• Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Cerca
Chiudi
  • info@myp.srl
  • 0245494841
Cerca
  • info@myp.srl
  • 392.1680070
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
Menu
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Torna al blog
ris-ico-blog

Blog

Liberi professionisti e social media: è arrivato il momento di passare all’App di Studio (puntata n. 9)

  • Blog, Comunicazione, Marketing, Social network, Tecnologia
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su print
  • Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications
  • Copyright MYPlace Communications
  • Dicembre 29, 2013

Indice dei contenuti

È arrivato il momento di fare il salto: via la newsletter di Studio e ora a tutta App! Più facile a dirsi che a farsi, diranno in molti. Per alcuni l’App è ancora un mistero da svelare, per altri più tecnologici, invece, è già entrata nelle abitudini quotidiane. Chi infatti utilizza uno smartphone o un tablet necessariamente utilizzerà diverse App ogni giorno.

Avete presente quelle icone che trovate sullo schermo del vostro tablet o smartphone? Ebbene quelle sono App, che altro non sono che “Applicazioni”. Le App in sostanza, sono piccoli software, agili e veloci, che servono ad aggiungere funzionalità al vostro device mobile. Bella invenzione, eh!? Per intendersi: è un po’ come installare nuovi piccoli software sul computer; attraverso questi ultimi si espandono le capacità – e quindi l’utilizzo – del computer. Ecco, la stessa cosa avviene con le App. Grazie ad esse il nostro tablet e il nostro smartphone (non a caso significa “intelligente”) si arricchisce di nuove funzioni, di nuove potenzialità. Ce ne sono migliaia di App: da quelle di “utilità”, per lavorare meglio, a quelle ludiche dei giochi, a quelle interessanti per la navigazione come le App con le mappe o per la ricerca di ristoranti o per la lettura dei quotidiani. Insomma, con le App il mondo delle possibili applicazioni di un device mobile è diventato praticamente infinito.

Le App si trovano negli appositi store (o “market”, veri e propri negozi digitali). Ogni sistema operativo ha un proprio store con proprie App, in quanto per ciascun sistema operativo sono create apposite App con il relativo linguaggio di programmazione. Pertanto non è possibile installare una App per Android su un iPad, così come non è possibile istallare una App di RIM su un Samsung che utilizza piattaforma Android. Help, già mi sono perso, diranno alcuni. Facciamo allora un po’ di ordine e chiarezza.

Esistono almeno 4 piattaforme e quindi sistemi operativi su cui “girano” le varie App:

  1. IOS di Apple
  2. Android di Google
  3. BlackBerry OS per BlackBerry
  4. Windows Mobile di Microsoft

Le varie marche di telefonini e tablet non vano confuse con il sistema operativo che utilizzano. Tutti i prodotti mobili Apple (iPad, iPhone) utilizzano come sistema operativo IOS, tutti i BlackBerry utilizzano RIM, mentre diverse marche utilizzano il sistema Android, come il famoso Galaxy di Samsung, oppure l’ultima generazione degli LG come il curve (al momento l’unico cellulare con display curvo), o ancora come gli HTC, con il suo top di gamma HTC One. Al contrario, i cellulari Nokia di ultima generazione, come il Lumia utilizza come sistema operativo Windows Phone.

Fatta dunque un po’ di chiarezza, passiamo a ciò che più ci interessa: è possibile avere una propria App di Studio personalizzata?  La risposta è certamente sì.

 A cosa può servire una App per il nostro studio professionale? Il valore di un’App di studio è almeno su tre fronti:

  1. permette di fornire aggiornamenti e servizi personalizzati per i propri clienti, a differenza della newsletter;
  2. permette di mantenere i contatti tra lo studio e clienti non più “attivi” (per esempio clienti con cui si è completato l’incarico professionale);
  3. permette di farsi conoscere da clienti nuovi che riceveranno le nostre news e servizi prima ancora di fruire dei nostri servizi professionali.

Restano a questo punto da chiarire una serie di fattori:

  • Come possiamo instaurare rapporti con i clienti mediante l’App di Studio?
  • Da chi facciamo sviluppare un’App?
  • Quante App devo far sviluppare in funzione delle piattaforme esistenti?
  • Quanto costa far sviluppare un’App?
  • Ne vale la pena in termini di business development?
  • Che tipo di sevizi val la pena di offrire attraverso l’App?

Bene, vedremo di rispondere a queste domande e fornire informazioni operative e, spero, utili nella prossima puntata di questa guida.

Buon lavoro intanto!

Segui @MarAlbCat

Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications

  • Formatore e Business Coach professionista

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY:

Linkedin-in
Twitter
Facebook-f
Instagram
Youtube
Telegram-plane
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scopri il mondo di MYPlace
PrecedentePrecedenteLiberi professionisti e social media: basta con la newsletter di studio, da ora solo Feed Rss e App (puntata n. 8)
SuccessivoLiberi professionisti e social media: cosa sapere prima di far sviluppare l’App di Studio (puntata n. 10)Successivo
Torna al blog

Risorse correlate

Innovation Studio, Podcast

350 – Fratelli diversi | Buongiorno Felicità!

