• Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Cerca
Chiudi
  • info@myp.srl
  • 0245494841
Cerca
  • info@myp.srl
  • 392.1680070
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
Menu
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Torna al blog
ris-ico-blog

Blog

L’ottimismo come competenza di un vero leader, anche nello Studio professionale

  • Blog, Comunicazione, Crescita professionale
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su print
  • Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications
  • Copyright MYPlace Communications
  • Marzo 17, 2013

Indice dei contenuti

Si parla molto ultimamente di leadership come della capacità di chi è capo di un gruppo, di un’organizzazione, di indicare la strada e condurre fuori dalla crisi. Il leader è colui che vede la strada dove gli altri non riescono ancora a vederla; colui che sa trovare le soluzioni più indicate al contesto per giungere a risultati. Il vero leader positivo è colui che non impone le scelte, ma le condivide con la giusta assertività e determinazione, spiegandone le ragioni e soprattutto i benefici futuri; è così che i leader generano vision nei loro followers. La storia è ricca di leader carismatici, persone che hanno convogliato diverse abilità e attitudini che insieme hanno prodotto il necessario carisma per guidare gruppi o intere nazioni verso passaggi storici. Lo stesso è accaduto migliaia di volte anche in contesti organizzativi più ridotti, quali possono essere quelli di aziende o studi professionali.

La leadership è un’attitudine costituita da diverse competenze e aspetti, uno di questi è sicuramente l’ottimismo. So che l’argomento può sembrare a molti “banale” o “semplice”, ma ad un’analisi più approfondita così non è.

Ottimismo non vuol dire essere slegati dalla realtà, buontemponi, o approssimativi. Così come pensiero positivo non vuol dire un atteggiamento new age dove ci vogliamo tutti bene e siamo più buoni col prossimo. Posto che anche tali caratteristiche sarebbero ben accette, ma in questo momento non è di ciò che stiamo parlando.

L’ottimismo è un’attitudine, un modo di affrontare le sfide e le situazioni della vita che ci si parano davanti. È la capacità di cogliere gli aspetti positivi delle situazioni (in ciò si sovrappone al pensiero positivo) e soprattutto nella convinzione che alla fine andrà tutto bene, che saremo in grado di trovare la strada là dove non c’è ancora. Ottimista è colui che ha fiducia negli altri, che ha fiducia nel fatto che lavorando con dedizione, passione e competenza i risultati arriveranno. Il leader ottimista è colui che crede nel miglioramento suo, dei suoi collaboratori e del team nel suo insieme. L’atteggiamento ottimista è di colui che crede che dal confronto con i propri collaboratori possano emergere soluzioni e idee nuove. Ottimista è colui che sa prendersi cura del sistema e che così facendo il sistema si prenderà cura di lui. Il leader ottimista sa che lavorando sulla motivazione dei collaboratori, sull’ascolto attivo, sui feedback, i risultati arriveranno. L’ottimista ha in sé forza, autostima  e rispetto degli altri. Non è accondiscendente, ma è pronto a cambiare perché ascolta, è vivo ed è aperto al miglioramento, da qualunque parte arrivi.

Spesso, molto spesso, i leader e i capi, nelle piccole come nelle grandi organizzazioni, scelgono la via del “pessimismo” chiamandolo “realismo”, più per giustificare perché non si possono fare le cose, perché le cose non vanno bene, che per trovare soluzioni che costano fatica, creatività e soprattutto presuppongono capacità visionarie e coraggio.

Chiediamoci come si possa dirigere, coinvolgere e far emergere le migliori energie dei nostri collaboratori, per esempio in Studio, se non siamo i primi ad attivarle, a crederci, a dare l’esempio. Parlare continuamente di crisi, di difficoltà, paventando scenari catastrofici (anche laddove corrispondano a trend reali) in che modo potrà aiutare noi e il nostro team? Dove ci porterà focalizzarci su questi aspetti? Quale risultato otterremo sul nostro gruppo di lavoro evidenziando sempre queste difficoltà? Sarà questa la vera strada per venirne fuori e introdurre questi cambiamenti fondamentali per restare competitivi sul mercato professionale?

Non sarà meglio (più strategico e funzionale) cominciare a chiederci, stante le condizioni che ci sono, come possiamo fare per, cosa possiamo introdurre di nuovo, su cosa possiamo puntare di più, cosa possiamo smettere di fare del tutto?

Buon lavoro e grinta, con ottimismo!

Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications

  • Formatore e Business Coach professionista

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY:

Linkedin-in
Twitter
Facebook-f
Instagram
Youtube
Telegram-plane
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scopri il mondo di MYPlace
PrecedentePrecedenteIl leader coach nello Studio professionale e l’importanza del feedback
SuccessivoIl brand dei liberi professionisti: così avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro si distinguono nel mercato professionaleSuccessivo
Torna al blog

Risorse correlate

Podcast

224 – Abbondanza e felicità sono intorno a noi | Buongiorno Felicità!

