Perché il coaching nello Studio professionale

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Print

Indice dei contenuti

Associati, in società o in condivisione di spese, lo Studio professionale cambia pelle e diventa grande. Le compagini di Studio risultano sempre più strutturate e di grandi dimensioni. Questo per rispondere meglio alle sollecitazioni del mercato, alle richieste dei clienti ed essere così più competitivi. Tutto ok, fin qui. Ma la sfida della competitività si vince sull’efficienza dei servizi e dell’organizzazione. È come giocare in squadra: se la mentalità è da solista, la squadra ne risente fino ad implodere. Così è per lo Studio di medie-ampie dimensioni. Vogliamo che funzioni? Bene, va abbandonata la mentalità del “faccio tutto io” e va sposata la filosofia del team. I risultati, d’ora in poi, saranno di tutti e raggiunti dal gruppo, non più dal singolo o dei singoli.

Ma come in ogni squadra anche nello Studio c’è bisogno di una figura di riferimento, di un team leader, di un allenatore, un coach. Sarà infatti questa figura a guidare le azioni del collettivo, a motivarlo, indirizzarlo e coordinare gli sforzi. È il leader ad avere la vision e a trasmetterla. Sarà da un lato un ispiratore e dall’altro un motivatore. Sarà colui che catalizza gli sforzi dei singoli in una visione collettiva e che ha “in mano” le sorti del gruppo.

Uno Studio con dipartimenti e livelli gerarchici di professionisti deve avere momenti di condivisione, collettivi, che hanno insieme funzione di coordinamento “tecnico”, ma anche di mantenere alta la motivazione e consolidare il senso di appartenenza del gruppo. A gestire questi momenti dovrà essere il team leader (o uno dei team leader) dello Studio.

Far parte di un collettivo non basta: bisogna “sentirsi” parte di un collettivo, sapere ciascuno che ruolo ha, quali funzioni deve assolvere, quali aspettative si ripongono in lui e quali responsabilità deve affrontare. E soprattutto è indispensabile sentire il gruppo intorno a sè, sapere che all’occorrenza c’è chi coprirà la “posizione” che ho lasciato scoperto, sapere che come me tutti sono disposti a sacrificarsi per il bene comune, che si vince o si perde tutti insieme, proprio come in una squadra. Il coaching aiuta a fare tutto questo. Che sia condotto sulla leadership dello Studio per condividerne con i soci la cultura (leadership) che poi saranno questi ultimi a trasmettere ai collaboratori, oppure al team nel suo insieme (team coaching), in ogni caso ogni vero e duraturo cambiamento passa attraverso le menti e le coscienze delle persone.

Solo quando il libero professionista si “sentirà” (e non solo saprà di essere) a capo di un gruppo, con cui condivide le sorti, le aspettative, i progetti e i risultati, solo allora sarà diventato “maturo” per condurre (invece di “servirsi”) uno Studio organizzato verso mete non più solo individuali, ma collettive. Finito l’individualismo, comincia la cultura del team.

Mario Alberto Catarozzo

Mario Alberto Catarozzo è Formatore, Business Coach professionista e Consulente specializzato nel mercato dei liberi professionisti e degli studi professionali dell’area giuridica-economica (avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti), dei manager e degli imprenditori. Founder PartnerCEO di MYPlace Communications, società dedicata alla consulenza, formazione e marketing per il mondo del business, lavora da oltre 25 anni nel mondo delle professioni ed è Coach certificato ICF (PCC, Professional Certified Coach), con specializzazione in PNL (Practitioner e Master Practitioner), Problem Solving e Negoziazione. Speaker in diversi programmi radio e podcast, è direttore di collana e autore di manuali e saggi. Collabora con Università, Ordini professionali e Associazioni di categoria sulla formazione manageriale e imprenditoriale per professionisti e aziende.

Luciana Lauber

Luciana Lauber è Formatore, Business Coach professionista e Consulente specializzata nel mercato degli studi professionali: per 20 anni General Manager di Studi Legali Internazionali, specializzata in start-up in Italia e all’estero e in percorsi di carriera all’interno degli studi professionali. 
Da Gennaio 2020 PartnerGeneral Manager di MYPlace Communications, società dedicata alla consulenza, formazione e marketing per il mondo business.
Professional Coach e Team Coach ICF (International Coach Federation) nonché Practitioner in PNL, con specializzazione in Consulenza Organizzazione e Marketing.