Condividi

Il marketing emozionale funziona anche nel settore degli Studi professionali

Indice dei contenuti

Perché compriamo la maglietta griffata, la camicia con le iniziali, gli occhiali dello stilista? Oppure, perché compriamo auto di marche altisonanti, decisamente sovradimensionate per noi? Potremmo continuare all’infinito con gli esempi. La risposta sarebbe sempre la stessa: non compriamo beni, compriamo sensazioni. Compriamo le emozioni che quei beni ci producono. Tali emozioni sono quasi sempre slegate dalla effettiva qualità del bene, dal materiale, dalla finitura. Quelle emozioni sono legate a ciò che noi leghiamo all’acquisto di quel bene

C’è chi vede un senso di rivalsa di ciò che non si è potuto permettere da tempo, chi vede un senso di conquista, oppure chi è spinto dall’emulazione. Compriamo sensazioni, compriamo emozioni, non oggetti.

LE EMOZIONI NELLA PROFESSIONE

Allo stesso modo avviene con i servizi professionali. Cosa volete che ne sappia il cliente di quanto siamo tecnicamente bravi come commercialisti, avvocati, notai, consulenti del lavoro? Ci scelgono perché si fidano, perché hanno la sensazione di investire bene su di noi, perché qualcuno ci ha consigliati, perché hanno sentito parlare bene di noi, perché si sentono tranquilli. Avete trovato qualcosa di razionale in tutto ciò? No di certo. L’acquisto di beni e servizi avviene “a pancia”, a livello inconscio, emotivo.

L’essere umano è un essere irrazionale razionalizzatore.

Prende decisioni a pancia, a feeling, e poi passa del tempo a razionalizzare le scelte fatte, cioè a darsi e dare spiegazioni e buone ragioni per cui ha fatto bene ad acquistare tali servizi proprio da noi.

Cosa ci insegna tutto ciò? Che per avere nuovi clienti e per fidelizzare quelli attuali non dobbiamo limitarci ad essere bravi tecnicamente (importante!), ma dobbiamo invesire tempo a curare le relazioni e a lavorare su questa parte emotiva che farà da driver di scelta per i clienti.

IL SITO: IL NOSTRO VESTITO ON LINE

Ora vi sarà più chiaro perché è così importante avere oggi una presenza di grande qualità sul web. Dopo la pandemia il digitale ha avuto una accelerazione incredibile e non c’è più una vera separazione tra analogico e digitale nel business e, quindi, anche nelle professioni. Avere un sito di scarsa qualità, fatto in economia, senza uno stile, è come mettere un vestito dozzinale, senza carattere, o addirittura apparire sciatti al pubblico. Lo fareste mai? Non credo, quindi fate qualche riflessione anche per il sito Internet di Studio.

GUIDA PRATICA AL MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE.
LEGGI L’EBOOK GRATUITO.

I SOCIAL: LE NUOVE PIAZZE DEL PASSAPAROLA

Un bel vestito ha senso se lo facciamo vedere in pubblico, se trasmette ai terzi il nostro stile, se ci aiuta a creare un brand e ci rende riconoscibili. Comprare un bel vestito e lasciarlo nell’armadio non ha molto senso, non pensate? Quindi dopo aver dotato il nostro Studio di un sito Internet di qualità, che ci renda onore, dobbiamo ora renderlo visibile e soprattutto portare le persone a visitarlo. Un vestito quanto più sexy è, da un punto di vista comunicativo, tanto più attrarrà; la stessa cosa avviene per il sito Internet di Studio: quanto più è sexy comunicativamente, quindi smart, intelligente, diverso dal solito, accattivante, elegante, tanto più+ saprà attrarre le persone a visitarlo e sarà memorabile. Questo è lo scopo, dopotutto.

VUOI IMPARARE AD USARE IL WEB NELLA PROFESSIONE?
SCOPRI IL NOSTRO CORSO “WEB INNOVATION STUDIO
– PROSSIMA EDIZIONE IN PARTENZA: 4 OTTOBRE 2021 –

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: “Qual è la struttura migliore del sito Internet dello Studio?”


Mario Alberto Catarozzo - Founder Partner & CEO MYPlace Communications

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.