|

L’importanza dell’organizzare lo studio

|
Condividi

Indice dei contenuti

La risposta non può che essere NO. Partiamo da qui in questa prima puntata. Prima di intraprendere un viaggio, solitamente pensiamo a quale possa essere il mezzo migliore e, se non siamo soli, con chi vogliamo accompagnarci. Ebbene, qualcosa di analogo dovrebbe accadere anche quando intraprendiamo un altro tipo di viaggio, questa volta professionale.

STAI AL PASSO CON IL MERCATO PROFESSIONALE

Da soli, in condivisione di spese, associazione professionale, Stp, network, qualunque sia la forma ciò che conta è che sia frutto di valutazione strategica. Andare avanti motu proprio, per abitudine, per pigrizia, per paura, non è una buona idea.
Quindi? La prima cosa è aggiornarsi sulle nuove necessità che il mercato professionale pone: una struttura organizzata. Da soli oggi non si va molto lontani, ma neppure mal accompagnati. Quindi? Ci vuole una struttura sì, ma ci vogliono anche le persone giuste con cui costruirla.
L’avvocato tuttofare, il commercialista accentratore, il consulente del lavoro unico punto di riferimento in studio funzionano poco e funzioneranno sempre meno. A meno che non vogliate creare strutture organizzative piramidali che si girano e gravano tutte sulle vostre spalle. Oppure, a meno che non vogliate rimanere con organizzazioni fatte “a palla di neve”, formatesi per rotolamento nel tempo, dove sono rimaste “attaccate” persone qua e là, poco utili o poco strategiche oggi per i vostri obiettivi; voi vi trovate al centro della palla di neve e la pressione diventa soffocante.

CIRCONDATI DEL MIGLIOR TEAM POSSIBILE

Posto allora che così non va bene, che andare avanti da soli non funziona e che affrontare il viaggio con una ciurma poco adatta è ancora peggio, che fare?
Beh, dopo aver definito qual è il vostro obiettivo di sviluppo business, il passo successivo sarà definire un piano di azione. Se vi servono compagni di viaggio, che non siano i primi trovati, i più comodi, i più abbordabili. Devono essere quelli giusti, i migliori che ci possiamo permettere, tasselli di una strategia, punti di forza e non di debolezza del progetto. La torta va divisa anche con loro, vanno formati e responsabilizzati.

COSTRUISCI UNA STRUTTURA EFFICIENTE

A questo punto ciò che serve è dare alla struttura una forma perché sia organizzata e funzionale.
A questo proposito nello studio professionale si distinguono tre strumenti che servono ad organizzare le attività e le relazioni:

  1. ORGANIGRAMMA
  2. FUNZIONIGRAMMA
  3. PROCEDURE

L’ORGANIGRAMMA serve a dare una struttura gerarchica alle persone e si forma rispondendo alla domanda “chi riporta a chi”.
Il FUNZIONIGRAMMA serve ad attribuire compiti, attività, responsabilità e si forma rispondendo alla domanda “chi fa che cosa”.
Le PROCEDURE servono a mettere in ordine le attività, a dare una sequenza che tutti conoscano e possano rispettare.

Ne parleremo diffusamente nelle prossime puntate di questo nuovo argomento che andrà alla fine a confluire in un ebook dal titolo “GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE“.

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.