|

Perché un libro sul futuro della professione?

|
Condividi

Indice dei contenuti

QUALI CAMBIAMENTI HA PORTATO IL LOCKDOWN?

I mesi del lockdown sono iniziati come l’esplosione di una bomba. Di colpo il sistema di è dovuto arrestare per dare priorità alla salute pubblica. Imprese chiuse, scuole chiuse, uffici chiusi. Per evitare la paralisi completa la tecnologia è venuta incontro alle esigenze lavorative di interi settori, permettendo il lavoro da remoto. Si è scoperto così lo smart working sconosciuto a molti e poco praticato da altri. Cloud, videoconference, messaggistica, smart working hanno rappresentato gli strumenti di lavoro da marzo a giugno e tuttora continuano a rappresentare per la grande maggioranza la modalità in essere.

Quel cambiamento che aveva già preso avvio nel 2008 con la crisi economica e finanziaria mondiale e che aveva coinvolto da lì a poco anche l’Italia è giunto a compimento nei primi mesi del 2020. IoT, 5G, Intelligenza Artificiale, lavoro agile hanno ridisegnato il mercato 4.0, l’industria 4.0, le professioni 4.0.

Il lockdown ha avuto un effetto catalizzatore, accelerando il compimento di un cambiamento da lungo in atto, anche se a rilento e diverso nelle diverse aree geografiche.

COME SARÀ IL FUTURO? QUALE MERCATO CI ATTENDE?

Ho avuto modo in questi 25 anni di attività professionale di vivere questo passaggio epocale: dal mercato tradizionale dei professionisti che ha abbracciato la fase 1948-2008, al mercato 3.0 che si è sviluppato dal 2008 al 2020, fino all’attuale cambiamento epocale del mercato 4.0, che occuperà il decennio a venire (2020-2030).

Da qui nasce il progetto di mettere su carta (e non solo, perché il volume è un libro aperto con podcast, video e aggiornamento costante sul sito www.ilfuturodelleprofessioni.it) i contenuti che trasmetto nei miei corsi di formazione, con il coaching e con la consulenza organizzativa e di marketing.

IL FUTURO DELLE PROFESSIONI

Nasce così il volume “Il Futuro delle Professioni in Italia” edito da TeleConsul, appena pubblicato (agosto 2020) e che potete acquistare sul sito di TeleConsul, oppure su Amazon. Il volume è esclusivamente in formato cartaceo e risponde a 4 domande cruciali per un professionista:

  1. cosa sta accadendo nel mercato professionale?
  2. cosa ci dobbiamo aspettare per il prossimo futuro?
  3. come possiamo fare per organizzare adeguatamente lo studio professionale?
  4. come possiamo fare business in futuro e sfruttare al massimo il web e le opportunità che offre ad un professionista?

Ho voluto così offrire una carta nautica per potersi muovere in questo scenario nuovo e poter tracciare la propria rotta, fornendo strumenti pratici e linee guida.

Spero quindi che vi possa piacere ed essere utile per costruire il futuro che vi attende. Per saperne di più vai su www.ilfuturodelleprofessioni.it.


TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: Un errore da non commettere


Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.