Quando si parla di Internet e di Web tutti lo immaginano come una grande vetrina o un grande mercato in cui proporre e vendere i propri servizi. Questa è sicuramente una visione corretta, ma unilaterale. Il web è anche uno strumento di informazione molto utile.
Pensiamo all’avvocato o al commercialista: quanti di voi effettivamente hanno preso e utilizzato il web per capire meglio il vostro cliente di cosa si occupa, come, la sua organizzazione, stile, valori? E come possiamo fare tutto ciò? In almeno due modi: chiedendoglielo, relazionandoci con il nostro cliente, e andando a vedere il suo sito Internet.
Dal sito si capiscono molte cose
Dal sito di un’azienda, una società, un professionista si capiscono molte cose, molte di più di ciò che il sito dice. Possiamo in questo modo capire il livello tecnologico del nostro interlocutore, la sua propensione al cambiamento, i valori che lo animano, le attività su cui punta, l’organizzazione che presenta al pubblico etc.
A cosa servirà tutto ciò?
Beh, innanzitutto, più sappiamo del nostro interlocutore, più sapremo come muoverci nella gestione del rapporto. In secondo luogo, potrei venire a scoprire che al mio cliente manca l’assistenza su determinate aree che il mio business copre. In terzo luogo, possiamo affiancare il cliente in scelte strategiche per il suo business (che ora conosciamo meglio) e non limitarci ad eseguire le attività che ci ha richiesto.
Non solo il sito del cliente può essere utile a darci queste informazioni. Per rimanere nel mondo digitale, anche il profilo Linkedin del cliente, piuttosto che la pagina di Facebook o cosa twitta su Twitter ci possono dire molto di lui.
Quindi?
In conclusione, non limitatevi ad utilizzare il web come una vetrina, quindi in modo unidirezionale, ma allargate la vostra visione e considerate anche tutta la funzione di archivio di informazioni che il web svolge.
Infine, dire ad un cliente che si ha avuto modo di vedere il suo sito e cosa ci è piaciuto, è un altro modo per entrare in empatia con lui e per dimostrargli l’interesse con cui lo stiamo assistendo.