|

Il Marketing digital creativo negli studi professionali

|
Condividi

Indice dei contenuti

Marketing e creatività. Oggi serve differenziarsi non emulare.

Negli ultimi anni anche nel settore dei liberi professionisti sul web si sono alzati gli standard della comunicazione. Prima erano pochi gli studi professionali che facevano marketing e si occupavano di comunicare adeguatamente sul web. Negli ultimi due-tre anni le cose sono cambiate e dopo il 2020 con la pandemia a fare da spartiacque, si sono decisamente evolute fino al punto che oggi sono molti gli studi che hanno il proprio sito web efficace, che utilizzano i social in modo strategico e che si occupano di comunicare con videocircolari, audio e podcast, newsletter e webinar.

Da quando esiste il web le informazioni viaggiano veloci, su canali nuovi e con un nuovo alfabeto tipico della scrittura sul web (già anni prima avevamo affrontato questa tematica “Puntata n. 1 – Corso breve di scrittura sul web per liberi professionisti: dimenticate la carta“). Qualcosa è cambiato. Ne abbiamo parlato pochi giorni fa al nostro appuntamento settimanale GIOVEDÌ IN DIRETTA, webinar gratuito che teniamo ogni giovedì alle 18.30 per portare nel mondo delle professioni nuove competenze e una nuova mentalità (se entri nel gruppo Facebook “Giovedì in Diretta” troverai molto materiale su questo tema).

SCEGLI IL TUO WEBINAR DI GIOVEDÌ IN DIRETTA (ISCRIVITI QUI) E RIMANI AGGIORNATO SULLE NOVITÀ TRAMITE IL GRUPPO DI FACEBOOK (PARTECIPA AL GRUPPO)


MARKETING E STRATEGIA CREATIVA

Poiché la comunicazione è diventata terreno comune di molti studi professionali, la competizione si è alzata. Si sopporta così sempre meno l’ovvietà e tutti cercano qualcosa di nuovo che meravigli e colpisca i prospect.

Cosa sta accadendo, dunque? La prima fase (la chiameremo così) della comunicazione degli studi professionali sul web non ha fatto altro che replicare in chiave digitale la poca fantasia fino a quel momento messa in campo dagli Studi per distinguersi nel mercato della consulenza. D’altronde, fino a pochi anni fa ciò non era neppure richiesto né necessario. Il tutto girava “da solo” con il passaparola (leggi anche “Le professioni incontrano il web: dal passaparola ai social network“). Spesso per fare qualcosa di nuovo bisogna esserne costretti; ecco perché “la crisi è la miglior benedizione” (Albert Einstein, 1955).

Così, con poca fantasia al comando, i risultati fino a poco tempo fa sono stati a dir poco privi di originalità all’insegna dell’omologazione: siti Internet con bilance, martelletti, stilografiche, occhiali, faldoni, librerie, poltrone, sale riunioni (rigorosamente vuote), rosoni al soffitto (con alternativa di soffitti d’epoca a cassettoni) sono tutti lì all’insegna del “niente di nuovo”. 

Passiamo alla fase due della comunicazione professionale, quella che si sta aprendo in questi ultimi tempi. Lo Studio ha oramai compreso l’importanza di saper comunicare con i clienti e con i prospect; il marketing sta cominciando ad avere il suo meritato spazio nei budget dello Studio. Così, diversi Studi stanno sensibilizzando i propri professionisti sull’importanza della comunicazione, la creatività dello scrivere articoli per il sito, del presiedere i social network. I più strutturati o lungimiranti si sono dotati o si stanno dotando di manager esperti e dipartimenti ad hoc. Non sempre, tuttavia, ciò è sufficiente: comprare un libro non vuol dire averlo letto e tantomeno assimilato. Dunque, avere a budget risorse per il marketing e introdurre una figura specializzata non è da solo sufficiente per avere risultati se la mentalità non è quella giusta e il marketing non ha conquistato un posto in prima fila nelle riunioni di Studio. 

