|

Puntata n. 10 – Il sito dello Studio professionale: come può aiutarci a sviluppare business

|
Condividi

Indice dei contenuti

Siamo così giunti alla nostra ultima puntata di questo viaggio nel sito Internet dello Studio professionale. Nel post di ieri abbiamo parlato di come un tempo si sviluppava business e come oggi i nuovi strumenti ci consentano di svolgere in modo nuovo questa attività. Abbiamo anche visto come essere presenti è solo l’inizio, poi arriva il bello: farsi conoscere.

Per il mondo dei liberi professionisti il principale strumento utilizzato nel settore commerciale, la pubblicità, serve a poco. Questo perché un banner pubblicitario, piuttosto che uno spot video, non sono (almeno per ora in Italia) graditi ai clienti dei liberi professionisti e quindi tali iniziative potrebbero addirittura tornare indietro come un boomerang.

Molto meglio allora procede su attività meno di marketing puro e più di “old marketing”, se vogliamo. Cosa intendo? Mi riferisco a tutte quelle attività da sempre svolte dai professionisti per farsi conoscere: libri, articoli, convegni, passaparola, public relation, network con altri professionisti.

Sul web ciò si traduce in:

  • essere presenti sui social network
  • partecipare a forum e avere un blog
  • partecipare a gruppi su LinkedIn
  • interagire con i propri utenti
  • mettere stralci di video di convegni su YouTube.

Per la visibilità, distinguiamo tutte quelle attività tecniche e specialistiche che dovrà compiere un SEO specialist, un esperto di SEO e quindi di posizionamento del sito, che lavorerà costantemente sui contenuti del vostro sito, sulla sua struttura e saprà sfruttare piccoli e grandi accorgimenti necessari.

Diverse da queste sono le scelte che dovrete compiere voi (e far realizzare da un tecnico) relative alla presenza sui social del vostro sito. Ecco perché sarà utile aprire sui diversi social network un account dello studio e inserire sulla home page del sito le relative icone che fungeranno da informazione su dove vi troveranno e da scorciatoia per collegarsi a voi sui social e quindi seguire i contenuti che metterete.

Altra scelta opportuna è produrre contenuti sempre nuovi, periodici e di qualità. Così, avere un blog o una sezione articoli sul sito di Studio sarà molto importante: lì “posterete” i commenti, le note a sentenza, gli atti normativi e tutti quei contenuti coerenti con la vostra attività che verranno in questo modo “sparati” su tutti i social moltiplicando viralmente la diffusione degli stessi sul web.

Cosa accadrà da questo modo? Che vi leggeranno una volta, due, dieci e poi decideranno che seguire i vostri contenuti è un investimento e non una perdita di tempo. Non solo: se saprete ritagliarvi con coerenza uno spazio tematico dopo un po’ i lettori assoceranno a quell’argomento voi e alla prima occasione si rivolgeranno a voi. In qualche modo è come se vi conoscessero già, anche se non di persona. Hanno così testato la vostra competenza, il vostro stile e il vostro modo di porvi e hanno già valutato se li ispirate o meno. Nei miei corsi sulla comunicazione efficace, oppure sulla gestione del tempo e dello stress, o sulla leadership, in media la metà dei partecipanti mi ha conosciuto sul web e ha letto diversi miei articoli. Anche chi viene da me per fare coaching ha già molte informazioni su di me, non solo quelle che trova sul mio sito relative al mio profilo, ma anche tramite gli articoli o i libri che scrivo.

Qualcuno a questo punto potrebbe dire: ma quanto tempo mi impegna tutto ciò? Smetto di fare la professione e passo il mio tempo a gestire il sito e a scrivere? Vero, giusta osservazione. Considerate che questa deve oggi essere considerata come una vera e propria attività di comunicazione e marketing dello studio professionale. Pertanto dovrete programmarla e mettere a budget le risorse (economiche e di tempo) necessarie. Alcune delle attività che vi ho descritto dovrete farle voi, altre potrete delegarle a collaboratori o affidarvi a professionisti esterni che ve le curino.

L’attività SEO va data sicuramente fuori, come potrebbe essere un’ottima idea appoggiarsi a professionisti esterni per attività di marketing mirate; allo stesso modo dovreste formare all’interno dello Studio uno o più collaboratori che dedichino quota parte del loro tempo quotidiano a mettere questi articoli, a rispondere alle richieste, a mantenere alta la sensibilità sui temi da trattare.

Così facendo, con una strategia e un’organizzazione i risultati ripagheranno senza dubbio gli investimenti.

Spero di esservi stato utile con questa guida in 10 puntate. Se avete domande o avete bisogno di sviluppare il sito Internet di Studio potete contattarmi via email (coach@mariocatarozzo.it) e se lo ritenete seguitemi su Twitter per avere aggiornamenti quotidiani.

Per chi fosse interessato ad approfondire e fare proprie le competenze manageriali oggi indispensabili per la professione ricordo il calendario dei corsi che potete visualizzare qui. 

Un carissimo saluto. 

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.