|

Marketing del passaparola: come costruire una forte identità dello Studio in Rete

|
Condividi

Indice dei contenuti

Web marketing, brand reputation, brand image, brand identity, social networking, business strategy, page rank, digital strategy. Questi sono i nuovi termini a cui lo Studio professionale e i professionisti singolarmente dovranno abituarsi.

La giusta mentalità

Il marketing del passaparola ha nuove dimensioni in cui crescere. Non c’è necessariamente un aut aut da applicare, quindi un’alternativa tra prima e dopo. C’è piuttosto un e, una somma tra prima e dopo. Fino a qualche anno addietro il marketing per lo Studio professionale non esisteva nell’accezione stretta del termine. In sostanza non si faceva nulla per generare e governare la visibilità e quindi la popolarità del proprio nome e dell’immagine di Studio. Tutto procedeva motu proprio, affidato alla sensibilità del cliente e dei nostri contatti che avrebbero, prima o poi, parlato di noi ai terzi e quindi rappresentato un megafono verso i prospect, nuovi clienti.

Questa dinamica ancora esiste e sempre esisterà, siamo esseri umani e ci piace parlare di ciò che ci accade, delle buone come delle cattive esperienze e consigliare gli altri. Il passaparola, appunto. Inoltre ciascuno di noi è mosso da senso di emulazione, dall’affidarsi all’esperienza altrui, dalla necessità di sentirsi parte di un gruppo, dall’esigenza di rassicurazione come, viceversa, dal timore dell’ignoto e di sbagliare.

Dunque come fare marketing a costo zero?

Cosa ci dice tutto questo? Che oggi il marketing del passaparola – di cui esiste un libro interessante di Andy Sernovitz, dal titolo L’arte del passaparola (Corbaccio editore) – è alimentato sia nel mondo tradizionale dei rapporti interpersonali “fisici”, sia nel mondo digitale della Rete. In entrambi i casi si tratta di far parlare di noi, della nostra attività, del nostro Studio.

Quale errore non commettere

L’errore è pensare che poiché viviamo in una realtà piccola, di provincia tutto ciò non ci riguardi.

Così come è sbagliato pensare che poiché i nostri clienti sono un po’ old style, abituati a portare il cappone in Studio di manzoniana memoria, allora con loro tutto questo non valga.

Il mondo intorno a noi sta cambiando, e velocemente. Il mercato legale e i nostri clienti stanno cambiando. Le modalità di interazione, confronto e ricerca stanno cambiando. I clienti un giro a vedere il vostro profilo LinkedIn prima o poi lo faranno, così come un giro sul sito di Studio verrà fatto per curiosità o per necessità. E sui prospect, non ne parliamo proprio, quasi sicuramente andranno prima di conoscervi sul vostro sito, se non addirittura vi troveranno grazie ad esso.

Dunque? Sarà utile che anche noi cambiamo di conseguenza e ci adeguiamo all’ambiente circostante. Darwin resta in questo una stella polare: “Non è il più forte della specie a sopravvivere e nemmeno il più intelligente, ma colui che saprà adattarsi meglio al cambiamento”. Questa lezione ce la consegna la storia dell’umanità, ma anche la storia di tutti gli esseri viventi. Il cervello è l’organo che la natura ha previsto per noi con un’unica funzione: adattiva. Pertanto il nostro cervello non deve servire a memorizzare cose, come un contenitore da riempire, ma a generare soluzioni sempre nuove, strategiche al nostro adattamento e, quindi, alla nostra sopravvivenza.
Questa è la vera sfida che abbiamo davanti tutti: cogliere i cambiamenti e adattarci ad essi servendocene per migliorare e raggiungere i propri obiettivi, invece di combattere il cambiamento o opporvi resistenza.

La centralità della Rete nel marketing professionale

La Rete è oggi imprescindibile, va conosciuto il Web, vanno conosciuti i social, va garantita una presenza di qualità, opportuna, strategica.

Un corso sul web dedicato allo Studio professionale e ai professionisti dell’area legale

Di questo parleremo con approfondimenti, focus, casi pratici, esercitazioni, al Mini Master Innovation Studio.

Per informazioni e iscrizioni al Master cliccate qui.

Ricordo che potete scaricare sull’argomento anche gli ebook gratuiti che ho messo a disposizione sul mio sito e sulla mia App (SPTraining) che potete scaricare gratuitamente dal link qui sotto.

Ci vediamo venerdì in aula!

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.