PER APPROFONDIMENTI PARTECIPA AL CORSO WEB INNOVATION STUDIO
DI 3 GIORNATE DEDICATO AL WEB E AL MARKETING ON LINE
PER GLI STUDI PROFESSIONALI.
VAI SU:
www.myp.srl/corso-formazione-professionisti/innovation-studio


MARKETING E CREATIVITÀ, SAPER DIFFERENZIARSI

Il valore, oggi più di un tempo, è nel saper fare la differenza con i clienti, sapersi distinguere e rendersi indispensabili. L’asticella della “normalità” si è alzata e per il cliente la velocità di risposta del proprio consulente e la estrema disponibilità sono la regola. Chi non lo fa è già fuori dai giochi, ma chi lo fa sta semplicemente facendo il “minimo”. Quindi, se comunichiamo solo questi aspetti, non ci distingueremo dalla massa. 

Se provate a sfogliare il web, troverete tra i i siti degli studi professionali più o meno sempre gli stessi messaggi:

  • approccio tailor made;
  • disponibilità, rapidità, efficienza;
  • concretezza e pragmaticità;
  • serietà e competenza;
  • tradizione e innovazione;
  • social media;
  • Facebook Ads

Proviamo a metterci nei panni dell’utente-potenziale cliente: potrà mai essere colpito, meravigliato, da tali messaggi? Fin qui, tutto scontato, già visto, sentito. 

L’omologazione sul web corrisponde all’anonimato. La comunicazione creativa sul web e il marketing, che ne è una declinazione, deve tener conto che qui si naviga, si va veloci. Il web inoltre è poco tridimensionale, appiattisce le situazioni e le realtà. Sta dunque a chi comunica cercare il modo di distinguersi, di ricreare la tridimensionalità che fa la differenza. Un testo di marketing semplice, quanto bello da leggere, è scritto da uno degli uomini marketing più famosi del momento, Seth Godin (La chiave di svolta. Scegli di fare la differenza, ed. Sperling&Kupfer). Seth Godin riporta le parole di Hugh MacLeod “Il web ha reso più facile sfondare e più difficile sopportare la mediocrità. Oggi la mediocrità lancia grida di protesta“.

STRATEGIA, MARKETING E CREATIVITÀ

Fin qui abbiamo parlato di web, ma anche altri e più tradizionali strumenti di marketing e comunicazione oggi richiedono un nuovo approccio nella strategia: la creatività. Si possono organizzare attività di formazione in webinar (che oggi fa la parte del leone) o presso lo studio o i clienti; si possono organizzare eventi, si possono sponsorizzare attività e iniziative Anche in questo campo andrebbero sondate nuove strade e quelle vecchie rinnovate con contenuti e modalità nuove. 

Ora chiediamoci: qual è l’obiettivo del business di un’attività di marketing per lo Studio professionale? Far conoscere il proprio brand? Essere visibili? Esserci? Forse un tempo tutto ciò sarebbe bastato. Oggi è necessario qualcosa di più. Oggi non basta esserci; bisogna che si parli di noi, bisogna emergere dal mucchio ed essere memorabili. Coco Chanel diceva “Per essere insostituibili bisogna essere diversi”.

Per essere memorabili tra le tante informazioni è necessario presentarsi in modo diverso, quindi fare cose diverse, trasmettere messaggi diversi.

Ci sarà sempre chi è più veloce, meno caro, più disponibile sul mercato. Dunque? Non è questo il campo su cui si gioca la partita nel business. Le forme,a strategia e i contenuti del marketing dovranno avere nuova linfa vitale, un nuovo stile. Ma per fare tutto questo ci vuole coraggio, il coraggio di cambiare le vecchie regole, di rischiare nel nuovo, aprire nuove strade nel marketing e creatività.

Il rischio, ricordiamocelo sempre, è la porta su nuovi scenari. 

Buon lavoro!

SCEGLI NOI COME PARTNER DELLA TUA COMUNICAZIONE SUL WEB
E COSTRUIAMO INSIEME IL TUO BRAND ON LINE!
SCOPRI DI PIÙ:
www.myp.srl/consulenza-web-marketing



TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: “Libera professione e marketing: perché farà la differenza?


Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.