulenza Organizzazione e Marketing.