|

Puntata n. 8 – Corso breve di scrittura sul web per liberi professionisti: affermate il vostro stile

|
Condividi

Indice dei contenuti

Fin qui abbiamo trattato aspetti trasversali per la scrittura sul web da parte dello Studio professionale. Dunque la punteggiatura, frasi brevi, lo scrivere in modo semplice, con un linguaggio adatto al target a cui puntiamo sono elementi utili a rendere i nostri testi fruibili e appealing per i lettori. Fornire informazioni e contenuti utili, aggiornati e ben organizzati completano il codice genetico di un buon testo pubblicato on line per essere memorabile, e quindi ricordato dal pubblico del web.

Cosa può distinguerci dai colleghi sul web?

A questo punto ci possiamo chiedere cosa può distinguere i professionisti tra di loro agli occhi dei lettori. Se tutti adottassero le buone regole della scrittura on line, teoricamente sarebbero tutti interessanti laddove i contenuti siano di qualità. Cosa allora potrà fare la differenza e rendere riconoscibile al pubblico i nostri scritti, rispetto a quelli di un collega?
La parola d’ordine, a questo punto, è personalità! Già, la vera differenza la farà il vostro stile.
Provate a pensare, per esempio, cosa distingue un presentatore televisivo da un altro, oppure un giornalista che legge il telegiornale la sera, rispetto al collega. A parità di bravura, la differenza la farà lo stile proprio di ciascuno. Vi saranno, così, presentatori più empatici di altri, oppure più diretti o cordiali; troveremo un giornalista più freddo e un altro più emotivo nel trasmettere le stesse informazioni. Ci abitueremo alla voce, alle espressioni del viso, al paraverbale. Ebbene, qualcosa di simile accade anche per i nostri scritti, laddove, ovviamente, l’unico canale disponibile che avremo sarà il verbale (scritto).
I lettori dopo qualche tempo che seguono i nostri scritti, per esempio il blog di Studio, oppure gli articoli di approfondimento, si abitueranno al nostro stile di scrittura, al fatto che sappiamo esemplificare con efficacia argomenti difficili, che sappiamo utilizzare metafore, oppure che usiamo uno stile friendly nel trasmettere contenuti altrimenti ostici.
Anche voi che state leggendo i miei scritti di questa breve guida, magari senza accorgervene razionalmente, vi siete dopo un po’ abituati al mio modo di scrivere che, evidentemente, se avete scelto di seguirmi, vi piace.
Ebbene, la regola d’oro per conquistarsi uno spazio sul web, per costruire una propria Brand Image è osare, essere personali, manifestare un proprio stile. 
Spesso, invece, molti cercano di fare il contrario, di omologarsi, di seguire uno stile freddo e “tecnico”, che chiamano bonariamente “professionale”, per timore di esporsi, di sbagliare e di essere criticati.
Conquistatevi dunque un vostro spazio, affermate un vostro stile, distinguetevi dalla massa restando voi stessi. Abbiate dunque coraggio e con determinazione, pazienza e un giusto approccio mentale agli errori (maestri e non giudici) conquisterete il pubblico e un vostro meritato spazio su questo mondo in espansione che si chiama Web.

L’arte di scrivere raccontando storie: diventate storyteller

Infine ricordiamoci che per ciascuno di noi è molto più facile ricordare storie raccontate che teorie e spiegazioni tecniche. Detto in altro modo, è molto più semplice capire e ricordare concetti e spiegazioni se inseriti in una storia che se trasferiti in modo asettico.
Bene, alcuni potrebbero obiettare: come si fanno a trasmettere nozioni tecnico-giuridiche, oppure fiscali, mediante il racconto di storie? Esempi, case study, best practice, episodi sono tutte modalità che permettono di accedere allo storytelling per trasmettere contenuti altrimenti poco interessanti. 
Il valore aggiunto che potrete rappresentare per gli utenti, dunque, non è certamente quello di scrivere su argomenti su cui scrivono molti vostri colleghi e su cui si trova di tutto on line, quanto di utilizzare modalità e stile di redazione innovativi, originali, efficaci e fuori dagli schemi soliti.

È questo il modo migliore per lasciare il segno, distinguervi dalla massa ed essere memorabili nei vostri scritti.

Buon lavoro!

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.