Si è aperta ieri a Trento la tre giorni del Festival delle professioni che quest’anno è dedicata al tema Comunicare il valore. Nel pomeriggio l’attenzione è stata rivolta all’importanza del web come strumento di comunicazione anche per i professionisti.
Si è partiti dal passaparola fino all’uso dell’App di Studio come percorso evolutivo che la comunicazione professionista-cliente sta subendo.
Quattro le domande su cui si è cercato di dare una risposta partendo dai numeri del fenomeno, fino a considerazioni di opportunità, deontologia, risorse e rischi insiti nelle nuove tecnologie:
- cosa sta accadendo sul web nel mondo e in Italia
- come stanno cambiando le professioni legali
- come servirsi delle nuove tecnologie per fare business
- il fenomeno mobile e le App come nuova frontiera della comunicazione digitale.
Si è così evidenziato come all’interno delle categorie professionali considerate (avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, notai) :
- la competizione stia aumentando a causa del numero crescente di professionisti ogni anno e, specularmente, con il calo di opportunità di mercato;
- la normativa preveda oggi la possibilità di fare promozione e comunicazione della propria attività, seppur con limiti deontologicamente fissati;
- la cultura del cliente, e quindi il rapporto con esso, sia profondamente mutato rispetto ad un tempo;
- le nuove tecnologie, Internet in primis, hanno modificato l’organizzazione dello Studio professionale e la relazione professionista-cliente.
Il focus si è poi spostato sull’importanza di avere un sito Internet ben fatto, elegante, efficace, mirato e ciò vuol dire curare almeno 4 aspetti:
- i testi;
- le immagini;
- la usability;
- gli aspetti multimediali (video).
L’attenzione è a questo punto passata al mondo dei social media e dei social network, dove si è affrontato il tema di quali utilizzare, come utilizzarli, a che pro: LinkedIn, Google+, Facebook, e Twitter hanno così conquistato la scena.
Per ultimo abbiamo fornito una panoramica del fenomeno device mobili: la nuova frontiera della connessione al web e della fruizione dei suoi contenuti attraverso smartphone e tablet e come a livello mondiale da quest’anno l’accesso al web da mobile abbia superato l’accesso al web da desktop.
Le App di studio per rimanere sempre connessi con i propri clienti e comunicare sfruttando le potenzialità del web 3.0 hanno chiuso il nostro intervento.
Altri due giorni aspettano i professionisti per formarsi e informarsi sull’evoluzione della professione.
Per saperne di più collegatevi al sito www.festivaldelleprofessioni.it dove potrete godere anche della diretta streaming.
Buon lavoro a tutti!