• Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Cerca
Chiudi
  • info@myp.srl
  • 0245494841
Cerca
  • info@myp.srl
  • 392.1680070
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
Menu
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Torna al blog
ris-ico-blog

Blog

Modernità liquida

  • Blog
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su print
  • Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications
  • Copyright MYPlace Communications
  • Febbraio 2, 2012

Indice dei contenuti

Modernità. Tutti prima o poi abbiamo pronunciato questa parola, molti ne hanno fatto un cavallo di battaglia, ma che vuol dire, oggi? 

Sono come al solito in libreria (uno dei posti preferiti dove passare del buon tempo in compagnia) è domenica pomeriggio, di questo fine gennaio ghiacciato. Le mani ancora intorpidite dal freddo cominciano a sfogliare l’ultimo libro di un autore che conosco bene, di quelli che quando parlano, o scrivono, i neuroni si mettono sull’attenti. E’ Zygmunt Bauman, sociologo e uomo di buon senso, professore a Leeds e Varsavia. Il titolo in copertina non lascia dubbi sul contenuto: “Modernità liquida“. Parla di noi, parla di oggi, parla di dove viviamo e soprattutto come. Modernità? “La modernità nasce allorché spazio e tempo vengono disgiunti tra loro – scrive Bauman – e dall’esperienza di vita quotidiana…“. “Nella modernità il tempo ha una storia“, continua Bauman. Già il tempo moderno ha una sua storia disgiunta dai fatti, dagli episodi. L’ingegno umano oggi permette di passare attraverso il tempo, modificarlo, appropriarsene. Avete mai pensato al concetto di velocità? A scuola, da ragazzo, mi avevano insegnato che la velocità è uguale allo spazio diviso il tempo. Io in macchina so a che velocità sto andando in base al rapporto della distanza percorsa nell’arco del tempo. Ok, ci siamo. A che velocità va Internet? Qual è la velocità delle relazioni in un social network? E potremmo continuare. E’ cambiato anche questo, oggi, il concetto di velocità, di tempo e…di spazio. In questo momento, mentre scrivo, posso vedere in tempo reale gli animali che vanno a bere in un lago nel Ngorongoro, in Tanzania. Una web cam me lo permette. Sono a Milano e…contemporaneamente nel Serengeti; sono in pianura poco sopra il livello del mare e nello stesso tempo a 2200 metri nell’altipiano circondato da uno dei più antichi crateri vulcanici spenti. Flessibilità, espansibilità, liquidità, precarietà, individualità comune, queste le nuove regole a cui siamo chiamati a rispondere con equilibrio.

Tutto è fonte di conquista: spazio, tempo, luoghi, relazioni. “Non riusciamo più a sopportare nulla che duri” scrive Paul Valéry. Pensate alla carriera, si quello che un tempo rappresentava l’ideale crescita professionale in azienda. Si entra, si trovano delle regole, si seguono oppure no, si avanza nelle funzioni, nelle responsabilità, nella retribuzione e poi alla fine si esce, congedati. Si può ancora parlare oggi di carriera? Di regole di ingresso, crescita e uscita? Esistono ancora aziende dall’identità definita e stabile in cui fare carriera? Sembra che se per l’uomo l’idea di liquidità si sposa bene con il suo status, per le aziende sarebbe meglio parlare di “plasticità“. Già, la capacità di doversi modellare sui cambiamenti e quanto più velocemente tanto più efficacemente. E i dipendenti? Liquidi nella plasticità!

Abbiamo parlato in un post di qualche giorno fa di autostima. Questa un tempo si acquisiva in un percorso di crescita interiore lento e graduale. Autostima era il depositato della fiducia in se stessi, della capacità di credere che siamo abili, che siamo capaci. E oggi? Mmhh, tutto più complicato. Abili e capaci sono concetti transitori, perché tutto cambia e così velocemente che la tua abilità di oggi può non essere più sufficiente domani. Insomma, per concludere con Bauman, la modernità solida che un tempo aveva coinciso con il capitalismo solido non esiste più. Oggi come il capitalismo è volatile nelle sue forme, così lo è la modernità che ci accompagna.

E allora? Allora così come non ha più senso oggi essere proprietari di un’auto che diventa vecchia in pochi mesi, di un computer, relegato tra i cimeli storici in un’annetto, di un cellulare, obsoleto col passare di una stagione, così non ha molto senso investire su ciò che è esterno a noi, materiale, cercando, come hanno fatto i nostri genitori, in esso sicurezza, stabilità, continuità. Ciò che possiamo fare è investire su noi stessi, sulla mente, sulla nostra liquidità necessaria e utile per realizzare noi stessi tra le pieghe della vita quotidiano e non tentare semplicemente di sopravviverci. Questo almeno finché non passeremo allo step successivo della modernità gassosa, ultima fase, dopo quella solida e quella liquida, dell’evoluzione umana. Ma penso che di questo se ne prenderanno cura i nostri nipoti, per ora affrontiamo quello che abbiamo noi sotto mano.

Ah beh, liquido per liquido, ricordiamoci che uno dei migliori è un buon bicchiere di vino in compagnia di amici, piccole oasi di solidità affettiva.

Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications

  • Formatore e Business Coach professionista

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY:

Linkedin-in
Twitter
Facebook-f
Instagram
Youtube
Telegram-plane
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scopri il mondo di MYPlace
PrecedentePrecedenteGestire lo stress: il riposo
SuccessivoProfessionisti: come farsi pagare dai clienti? Un po’ coaching per migliorareSuccessivo
Torna al blog

Risorse correlate

Podcast

57 – A scuola dalla vita | Buongiorno Felicità!

20 Gennaio 2020

MYP Coaching Academy, Video

Come funziona il coaching?

19 Agosto 2020

Ebook, Master Class Business

La gestione del tempo e dello stress nell’attività professionale

30 Agosto 2019

RISORSE GRATUITE

ris-ico-blog

Blog

Marketing per studi legali

Mindfulness e business

2-icona-risorsa

Podcast

420 – Come vincere il rimuginio mentale | Buongiorno Felicità!

413 – Vivere con entusiasmo | Buongiorno Felicità!

3-icona-risorsa

Video

Dal passaparola al branding

5-icona-risorsa

Ebook

La comunicazione efficace in studio e in azienda

Mario Alberto Catarozzo

Icona-glossario

Glossario

e Audio-Glossario

Leggi e ascolta le spiegazioni

#ascoltailtuofuturo

Collaboriamo con

Canali

  • MYP Video
  • MYP Podcast
  • MYP Blog
  • MYP Publishing
  • MYP Glossario

Scopri il nostro mondo:

  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYPLACE E-learning Academy
  • MYP Alumni

Mappa pagine del sito

Mappa articoli del blog

Dal Blog

13 Gennaio 2021

Marketing per studi legali

7 Gennaio 2021

Mindfulness e business

10 Dicembre 2020

2020, Covid e calcinculo. Vi racconto cosa accadde nel 2020.

4 Ottobre 2020

Il futuro professionale? Decidete se essere lettori o scrittori

27 Settembre 2020

Il tempo che non c’è mai

28 Agosto 2020

Perché un libro sul futuro della professione?

Prossimi corsi

29 Gennaio 2021 (inizio percorso)

MASTER IN BUSINESS
WEBINAR – ON LINE
PERCORSO DI 8 GIORNATE

11 Gennaio 2021

SVILUPPAILTUOFUTURO 14/26 ANNI
WEBINAR – ON LINE
3 CORSI

11 Marzo 2021

ZERO PAURE
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

12 Marzo 2021

ZERO LIMITI
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

15 Marzo 2021 (inizio corso)

Web Innovation Studio
WEBINAR – ON LINE
CORSO DI 3 GIORNATE

Iscriviti alla newsletter

Riceverai le nostre promozioni fatte su misura per te

    QUESTO SITO È PROTETTO DA RECAPTCHA E LA PRIVACY POLICY E TERMS OF SERVICE DI GOOGLE.

    Linkedin-in
    Twitter
    Facebook-f
    Instagram
    Youtube
    Telegram-plane
    • © Copyright 2021
    • MYPlace Communications S.r.l.
    • Via Eustachi 31
    • 20129 Milano
    • P. Iva 09435070967
    • Condizioni Generali di Contratto
    • Privacy Policy e Cookie Policy

    Cookie
    ll presente sito utilizza cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti.
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore.
    Fornendo il consenso autorizzi noi e i nostri partner ad elaborare le informazioni necessarie alla corretta navigazione del sito e fruizione dei servizi associati.
    ACCETTO
    Gestisci le opzioni
    Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy.
    Informativa sulla Privacy

    Centro Privacy

    Centro Privacy

    Puoi configurare le tue preferenze per i cookies.
    Per maggiori informazioni visita la pagina Privacy Policy e Cookies Policy.
    Necessario
    Sempre attivato

    Cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti. Questi cookies non registrano alcun dato personale.

    Non necessario

    Mario Alberto Catarozzo

    Formatore, Business Coach professionista e Consulente, sono specializzato nel mercato dei liberi professionisti e studi professionali dell’area giuridica-economica: avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti, manager e imprenditori. Sono CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione per il mondo business e da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione ed editoria (sono stato manager in Maggioli Editore e Il Sole 24 Ore). Ho conseguito la qualifica di Licensed NLP Coach™ rilasciata dalla Society of NLP di Richard Bandler (USA) e ho due specializzazioni: Team Coach Professionista e Life Coach Professionista. Ho due livelli di specializzazione in PNL, Practitioner e Master Practitioner. Presso la STC Nardone Group mi sono formato in Problem Solving e Coaching Strategico®. Speaker al TEDxModena e al Philip Kotler Marketing Forum, collaboro con diverse Università, Ordini professionali e Associazioni di categoria sulle tematiche soft skills e strumenti di managerialità. Sono direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore, dedicata alle soft skills e strumenti di managerialità per professionisti e studi professionali, e autore di diverse pubblicazioni in tema di soft skills e crescita personale e professionale. Sono Associate Certified Coach (ACC), presso la International Coach Federation (ICF) e Coach Professionista Associato AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti).