Lo Studio professionale parte dai giovani

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Print

Indice dei contenuti

In tutte le squadre sportive i giovani rappresentano la linfa vitale delle squadra. Sono il futuro, quella ventata di innovazione che permette di non essere sempre uguali a se stessi. Il cambiamento parte da qui, per evolversi e adattarsi meglio ai mutamenti ambientali. Cosa strana, invece, tutto ciò non accade negli Studi professionali. Ci riferiamo a quelli nostrani, perchĆ© se ci affacciamo oltreoceano la musica cambia, e anche molto. Leggo oggi di un sondaggio da cui risulta che oltre la metĆ  dei praticanti avvocati non riceve alcun compenso, neppure il rimborso delle spese. A ciò si aggiunge che per i più la principale attivitĆ  a cui sono adibiti durante la pratica professionale sono attivitĆ  di segreteria. La ciliegina sulla torta ĆØ poi che per oltre il 60% non vi sono reali prospettive di crescita e di inserimento nello studio professionale.

Tutto ciò a chi crede nella leadership, nel gioco di squadra, nell’importanza della coesione interna per realizzare performance eccellenti, suona alquanto paradossale in un’ottica di lungimiranza strategica. Se in passato poteva funzionare questa tipologia di ā€œgiochinoā€, in cui il praticante andava spesso a sostituire la segretaria e si sobbarcava tutte quelle attivitĆ  antipatiche tra cui code in cancelleria e simili, oggi non si può più pensare di creare uno Studio eccellente e al passo con i tempi se non si rivede, tra l’altro, questo aspetto.

Come ogni squadra cresce i propri campioni che un domani auspicabilmente indosseranno la maglia della serie superiore, cosƬ dovrebbe fare lo Studio professionale. Una volta chiariti i valori, lo stile e la vision dello Studio, sarĆ  utile dedicare molto tempo a fare delle vere selezioni dei giovani praticanti che dovranno condividere tali caratteristiche in modo da poter essere successivamente tutti soddisfatti di lavorare insieme. Fatto ciò starĆ  alla leadership di Studio creare le migliori condizioni di crescita e di formazione per i praticanti. Dedicare tempo ed energie a queste attivitĆ  sarĆ  il vero investimento dello studio. Ciò che tiene legati i giovani allo Studio non sono certo i cento euro in più o in meno, quanto le prospettive di crescita, le relazioni positive, il clima di studio, la vision collettiva e il piano di crescita individuale. Costoro nel tempo creeranno un senso di attaccamento e orgoglio al brand dello Studio, si sentiranno attori della sua crescita, parte attiva e non semplici spettatori o esecutori di attivitĆ  alienanti. Questo sarĆ  il vero collante dello Studio, non il denaro. PerchĆ© se tutto viene impostato in termini economici, non c’è da meravigliarsi poi che ci si venda al miglior offerente.

Il cambiamento delle organizzazioni di Studio deve partire anche da qui, da un nuovo approccio ai giovani, alla pratica e alla creazione di strutture coese e affiatate.

Risorse correlate

RISORSE

Siamo entrati nel decennio che cambierĆ  la storia dell’umanitĆ ,. Da qui al 2030 avremo robot come colleghi, Intelligenza Artificiale che gestirĆ  buona parte dei processi produttivi e organizzativi, le relazioni, che saranno profondamente digitalizzate, logiche di mercato completamente diverse. Vedremo nei prossimi anni la nascita di professioni che oggi non esistono e la fine di professioni a cui siamo abituati. Lo smart working sarĆ  la norma, lavorare a distanza, in modo liquido, in rete, senza orari sarĆ  lo standard. Questo manuale offre una visione sul futuro delle professioni e del business. Partendo da ciò che il futuro ci riserva accompagneremo il lettore a comprendere quali scelte effettuare per organizzare al meglio la propria attivitĆ  , scegliere e formare i collaboratori, sviluppare business ed essere protagonista del nuovo mercato professionale. Strumenti, tecniche, principi di soft skills, coaching e comunicazione per offrire un manuale agile e completo da tenere con sĆØ come carta nautica giorno dopo giorno. Autore Mario Alberto Catarozzo ĆØ formatore e coach con una lunga esperienza sui temi della comunicazione, negoziazione, leadership, crescita personale e professionale. Svolge attivitĆ  di formazione e coaching per studi professionali, liberi professionisti e manager impegnati in processi di sviluppo e cambiamento.

#ascoltailtuofuturo

Siamo entrati nel decennio che cambierĆ  la storia dell’umanitĆ ,. Da qui al 2030 avremo robot come colleghi, Intelligenza Artificiale che gestirĆ  buona parte dei processi produttivi e organizzativi, le relazioni, che saranno profondamente digitalizzate, logiche di mercato completamente diverse. Vedremo nei prossimi anni la nascita di professioni che oggi non esistono e la fine di professioni a cui siamo abituati. Lo smart working sarĆ  la norma, lavorare a distanza, in modo liquido, in rete, senza orari sarĆ  lo standard. Questo manuale offre una visione sul futuro delle professioni e del business. Partendo da ciò che il futuro ci riserva accompagneremo il lettore a comprendere quali scelte effettuare per organizzare al meglio la propria attivitĆ  , scegliere e formare i collaboratori, sviluppare business ed essere protagonista del nuovo mercato professionale. Strumenti, tecniche, principi di soft skills, coaching e comunicazione per offrire un manuale agile e completo da tenere con sĆØ come carta nautica giorno dopo giorno. Autore Mario Alberto Catarozzo ĆØ formatore e coach con una lunga esperienza sui temi della comunicazione, negoziazione, leadership, crescita personale e professionale. Svolge attivitĆ  di formazione e coaching per studi professionali, liberi professionisti e manager impegnati in processi di sviluppo e cambiamento.

Collaboriamo con

Iscriviti alla newsletter

Riceverai le nostre promozioni fatte su misura per te

    QUESTO SITO ƈ PROTETTO DA RECAPTCHA E LA PRIVACY POLICY E TERMS OF SERVICE DI GOOGLE.

    Mario Alberto Catarozzo

    Mario Alberto Catarozzo ĆØĀ Formatore, Business Coach professionista e ConsulenteĀ specializzato nel mercato dei liberi professionisti e degli studi professionali dell’area giuridica-economica (avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti), dei manager e degli imprenditori.Ā Founder Partner eĀ CEO di MYPlace Communications, societĆ  dedicata alla consulenza, formazione e marketing per il mondo del business, lavora da oltre 25 anniĀ nel mondo delle professioni ed ĆØĀ Coach certificato ICF (Internationale Coach Federation),Ā conĀ specializzazioneĀ in PNL (Practitioner e Master Practitioner),Ā Problem Solving eĀ Negoziazione.Ā Speaker in diversi programmi radio e podcast, ĆØ direttore di collana e autore di manuali e saggi. Collabora con UniversitĆ , Ordini professionali e Associazioni di categoria sulla formazione manageriale e imprenditoriale per professionisti (soft skills) e aziende.
    Formatore, Business Coach professionista e Consulente, sono specializzato nel mercato dei liberi professionisti e studi professionali dell’area giuridica-economica: avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti, manager e imprenditori. Sono CEO di MYPlace Communications, societĆ  dedicata al marketing e comunicazione per il mondo business e da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione ed editoria (sono stato manager in Maggioli Editore e Il Sole 24 Ore). Ho conseguito la qualifica di Licensed NLP Coachā„¢ rilasciata dalla Society of NLP di Richard Bandler (USA) e ho due specializzazioni: Team Coach Professionista e Life Coach Professionista. Ho due livelli di specializzazione in PNL, Practitioner e Master Practitioner. Presso la STC Nardone Group mi sono formato in Problem Solving e Coaching StrategicoĀ®. Speaker al TEDxModena e al Philip Kotler Marketing Forum, collaboro con diverse UniversitĆ , Ordini professionali e Associazioni di categoria sulle tematiche soft skills e strumenti di managerialitĆ . Sono direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore, dedicata alle soft skills e strumenti di managerialitĆ  per professionisti e studi professionali, e autore di diverse pubblicazioni in tema di soft skills e crescita personale e professionale. Sono Associate Certified Coach (ACC), presso la International Coach Federation (ICF) e Coach Professionista Associato AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti).

    Luciana Lauber

    Luciana Lauber ĆØĀ Formatore, Business Coach professionista e ConsulenteĀ specializzata nel mercato degli studi professionali: per 20 anniĀ General Manager di Studi Legali Internazionali, specializzata di start-up, in Italia e all’estero, e di percorsi di carriera all’interno degli studi professionali.Ā 
    Da Gennaio 2020 Partner eĀ General Manager di MYPlace Communications, societĆ  dedicata alla consulenza, formazione e marketing per il mondo business.
    Professional Coach e Team Coach ICF (International Coach Federation) nonché Practitioner in PNL, con specializzazione in Consulenza Organizzazione e Marketing.

    Formatore, Business Coach professionista e Consulente, sono specializzata nel mercato degli studi professionali: per anni sono stata General Manager di Studi Legali Internazionali. Mi sono occupata di start-up, in Italia e all’estero, e di percorsi di carriera all’interno degli studi professionali. Sono specializzata in Organizzazione e Marketing.Ā 
    Da Gennaio 2020 sonoĀ Responsabile del Business Development per il coordinamento delle attivitĆ  strategiche di MYPlace Communications, societĆ  dedicata al marketing e comunicazione per il mondo business.
    Ho conseguito la qualifica di Professional Coach e Team Coach riconosciuta da ICF (International Coach Federation) e ho conseguito inoltre il Practitioner in PNL (Unicomunicazione Srl NLP Italy School).