Settimo appuntamento di questo viaggio nel sito Internet dello Studio professionale.
Abbiamo trattato nell’ultima tappa le regole per redigere testi delle pagine web efficaci. Se, tuttavia, la c.d. mente razionale o logica si dedicherà ad interpretare quanto da noi scritto, sarà invece la mente emotiva a guidarci nel mondo dei colori.
Esiste un bellissimo libro, dal titolo Neuro web design – L’inconscio ci guida nel web che descrive molto bene l’importanza degli elementi iconografici (immagini), colori, forme, posizione degli elementi, scritte, e molto altro che senza che ce ne accorgiamo (inconscio) attira e cattura la nostra attenzione, simpatia, e trasmette sicurezza, piuttosto che repulsione.
Ricordiamocelo, noi esseri umani non siamo razionali, siamo razionalizzatori.
Vediamo oggi l’importanza che i colori rivestono nel web (e non solo), in modo da poter fare scelte non solo legate al gusto personale (importante), ma anche con una punta strategica in funzione del tipo di emozione e sentimento che vogliamo suscitare nel visitatore.
Ricordiamoci che le scelte del proprio consulente legale e fiscale, sono prevalentemente dettate da ragioni…”emotive”. Ecco un’altra ragione per cui quando abbiamo parlato di come scrivere i testi del sito abbiamo calcato la mano sull’importanza di non mettere tutto, ma quanto può interessare, colpire e far sentire “a casa” l’utente. Proprio sul web, che di per sé è uno strumento freddo e impersonale, c’è bisogno di trasmettere emozioni quali sicurezza, affidabilità, accoglienza.
Testi, immagini e quant’altro dovrà avvicinare il nostro lettore e non tenerlo distante o addirittura spaventarlo. Spesso il “troppo” spaventa e allontana.
FASE 7: QUALI COLORI PER IL NOSTRO SITO E LOGO
Innanzitutto facciamo una prima distinzione tra i colori scelti per il logo di Studio e i colori del sito. Le due cose non devono necessariamente viaggiare insieme. Anche perché il logo dello Studio sarà coordinato tra sito, biglietto da visita, carta intestata.
Cominciamo con l’operare una bipartizione nel mondo dei colori: colori freddi e colori caldi. Ci potremmo chiedere, cosa determina l’essere freddo o caldo di un colore? La sensazione che trasmette, sarà la risposta. Il blu, viola e verde sono considerati colori freddi, mentre il rosso, giallo e arancione colori caldi. Si parla in proposito anche di “temperatura” del colore. Ciascun colore richiama alla mente (conscia e inconscia) ricordi e immagini che a loro volta evocano emozioni e sentimenti. Facciamo un esempio: il BLU, VERDE e VIOLA ricorderanno il cielo, il ghiaccio, il mare, le piante, la notte e quindi il freddo; il GIALLO, ROSSO e ARANCIONE richiamano il fuoco, il sole, il sangue e quindi il calore. Ai colori primari si sommano quelli secondari (ottenuti dalla mescola di quelli primari) che producono “per adiacenza” effetti di freddo/caldo e le relative emozioni associate.
Esistono poi i colori neutri: bianco, nero, grigio. Colori adiacenti sono quelli vicini nella scala cromatica ai primi menzionati: per esempio il lilla è un colore adiacente al rosso e al viola e tramette armonia, in quanto un mix di forza ed energia con la passione.
Nel marketing conoscono bene questi principi, per cui la scelta dei colori e dei loro abbinamenti non è mai casuale. Il Conto Arancio non è stato scelto a caso come colore, nome e immagine (zucca): il risparmio. Così come lo sarebbe il melograno: chicchi rossi, buccia arancione, oppure l’arancia o l’albicocca (e qui c’è anche il nocciolo duro) ad indicare solidità al centro della sostanza (polpa). Potremmo continuare – è affascinante capire queste cose per capire come la pubblicità e il marketing provoca in noi sensazioni ed emozioni – ma poiché stiamo parlando del sito dello studio professionale, torniamo sul nostro cammino.
Diciamo che il primo passo è decidere cosa vogliamo trasmettere: sicurezza o energia? Innovazione o tradizione? Per esempio, il colore blu non a caso è tipico del mondo giuridico, perché trasmette autorevolezza, solidità, sicurezza. Al contrario, il rosso è sinonimo di energia, di passione, di energia. Il viola è un colore molto elegante che trasmette equilibrio ed è molto indicato abbinarlo al femminile. Il verde è il colore della novità, della freschezza, della calma, soprattutto il verde chiaro, mentre il verde scuro della ricchezza, dell’abbondanza. Il marrone è simbolo della terra, pertanto delle radici, della tradizione, ma appesantisce. Il giallo è il colore dell’allegria, della luce, quindi della velocità e dell’innovazione. Il nero è uno dei colori più eleganti insieme al bianco; sono abbinati entrambi al valore di oggetti e servizi.
Questo per quanto riguarda il logo di Studio e per il colore dominante nel sito internet. Il mix saggio di più colori potrà inoltre arricchire l’esperienza sensoriale dell’utente che navigherà sulla pagina del vostro studio. Nel mondo legale, per esempio i colori più diffusi sul web sono decisamente il blu, il rosso, il bianco.
Un discorso a parte va invece condotto sul colore delle pagine che faranno da sfondo o contenitore ai testi del sito. Il mio suggerimento qui è di andare su colori chiari delle pagine, meglio bianco o simili, con testi scritti in nero/grigio. Questo perché l’esigenza principale da soddisfare in questo caso è la leggibilità del testo. I testi chiari scritti su sfondi scuri sono meno leggibili e poi gli stessi motori di ricerca prediligono le pagine bianche rispetto alle altre per il posizionamento.
Si potrà giocare con i colori nella pagina per quel che riguarda l’header e il footer, oppure per inserti di colore, mentre meglio mantenere uniformità di colore negli sfondi delle pagine.
Riepiloghiamo la temperatura dei colori:
- BLU = (freddo) autorevolezza, rassicurazione, fermezza
- VERDE= (freddo) calma, abbondanza, freschezza
- VIOLA = (freddo) equilibrio, eleganza, sofisticazione
- ROSSO = (caldo) energia, passione, calore
- GIALLO= (caldo) luce, gioia, energia
- ARANCIONE = (caldo) esuberanza, risparmio, consistenza
- MARRONE = (freddo) attaccamento, tradizione, continuità
- BIANCO = (neutro) eleganza, purezza, trasparenza
- NERO = (neutro) eleganza, forza, consistenza
Bene, dopo i colori una puntata la meritano il valore delle immagini nel sito: quali, dove, perché. Però le vedremo nella prossima puntata domani.