LIFE LONG LEARNING: CHE COSA SIGNIFICA QUESTO TERMINE?
Siamo entrati nell’epoca dell’apprendimento continuo, tutta la vita. Questo è il senso dell’espressione Life Long Learning che tutti noi leggiamo oramai su tutti i quotidiani e sul web. Il cambiamento è talmente frequente oramai e talmente continuo, che non si potrà più vivere di rendita da un punto di vista di conoscenze.
La tecnologia sforna novità quotidianamente e il web ha un ritmo di crescita e di innovazione incredibile. Il sapere, in questo modo, diventa obsoleto in pochi giorni, settimane, mesi. Pensate che si stima che (dati World Economic Forum di Davos 2020) oggi il 65% dei ragazzi che studia alle scuole medie farà un lavoro che ancora non esiste; inoltre, chi fa una facoltà universitaria scientifica al terzo anno dovrà ristudiare quanto appreso al primo, perché già superato.
GENERAZIONI A CONFRONTO
Pensate che un tempo i professionisti tendevano a vivere di rendita di conoscenza. Infatti l’aggiornamento tecnico-normativo è sempre stato un must, ma durante la vita professionale si faceva esperienza e questa rappresentava un capitale su cui puntare in futuro per vivere, appunto, di rendita.
Oggi non si può più fare: oggi siamo studenti a vita, stagisti in continuazione.
Non facciamo in tempo ad imparare qualcosa, che già è superata e non parlo solo di tecnologia, ma anche di relazioni cliente-professionista, organizzazione dello studio, delle attività e più in generale dinamiche del mercato.
INNOVATION MANAGER
Non è un caso, infatti che anche gli studi professionali, così come le aziende, stiano inserendo degli innovation manager nell’organico: persone che hanno il compito di portare e gestire l’innovazione in studio. Innovare non sarà più appannaggio di pochi grandi studi, ma una prerogativa di tutti se vogliono rimanere sul mercato ed essere competitivi.
Per innovare ci vuole conoscenza e tempo, ecco perché ci vuole una preparazione tecnica e anche una mentalità adeguata. Molti, infatti stanno commettendo l’errore di voler portare loro l’innovazione senza avere contezza di quanto effettivamente sta accadendo e di cosa sia più utile per la propria organizzazione.
Insomma, mai come oggi il vecchio detto torna attuale: non si finisce mai di imparare!
Vuoi approfondire queste tematiche? Iscriverti al nostro corso in Webinar Master Class Business vai al seguente seguente link. Ti aspettiamo!
TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?
Leggi anche: Dallo smart working al lavoro liquido