|

Andiamo a scuola di coaching per raggiungere gli obiettivi?

|
Condividi

Indice dei contenuti

Si parla molto in questo ultimo periodo di sostenibilità, intendendo l’impatto che il cambiamento e, più in generale, l’esercizio di un’attività di business deve avere sugli altri e sull’ambiente.

Il cambiamento sostenibile è quello che non crea squilibri nell’ambiente in cui si inserisce, così come l’innovazione non deve creare traumi, ma deve avvenire gradualmente. Sostenibilità, quindi, attiene alle conseguenze che comporta una attività o cambiamento, al suo impatto su un equilibrio precedente.

COACHING E SOSTENIBILITÀ

Nel coaching il concetto di sostenibilità è insito nella stessa filosofia di intervento del coaching: ogni intervento di coaching deve procedere in modo da rispettare l’interlocutore (il coachee) e il contesto; deve avvenire in modo graduale per poter essere assorbito e fatto proprio; deve avvenire in modo minimale, così da non comportare traumi o crisi.

Questo è ciò che insegniamo nella nostra MYP COACHING ACADEMY nella quale cui formiamo i coach professionisti.

Questa è la modalità con cui facciamo coaching presso studi e aziende, formazione e consulenza.

VUOI ACQUISIRE LA MENTALITÀ E LE COMPETENZE DEL COACHING?
ISCRIVITI AL NOSTRO CORSO “MYP COACHING ACADEMY – SELF COMPETENCIES
SCUOLA DI COACHING DI 1° LIVELLO
– PROSSIMA EDIZIONE IN PARTENZA IL 24 SETTEMBRE 2021 –

Quindi nel mondo del coaching la sostenibilità non è un concetto nuovo e fa parte dei capisaldi dell’agire del coach. Rispetto, gradualità, sostenibilità sono concetti chiave pe chi fa coaching. Con tutto ciò ci sono diversi approcci al coaching, diverse scuole e metodi. Alcuni sono più rispettosi dell’interlocutore, dei suoi tempi, della sua storia e del suo ambiente; altri sono più disruptive, più duri e demanding. L’approccio, inoltre, dipende anche dal coach, quindi da chi concretamente applica strumenti e metodi di coaching: entrano qui in gioco il carattere del coach, la sua preparazione ed esperienza e il suo sistema di valori. Sentirete così coach (o presunti tali) urlare che tutti possono fare tutto…, che il successo è lì a portata di mano, che se seguirete i loro dettami vi troverete bene e chi più ne ha più ne metta. Cominciamo con il dire che quello non è coaching, perché il coach non guida, non fa consulenza, non impone, né tantomeno fa il guru. Il coach affianca, accompagna e tutto il suo intervento avviene intorno alla socratica arte della maieutica.

Fare coaching vuol dire accompagnare a scoprire potenzialità, talenti, desideri ed errori; il coach è un ostetrico che permette ad una persona di “nascere una seconda volta”, di ricostruire o costruire un futuro in base ai propri desideri, definendo prima gli obiettivi, poi una strategia per realizzarli e infine agendo.

CHIAREZZA, STRATEGIA, METODO E DISCIPLINA.
DI QUESTO ABBIAMO BISOGNO PER COSTRUIRE IL NOSTRO FUTURO COME UN INGEGNERE COSTRUISCE UN PONTE.
SCOPRI IL COACHING.

Così come un viaggio si organizza definendo la meta e poi a ritroso il percorso che vogliamo seguire, le tappe da percorrere, le tappe intermedie dove sostare e man mano di fa una verifica di dove stiamo andando e se è in linea con le nostre previsioni, in modo da aggiustare il tiro, così accade per il viaggio della vita: avere le idee quanto più chiare possibili su chi siamo, cosa ci piace, cosa desideriamo vivere e dove andare è decisamente un buon inizio. Poi si faranno i conti con gli imprevisti gli ostacoli, la fortuna e la sfortuna. Qui ci vuole resilienza, determinazione, motivazione, passione e una buona filosofia di vita per procedere leggeri, entusiasti e sempre proattivi.

IL COACHING GENTILE

Tutto ciò si può realizzare in tanti modi e io sono convinto che la gentilezza nei modi e sostanziale sia la miglior strategia, che permette il rispetto degli altri (valori, tempi, difficoltà), rende sostenibile il cambiamento e permette di essere sempre autonomi e consapevoli. La gentilezza è una qualità, un approccio alla vita, alle persone e alle cose che andrebbe riscoperta. In un mondo in cui tutto viaggia veloce, in cui la concorrenza è alta e dove siamo poco attenti agli altri, perché distratti da mille input, tornare ad essere gentili vuol dire tornare a dare spazio e valore alla vita. Anche il percorso di coaching deve essere gentile, come insegno nella nostra scuola di coaching e come applico nei coaching con i miei coachee. Gentilezza vuol dire delicatezza nei modi, rispetto dei tempi, capacità di ascolto attivo, empatia, sostenibilità di intervento, accuratezza, intuito.

Il coaching gentile è un coaching non traumatico, non impositivo, non gridato, senza marketing, senza guru, con passione e sorriso a fare da colonna sonora dell’agire.

C’è bisogno di transizioni gentili, di cambiamenti gentili, di innovazione gentile, di persone gentili e di coaching gentile. Il mio coaching, il coaching di MYPLACE si fonda su questi valori.

Ah, ricordiamolo a chi fa confusione: essere gentili vuol dire essere più forti, decisi, efficaci e veloci.
Quindi, win-win.

BUONGIORNO FELICITÀ
SEGUICI E SII FELICE OGNI GIORNO!
Qui trovi i podcast di “Buongiorno Felicità” della settimana.
Vanno in onda ogni mattina alle ore 7.
Puoi trovarli tutti iscrivendoti al GRUPPO FACEBOOK e Telegram “MAC_Coach Official.

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: “Il coaching nella mia vita


Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.