|

Il marketing esperienziale come nuova frontiera dei professionisti

|
Condividi

Indice dei contenuti

Quando si parla di marketing si pensa immediatamente alla vendita.

Vengono così in mente le pubblicità, oppure con ricordi più old style, i venditori che cercano di propinare prodotti e servizi.

Niente di più sbagliato, perché il marketing se ben fatto non vende, bensì crea un desiderio e rende possibile la sua soluzione.

La vera arte della vendita non è vendere qualcosa, ma far venire voglia di comprarla.

.

Il vero marketing non parla di prodotti,
bensì di emozioni.

Le prende, le impacchetta con sembianze varie e le lancia nella mischia dove intercetteranno i desideri e si fonderanno in sogni realizzabili. 

Il marketing non vende, rende possibile! 

Arriviamo quindi al marketing degli studi professionali oggi.
Dopo un ritardo di tre lustri rispetto al resto del mondo business, anche il mondo professionale è oggi interessato al marketing.
Dopo il passaparola a fare da unico viatico del business, oggi che non basta più ecco comparire timidamente negli studi professionali le prime forme di marketing.

Legal marketing: da dove partire?

Come tutte le prime forme è embrionale, poco convinto e soprattutto in ritardo rispetto al mondo circostante.

Che fare dunque?

Accelerare, ecco che fare!
La rincorsa a recuperare il tempo perduto sembra quindi essere la vera sfida per tutti.

Ma sarà questa la strada giusta?

No, decisamente no. 

Il marketing per uno studio professionale ha sue regole, suoi tempi e un suo linguaggio.
Chi cerca di utilizzare con criterio analogico il marketing commerciale di altri settori toppa, questo è sicuro!

Lo si vede con gli studi che si affidano a chi il mondo professionale non lo conosce affatto: per quanto bravo nel marketing, non è la stessa cosa fare marketing di una saponetta e di uno studio legale o della consulenza di un commercialista.

La regola da seguire, dunque, è non avere fretta, capire prima chi si è, cosa si vuole fissare le priorità e poi definire la brand image che si vuole avere in questo mondo digitale, dove se non decidi tu chi vuoi essere, lo faranno gli altri appioppandoti caratteristiche scelte da loro.

Ciò che oggi si sta affermando, tuttavia, è una sempre maggior sensibilità verso la formazione di un team interno coeso, il team working, e di conseguenza l’importanza di attrarre e di trattenere talenti in studio.

Si è finalmente capito che solo con i migliori collaboratori si possono raggiungere grandi traguardi.

Pertanto, prima di dedicarsi a guardare fuori bisogna guardarsi in casa per capire come siamo messi con il nostro team.
E le ultime tendenze ci dicono che imprese e studi professionali hanno capito che possono unire questi due aspetti: attrarre talenti vuol dire essere appetibile all’esterno, far parlare di sé come di un luogo di eccellenza e trattenere i talenti vuol dire offrire opportunità di crescita e percorsi di sviluppo.

Con queste premesse lo studio diventa attraente, si forma un nome, brand reputation e non solo i talenti saranno attratti, ma anche le aziende clienti.

Il miglior marketing, lo ripetiamo, non è dire cosa vendiamo e sollecitare l’acquisto.

Il miglior marketing è far trasparire chi siamo, i nostri valori, cosa vogliamo dare al mondo e diventare belli, attraenti, come i fiori lo sono per le api.

Il resto verrà da sé e sarà interessante, molto interessante!

Gli strumenti organizzativi, di comunicazione, di mentalità saranno tuoi con il Master Class Business, percorso di 8 giornate, molto pratico, in cui apprenderai la mentalità del manager e dell’imprenditore per gestire al meglio la tua organizzazione e il tuo business.


Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche Quali sono le figure a cui si può rivolgere lo studio professionale per sviluppare business sul web?


Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.