Parte oggi la nuova guida pratica a puntate dedicata all’uso dei social media da parte dei liberi professionisti. La nostra attenzione, come sempre, sarà dedicata in particolare ai professionisti dell’area legale – avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro e notai – anche se quanto diremo è estensibile ad altre categorie professionali e in molti temi anche agli imprenditori e manager.
In una nostra precedente guida pratica abbiamo affrontato il tema del sito Internet per lo studio professionale e abbiamo cercato di rispondere alle domande di chi ha poca dimestichezza con questi argomenti e si trova di fronte a scelte da compiere. Qualcosa di analogo faremo anche sul tema dei social media, per capire insieme se per un libero professionista è opportuno avere una presenza sui social, su quali, in che modo, per fare che cosa.
Siamo partiti dal sito Internet dello Studio, in quanto il primo passo per un professionista (e per lo Studio professionale) è esserci ed esserci di qualità. Per poter utilizzare il web, questa immensa piazza virtuale senza spazio e senza tempo, la prima cosa è essere presenti e avere un “vestito” accattivante, funzionale, opportuno in funzione degli scopi che vogliamo raggiungere. Tuttavia, esattamente come se avessimo acquistato un bellissimo vestito, il passo successivo è usarlo in modo appropriato, farsi vedere con quel vestito, attirare l’attenzione, non passare inosservati. Dunque esserci e ed essere visibili sono due esigenze distinte ed altrettanto importanti per poter fare business sul web. In questo preciso momento sul web ci sono migliaia di utenti che cercano servizi professionali, proprio quelli che offrite voi avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti. Tutto sta nel saperli intercettare, nell’essere lì nel posto giusto al momento giusto, nell’essere facilmente “trovati” da chi vi sta cercando.
La comunicazione acquista così un ruolo centrale nella professione di oggi: bisogna essere bravi e bisogna saperlo comunicare. E i social in tutto questo che ruolo hanno? I social media sono catalizzatori di visibilità, sono “ponti “che portano utenti al vostro sito, sono il megafono che diffonde la vostra voce in centinaia di piazze frequentate dai vostri potenziali clienti.
Possiamo riassumere così la relazione tra sito Internet di Studio e social media:
Nella prossima puntata affronteremo la differenza tra social media e social network.
Buon lavoro!