9 Novembre 2020

Video

07 – Interviste radio e televisione

21 Aprile 2020

Ebook, Innovation Studio

Guida pratica alla scrittura sul Web per i professionisti

30 Agosto 2019

RISORSE GRATUITE

ris-ico-blog

Blog

Marketing per studi legali

Mindfulness e business

2-icona-risorsa

Podcast

420 – Come vincere il rimuginio mentale | Buongiorno Felicità!

413 – Vivere con entusiasmo | Buongiorno Felicità!

3-icona-risorsa

Video

Dal passaparola al branding

5-icona-risorsa

Ebook

La comunicazione efficace in studio e in azienda

Mario Alberto Catarozzo

Icona-glossario

Glossario

e Audio-Glossario

Leggi e ascolta le spiegazioni

#ascoltailtuofuturo

Collaboriamo con

Canali

  • MYP Video
  • MYP Podcast
  • MYP Blog
  • MYP Publishing
  • MYP Glossario

Scopri il nostro mondo:

  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYPLACE E-learning Academy
  • MYP Alumni

Mappa pagine del sito

Mappa articoli del blog

Dal Blog

13 Gennaio 2021

Marketing per studi legali

7 Gennaio 2021

Mindfulness e business

10 Dicembre 2020

2020, Covid e calcinculo. Vi racconto cosa accadde nel 2020.

4 Ottobre 2020

Il futuro professionale? Decidete se essere lettori o scrittori

27 Settembre 2020

Il tempo che non c’è mai

28 Agosto 2020

Perché un libro sul futuro della professione?

Prossimi corsi

29 Gennaio 2021 (inizio percorso)

MASTER IN BUSINESS
WEBINAR – ON LINE
PERCORSO DI 8 GIORNATE

11 Gennaio 2021

SVILUPPAILTUOFUTURO 14/26 ANNI
WEBINAR – ON LINE
3 CORSI

11 Marzo 2021

ZERO PAURE
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

12 Marzo 2021

ZERO LIMITI
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

15 Marzo 2021 (inizio corso)

Web Innovation Studio
WEBINAR – ON LINE
CORSO DI 3 GIORNATE

Iscriviti alla newsletter

Riceverai le nostre promozioni fatte su misura per te

    QUESTO SITO È PROTETTO DA RECAPTCHA E LA PRIVACY POLICY E TERMS OF SERVICE DI GOOGLE.

    Linkedin-in
    Twitter
    Facebook-f
    Instagram
    Youtube
    Telegram-plane
    • © Copyright 2021
    • MYPlace Communications S.r.l.
    • Via Eustachi 31
    • 20129 Milano
    • P. Iva 09435070967
    • Condizioni Generali di Contratto
    • Privacy Policy e Cookie Policy

    Cookie
    ll presente sito utilizza cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti.
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore.
    Fornendo il consenso autorizzi noi e i nostri partner ad elaborare le informazioni necessarie alla corretta navigazione del sito e fruizione dei servizi associati.
    ACCETTO
    Gestisci le opzioni
    Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy.
    Informativa sulla Privacy

    Centro Privacy

    Centro Privacy

    Puoi configurare le tue preferenze per i cookies.
    Per maggiori informazioni visita la pagina Privacy Policy e Cookies Policy.
    Necessario
    Sempre attivato

    Cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti. Questi cookies non registrano alcun dato personale.

    Non necessario

    Mario Alberto Catarozzo

    Formatore, Business Coach professionista e Consulente, sono specializzato nel mercato dei liberi professionisti e studi professionali dell’area giuridica-economica: avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti, manager e imprenditori. Sono CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione per il mondo business e da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione ed editoria (sono stato manager in Maggioli Editore e Il Sole 24 Ore). Ho conseguito la qualifica di Licensed NLP Coach™ rilasciata dalla Society of NLP di Richard Bandler (USA) e ho due specializzazioni: Team Coach Professionista e Life Coach Professionista. Ho due livelli di specializzazione in PNL, Practitioner e Master Practitioner. Presso la STC Nardone Group mi sono formato in Problem Solving e Coaching Strategico®. Speaker al TEDxModena e al Philip Kotler Marketing Forum, collaboro con diverse Università, Ordini professionali e Associazioni di categoria sulle tematiche soft skills e strumenti di managerialità. Sono direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore, dedicata alle soft skills e strumenti di managerialità per professionisti e studi professionali, e autore di diverse pubblicazioni in tema di soft skills e crescita personale e professionale. Sono Associate Certified Coach (ACC), presso la International Coach Federation (ICF) e Coach Professionista Associato AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti).