Condividi

L’arte di saper comunicare e la differenza dall’arte di avere ragione

Indice dei contenuti

Comunicare e avere ragione sono due mondi diversi. Si possono ovviamente conoscere tali mondi, ma hanno scopi differenti e dopo essersi incrociati, come due rette, nuovamente si allontanano verso mete diverse.

Comunicare vuol dire “mettere in comune”, mentre avere ragione vuol dire saper portare a proprio vantaggio fatti e dati per spuntarla sull’altro. In questo secondo caso siamo nel mondo della retorica e della dialettica, in quel mondo che Cicerone e Aristotele ci hanno trasmesso come arte della retorica e della dialettica.

Comunicare, invece, vuol dire saper condividere con un’altra persona ciò che penso – parte cognitiva e quindi razionale – e ciò che sento, parte emotiva. Si parla di “testa” e di “pancia” per distinguere questi due livelli che compongono la comunicazione: mente razionale e mente emotiva.

Pochi, pochissimi di noi sanno davvero comunicare, perché richiede il coraggio di saper esprimere e quindi aprirsi all’altro manifestando cosa penso e cosa provo, mentre spesso è più semplice chiudersi e non manifestare nulla per timore di essere giudicati e di sbagliare. Inoltre, per comunicare è necessario avere un buon rapporto prima di tutto con se stessi, in modo da essere consapevoli del proprio pensiero e delle proprie emozioni per poi poterle trasmettere ad altri.

Chi sa comunicare bene sa anche ascoltare, ascoltare davvero, cioè interessarsi a cosa pensa e sente l’altro, a cui farà domande invece di interpretare e dedurre. Comunicare è un atto di coraggio, di forza, di sicurezza e di apertura.

La comunicazione sana avvicina le persone anche quando la pensano diversamente, perché mette in condizione di poter sapere cosa c’è dall’altra parte, cosa piace all’altro e cosa pensa del mondo. Comunicare non vuol dire essere d’accordo, pensarla allo stesso modo o volere le stesse cose. Vuol dire percorrere le stesse strade con modalità diverse, ma insieme ad altri e non solo vicini. Comunicare libera dalla solitudine, libera dalla noia, libera dalla frustrazione.

Saper comunicare è un’arte e dona un grande “potere” in chi lo sa fare. La comunicazione muove l’animo umano e se riguardate la storia, i più grandi condottieri, i più grandi personaggi (sia in positivo che, purtroppo, in negativo) sono stati grandi comunicatori e hanno mosso enormi masse di persone in una direzione, rappresentando spesso quel salto di qualità o quel passaggio delle civiltà da una fase ad un’altra.

Riproponiamo un primo estratto sul Comunicare: cosa significa, durante l’intervento di Mario Alberto Catarozzo – Formatore e Coach professionista – per l’evento “Epilessia: cambiamo direzione!” del 18/11/2017 organizzato da FIE e Sandoz.

Gli strumenti organizzativi, di comunicazione, di mentalità saranno tuoi con il Master Class Business, percorso di 8 giornate, molto pratico, in cui apprenderai la mentalità del manager e dell’imprenditore per gestire al meglio la tua organizzazione e il tuo business.

Mario Alberto Catarozzo - Founder Partner & CEO MYPlace Communications

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.