Spesso il marketing viene associato alla vendita o alla pubblicità. Invece il marketing è una disciplina ben più ampia e complessa, fatta di dati, di proiezioni, verifiche, strategie e risultati. Fare marketing vuol dire prima conoscere un mercato, un prodotto o servizio e poi pianificare azioni mirate per un obiettivo preciso. La flessibilità di azione e la velocità di intervento rappresentano la base dell’agire di chi fa del marketing una professione.
IL MARKETING PER AVVOCATI
I primi a scoprire il valore del marketing applicato all’ambito professionale sono stati indubbiamente gli avvocati.
In particolare, gli studi legali internazionali, o con respiro internazionale, sono stati i primi a percepire il cambiamento della professione legale e ad inserire di conseguenza nuovi strumenti, una nuova mentalità e un piano marketing per lo studio legale.
Lo studio diventava impresa, azienda, e come ogni azienda che si rispetti richiedeva anche una comunicazione ben gestita, mirata e valorizzante. Dentro questi studi di ampie dimensioni sono comparsi i primi manager non avvocati, dedicati a settori come la comunicazione e il marketing per avvocato, con l’obiettivo di dare una spinta al business e all’organizzazione delle attività, non più affidata al mercato e al passaparola, ma gestita dall’interno con un progetto.
MARKETING PER STUDI LEGALI E COMUNICAZIONE
Molti associano ancora il marketing alla comunicazione, ma così non è.
I grandi studi legali infatti conoscono bene la differenza e infatti hanno un responsabile marketing e un responsabile comunicazione. Sono esse due figure ben distinte. La prima si occupa della valorizzazione dello studio verso gli stakeholder, di promuovere, misurare, verificare e progettare un’attività di branding, che vada dal posizionamento dell’immagine dello studio sul mercato alla promozione di attività e loro valorizzazione. Il secondo, la comunicazione, si occupa dei comunicati stampa, di gestire l’immagine in modo che non esca nulla che non sia conforme agli standard, in modo che sia adeguatamente utilizzato il logo di studio e la sua conseguente immagine. Ancora diverso, poi, in questi studi è il settore business development, cioè dedicato allo sviluppo del business. Questo si occupa di strategie e piani di crescita, di relazioni e partnership, quando il marketing si occupa del sito web di Studio, dei social network, delle promozioni e campagne, della newsletter e degli eventi. Negli studi più strutturati per questi ultimi, gli eventi, c’è un settore specificamente dedicato alla loro organizzazione, gestione e sviluppo. Ovviamente questi settori sono fortemente permeabili tra di loro e interconnessi: chi si occupa di BD (business development) lavora gomito a gomito con chi si occupa di marketing e con chi cura la comunicazione interna ed esterna dello studio.
Guarda la nostra consulenza di comunicazione e marketing per studi professionali
IL FUTURO DEL MARKETING PER GLI STUDI PROFESSIONALI
Se tutto è partito in ambito professionale dagli avvocati, non si è certo fermato lì. Da anni sono moltissimi gli studi di commercialisti, notai, consulenti del lavoro, architetti, ingegneri a comunicare sul web la propria attività.
Certo non possiamo dire che tutti lo facciano nel modo migliore, soprattutto perché molti si improvvisano esperti marketing studio legale credendo che basti postare qualcosa sui social.
È come se il comune cittadino si facesse da solo il contratto di locazione, convinto che basti un po’ di buon senso e saper scrivere in italiano per fare un buon contratto. Tutti i professionisti hanno scoperto negli ultimi anni l’importanza del marketing per la professione. Complice i cambiamenti del mercato, della tecnologia e le nuove dinamiche che legano professionista e cliente, fatto sta che oggi il marketing per lo studio professionale è decisamente un asset da cui non si può prescindere.
MARKETING STUDIO LEGALE E WEB: IL FUNNEL PER AVVOCATI
Un ultimo chiarimento ci sentiamo di farlo per coloro che mettono insieme il marketing con il web marketing. Il marketing tradizionale si avvale degli strumenti a loro volta tradizionali: carta stampata, riviste, magazine, brochure, liflet, sponsorizzazioni, merchandising. Il web marketing, invece, nasce in tempi recenti e va di pari passo con l’innovazione tecnologica. Parliamo del marketing che trova la sua sede su Internet e quindi passa dal sito Internet di Studio ai social network. Troviamo qui strumenti che vanno dalla newsletter ai banner, dal podcast al blog, passando per i social e le sponsorizzazioni. Insomma, un altro mondo rispetto al marketing tradizionale, fatto non solo di strumenti nuovi, ma anche di tempi diversi, dinamiche proprie e linguaggio peculiare.
Per comprendere meglio questo mondo e trarre tutti i vantaggi che offre partecipa al corso Web Innovation Studio, tre giorni dedicati al marketing professionale, al sito web e ai social network per professionisti
TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?
Leggi anche: Legal Marketing: da dove partire