Meno di un terzo dei professionisti dell’area legale possiede un sito Internet per la propria attività e la percentuale scende sotto un terzo se consideriamo chi di questi professionisti utilizza il sito come base di partenza per attività marketing.
Avere un sito Internet ci può garantire, nella migliore delle ipotesi in cui il sito sia ben fatto, la presenza in questo universo digitale che è il web, ma non garantisce certo visibilità, né tantomeno il business development.
Cosa serve dunque per sviluppare business attraverso lo strumento oggi più a portata di mano e a basso costo, cioè il web? Il punto di partenza è decisamente il sito Internet, che rappresenta il quartier generale da cui tutto parte e il contenitore a cui tutto torna in ottica comunicazione.
.
La tattica di Alessandro Magno per lo sviluppo del business di studio
.
In sostanza, per poter fare marketing è indispensabile avere un buon sito Internet, perché ogni azione e progetto comunicativo partirà da qui: news, press, articoli del blog, podcast, video etc.
E i social network che funzione avranno? Sono le vetrine, i megafoni che portano a conoscenza, che danno visibilità ai contenuti inseriti sul sito.
Finito qui? No di certo. Avere il sito e la presenza sui social sono solo le premesse per poter strutturare una pianificazione marketing.
Sono indispensabili, infatti, la conoscenza del web dal punto di vista della SEO, per risultare facilmente “trovabili”; è necessario conoscere le dinamiche dei social network e dei social media che andremo ad utilizzare, per farne un uso adeguato e strategico.
E ora è finita qui? Neanche per sogno! Dobbiamo avere una conoscenza della nostra attività e del nostro studio, con i relativi punti di forza e di debolezza e dobbiamo conoscere il mercato che intendiamo presiedere e i players, nonché i competitors (analisi SWOT).
Beh, adesso abbiamo finito? No, c’è ancora molto altro da sapere. Ci vogliono obiettivi chiari da cui partire e una strategia fatta di priorità, di verifiche, di analisi dei risultati.
Ora abbiamo finito? Beh, diciamo che siamo sulla buona strada, anche se il marketing è un mondo molto articolato e in continua evoluzione di strumenti e logiche.
Se pensate che avere il sito e magari la presenza su LinkedIn o Facebook voglia dire fare marketing, vi dovrete ricredere. Il legal marketing, quindi le strategie applicate alla comunicazione legale, è una vera e propria disciplina che negli ultimi anni sta definendo le proprie strategie e le proprie regole, per poter fornire ai clienti risultati tangibili. Comunicare non vuol dire fare marketing.
.
.
Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche (Puntata n. 1) Comunicazione con i clienti e business development: la reputazione del professionista 2.0
.