|

Quella stupenda strategia antistress chiamata pennichella!

|
Condividi

Indice dei contenuti

Sulla gestione dello stress nell’attività professionale abbiamo dedicato molti articoli in passato e per chi volesse approfondire c’è anche un libro dedicato all’argomento. Oggi affronteremo l’importanza del riposo tra le strategie migliori per gestire lo stress. In particolare parleremo del riposo post pranzo, anche detta “pennichella”.

L’organismo umano ha dei suoi cicli circadiani, cioè cicli di sonno-veglia e ciascuno ha il proprio. L’ideale, per rispettare i ritmi naturali, dovrebbe essere assecondare tali cicli, ma non sempre ciò è possibile nella realtà quotidiana moderna (anzi a dire il vero, non è quasi mai possibile).

Sarà capitato a tutti di sentirsi stanchi e sonnolenti a metà giornata, più o meno dopo la pausa pranzo. Ciò è dovuto non solo all’attivarsi della digestione, ma anche al calo della temperatura corporea e al rilascio della melatonina, l’ormone del sonno. I nostri nonni sapevano bene cosa fare a tal proposito: una bella pennichella. Oggi quasi mai per chi lavora è possibile fare la pennichella nel senso tradizionale del termine (a dire il vero c’è chi ancora mi dice che riesce addirittura a mettersi il suo bel pigiamino e farsi un’oretta di sonno a casa, ma penso che siano oramai un esiguo numero di fortunati).

Che fare allora? Combattere con il caffè zuccherato questa esigenza non è la miglior soluzione, perché porta a nervosismo e all’aumento dello stress. Molto meglio, come illustri università hanno dimostrato, assecondare con 15-20 minuti di relax profondo, che può essere per alcuni sonno e per altri solo relax.

La famosa pennichella post-pranzo torna ad essere salutare e anche strategica per la produttività, visto che dopo saremo più energici, attivi e di buon umore.

C’è chi su questo ha costruito un vero e proprio business.

Parleremo della gestione dello stress nella professione e dei suoi rimedi al Master in Business.

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.