Condividi

Una dote fantastica? La resilienza organizzativa.

Indice dei contenuti

Che cos’è la resilienza? Si trovano tante definizioni in merito: “la capacità di rialzarsi“; “la capacità di resistere ai colpi“; “la capacità di non arrendersi mai“. A seconda degli ambiti il termine resilienza assume connotazioni diverse: capacità di adattarsi, di resistere alle pressioni, di autoripararsi.

Noi oggi vogliamo parlare di resilienza dal punto di vista del coaching: la resilienza è la capacità di essere felici “nonostante” tutto. La parola chiave che dovete memorizzare è NONOSTANTE.

Possiamo essere soddisfatti “nonostante” abbiamo commesso degli errori. Possiamo essere presenti a noi stessi “nonostante” abbiamo delle preoccupazioni. Possiamo “continuare a provarci “nonostante” abbiamo fallito in precedenza. Possiamo avere stima di noi “nonostante” non ci siamo piaciuti in una circostanza.

“Nonostante” è la parola magica che ci riporta qui nel presente e ci ricorda che la vita è solo adesso, il resto sono solo pensieri, matrix. Chi aspetta la pensione per riposare; chi dice sarò soddisfatto quando avrò raggiunto…; chi pensa che non appena avrà…allora… Ecco tutte queste persone si stanno prendendo in giro. Ciascuno di loro procrastina in attesa di qualcosa, perdendo l’unica realtà che hanno sotto i piedi: che ora, proprio ora sono qui vivo e dovrei ricordarmi di essere felice innanzitutto per questo, tutto il resto viene dopo.

Ricordate a voi stessi quando vi svegliate al mattino di farvi un sorriso “nonostante”, di regalarvi della musica “nonostante, di farvi una coccola emotiva “nonostante”. Solo così saprete cosa vuol dire coltivare la dote della resilienza che ci aiuterà ad essere felici in ogni momento “nonostante” tutto, perchè non è scontato.

Se guardate la storia troverete che i più grandi uomini di tutte le arti, dalla politica alla scienza, dalla religione alla poesia, hanno coltivato la resilienza per diventare più forti, più saggi e poter donare al mondo la loro grandezza qui e ora, senza aspettare le condizioni giuste, bensì creandole le condizioni giuste.

Stephen Hawking è stato uno di questi grandi uomini.

Mario Alberto Catarozzo - Founder Partner & CEO MYPlace Communications

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.