6 Luglio 2020

Video

3 – Tenere alta la motivazione

5 Aprile 2020

Ebook, Rinnova il tuo business

Guida pratica al marketing per lo studio professionale

29 Agosto 2019

RISORSE GRATUITE

ris-ico-blog

Blog

Marketing per studi legali

Mindfulness e business

2-icona-risorsa

Podcast

413 – Vivere con entusiasmo | Buongiorno Felicità!

406 – Ridere, ridere, ridere! | Buongiorno Felicità!

3-icona-risorsa

Video

Dal passaparola al branding

5-icona-risorsa

Ebook

La comunicazione efficace in studio e in azienda

Mario Alberto Catarozzo

Icona-glossario

Glossario

e Audio-Glossario

Leggi e ascolta le spiegazioni

#ascoltailtuofuturo

Collaboriamo con

Canali

  • MYP Video
  • MYP Podcast
  • MYP Blog
  • MYP Publishing
  • MYP Glossario

Scopri il nostro mondo:

  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYPLACE E-learning Academy
  • MYP Alumni

Mappa pagine del sito

Mappa articoli del blog

Dal Blog

13 Gennaio 2021

Marketing per studi legali

7 Gennaio 2021

Mindfulness e business

10 Dicembre 2020

2020, Covid e calcinculo. Vi racconto cosa accadde nel 2020.

4 Ottobre 2020

Il futuro professionale? Decidete se essere lettori o scrittori

27 Settembre 2020

Il tempo che non c’è mai

28 Agosto 2020

Perché un libro sul futuro della professione?

Prossimi corsi

29 Gennaio 2021 (inizio percorso)

MASTER IN BUSINESS
WEBINAR – ON LINE
PERCORSO DI 8 GIORNATE

11 Gennaio 2021

SVILUPPAILTUOFUTURO 14/26 ANNI
WEBINAR – ON LINE
3 CORSI

11 Marzo 2021

ZERO PAURE
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

12 Marzo 2021

ZERO LIMITI
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

15 Marzo 2021 (inizio corso)

Web Innovation Studio
WEBINAR – ON LINE
CORSO DI 3 GIORNATE

Iscriviti alla newsletter

Riceverai le nostre promozioni fatte su misura per te

    QUESTO SITO È PROTETTO DA RECAPTCHA E LA PRIVACY POLICY E TERMS OF SERVICE DI GOOGLE.

    Linkedin-in
    Twitter
    Facebook-f
    Instagram
    Youtube
    Telegram-plane
    • © Copyright 2021
    • MYPlace Communications S.r.l.
    • Via Eustachi 31
    • 20129 Milano
    • P. Iva 09435070967
    • Condizioni Generali di Contratto
    • Privacy Policy e Cookie Policy

    Cookie
    ll presente sito utilizza cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti.
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore.
    Fornendo il consenso autorizzi noi e i nostri partner ad elaborare le informazioni necessarie alla corretta navigazione del sito e fruizione dei servizi associati.
    ACCETTO
    Gestisci le opzioni
    Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy.
    Informativa sulla Privacy

    Centro Privacy

    Centro Privacy

    Puoi configurare le tue preferenze per i cookies.
    Per maggiori informazioni visita la pagina Privacy Policy e Cookies Policy.
    Necessario
    Sempre attivato

    Cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti. Questi cookies non registrano alcun dato personale.

    Non necessario

    Mario Alberto Catarozzo

    Formatore, Business Coach professionista e Consulente, sono specializzato nel mercato dei liberi professionisti e studi professionali dell’area giuridica-economica: avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti, manager e imprenditori. Sono CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione per il mondo business e da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione ed editoria (sono stato manager in Maggioli Editore e Il Sole 24 Ore). Ho conseguito la qualifica di Licensed NLP Coach™ rilasciata dalla Society of NLP di Richard Bandler (USA) e ho due specializzazioni: Team Coach Professionista e Life Coach Professionista. Ho due livelli di specializzazione in PNL, Practitioner e Master Practitioner. Presso la STC Nardone Group mi sono formato in Problem Solving e Coaching Strategico®. Speaker al TEDxModena e al Philip Kotler Marketing Forum, collaboro con diverse Università, Ordini professionali e Associazioni di categoria sulle tematiche soft skills e strumenti di managerialità. Sono direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore, dedicata alle soft skills e strumenti di managerialità per professionisti e studi professionali, e autore di diverse pubblicazioni in tema di soft skills e crescita personale e professionale. Sono Associate Certified Coach (ACC), presso la International Coach Federation (ICF) e Coach Professionista Associato AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti).