|

E da settembre cosa accadrà? il mondo del lavoro ai tempi del coronavirus

|
Condividi

Indice dei contenuti

Appena prorogato dal Governo lo stato di emergenza per il Coronavirus. Dobbiamo ora chiederci cosa accadrà a settembre.
Da un lato abbiamo la situazione sanitaria che richiede previsioni e strategie per essere affrontata, ma dall’altro abbiamo l’economia, già in sofferenza, che richiede interventi urgenti.

COSA STA CAMBIANDO?

Questi mesi hanno cambiato tutte le dinamiche a cui eravamo abituati: rapporti tra colleghi, relazione con i clienti, modalità di interazione sociale, ritmi di lavoro, luoghi di lavoro, contenuti della consulenza. Non è un modo di dire questa volta se parliamo di cambiamento epocale: tra molti anni si parlerà di un “prima” della pandemia” e un “dopo” la pandemia.

Il periodo estivo è arrivato e per molti il meritato riposo, mentre per altri ci sono gli ultimi giorni di lavoro per concludere attività in scadenza e poi dedicarsi, finalmente, a tirare il fiato. Ma quest’anno è diverso dai precedenti. Se in passato agosto era vissuto come un periodo di stacco totale, di relax e recupero delle energie, quest’anno non ce lo possiamo permettere, quantomeno non fino in fondo. Ne avremmo più bisogno di altri anni, ma non è possibile.

Perchè? La ragione è che dobbiamo prepararci ad un autunno “caldo”, se non climaticamente, economicamente e socialmente.

La pandemia, purtroppo, non è del tutto alle spalle e la crisi economica è – ahimè – tutta ancora da venire. Una volta terminati gli incentivi statali, i bonus, le proroghe e i divieti di licenziamento, la crisi verrà fuori in tutta la sua portata, come la marea che si ritira e lascia scoperte le rocce sotto l’acqua che sino a quel momento sembravano inesistenti. Qui non si tratta di essere positivi o meno, ma realistici. Il coaching non insegna a modificare la realtà raccontandoci storie, ma a cogliere della realtà il lato positivo e le opportunità che sempre ci sono. Quindi, cosa è utile fare in questi mesi?

OGGI PREPARIAMO IL FUTURO

Non importa dove sei oggi, ma la traiettoria che hai intrapreso, questo ci insegna il coaching. La prima cosa da fare è quindi prenderci questo mese di agosto che ci attende per recuperare energie, rallentare i ritmi, ma nello stesso tempo porci con calma delle domande e darci il tempo di riflettere e sentire. L’autunno dipenderà da come ci prepareremo oggi, sia da un punto di vista emotivo, che operativo e strategico.

Arrivare senza un progetto, senza una strategia può essere pericoloso, perchè potrebbe essere troppo tardi. Abbiamo 30 giorni di pace (o comunque relax) dove possiamo dedicarci a riflettere e mettere già un piano di azione e una mentalità progettuale. Come dice Henry FordAnche l’areo decolla contro vento” e ci aspetta questo autunno molto vento per far decollare il nostro business, ma ciò non vuol dire che non ce la faremo o che dobbiamo essere spaventati, dobbiamo essere consapevoli, tirarci su le maniche, avere un progetto e darci dentro!

UN NUOVO MONDO

Leggevo i giorni scorsi le nuove strategie che il gruppo Unieuro sta adottando con la “omnicanalità”, cioè oggi un cliente ha tre modalità di acquisto dei prodotti:

  • 1. può andare in negozio e comprarli in modo tradizionale;
  • 2. può andare sul sito di Unieruro e comprarli in modo digitale;
  • 3. può prendere appuntamento attraverso il sito o l’app con un commesso, che in videochiamata andrà per noi tra gli scaffali a farci vedere i prodotti, spiegarceli e alla fine aiutarci a scegliere, dopodichè acquisteremo a distanza e ci porterà direttamente a casa il prodotto.

Ebbene – ho pensato – questa nuova modalità che nel lockdown ha avuto successo è diventata una modalità di vendita permanente. Allo stesso modo Esselunga sta mettendo locker in tutta la città di Milano per il ritiro della spesa, come fa Amazon per il ritiro dei prodotti acquistati on line. Sono state sviluppate nuove App che ti consegnano in 30 minuti birra e vino già in fresco. Potemmo continuare con centinaia di novità emerse durante i mesi di emergenza, che stanno diventando modalità permanenti di interazione sociale ed economica.

Persino le impegnative mediche ora vengono fatte a distanza – finalmente – e inviato il codice a barre per email o WhatsApp. Insomma, le porte verso un mondo nuovo sono ormai aperte. Perché quindi non pensare che anche la fruizione della consulenza professionale avrà canali diversi in futuro, tempi diversi, contenuti diversi. Insomma, anche per le professioni si aprono nuovi scenari, nuove opportunità, un nuovo mondo, appunto.

Questo mese utilizziamolo per capire cosa accadrà, per pensare come farci trovare pronti, per informarci, formarci e crescere. Insomma, usiamo questo agosto come un investimento, tra relax e contenuti, che ci torneranno utili questo autunno.

Avete un sito Internet ben fatto, moderno? Avete una adeguata presenza sui social? Sapete come utilizzare il web nel vostro interesse? Se volete approfondire vi invito a seguire sul mio canale Twitter – @MarAlbCat – ogni giorno il progetto #ascoltailfuturo dove pubblicherò gratuitamente le voci del glossario lette da me (audio-voci), che trovi qui https://myp.srl/glossario.
Per saperne di più su come possiamo aiutarti per il sito e sul web https://myp.srl/consulenza-e-marketing-milano.


TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: Dopo il Covid-19 cambia tutto per studi e aziende: gerarchie, retribuzione, mentalità di lavoro


Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.