|

Come Internet sta (già) cambiando il modo dei professionisti

|
Condividi

Indice dei contenuti

Lavoro casa famiglia. Questo era il trinomio un tempo del professionista (e non solo) modello. Oggi potremmo aggiungere a questo trinomio un quarto elemento: Internet. Infatti, nulla come questo strumento prima è entrato così velocemente a far parte delle abitudini lavorative dei professionisti. Le notizie si leggono on line, i codici sono aggiornati on line, le riviste sono in formato elettronico, lettere e francobolli sono sostituiti da email e pec, le code agli sportelli INPS da cassetti digitali, le raccolte giurisprudenziali da banche dati e siti specializzati. Oramai senza la Rete anche la professione non potrebbe più essere svolta.

L’evoluzione che ha portato alle relazioni in rete

L’attenzione, però, in questo articolo vogliamo porla su un altro aspetto della professione, e cioè la tendenza a lavorare in rete. Proviamo a fare un passo indietro e portiamo l’orologio agli anni ’70 e ’80. Il professionista lavorava “in solitaria”. Di tanto in tanto si incontrava con i colleghi, rimanendo però molto geloso del proprio sapere che si guardava bene dal trasmettere a praticanti o collaboratori.

Ricordo mio padre fare l’avvocato e ricordo che non ho mai sentito da lui alcun discorso sul mercato professionale, o anche semplicemente sull’organizzazione della professione, e tantomeno ricordo che si confrontasse con colleghi sulle proprie questioni giuridiche. L’unica regola era lavorare sodo, coltivare la propria clientela e tenersi gelosamente il proprio sapere che faceva la differenza nelle relazioni con i colleghi.

Passano gli anni e dalla fine degli anni ’90, a causa dell’aumento delle spese e con i primi cenni di una crisi che si manifesterà qualche anno più tardi, vediamo che i professionisti, pur rimanendo liberi battitori, cominciano ad ottimizzare le risorse e ridurre le spese: cominciano le strutture in condivisione di spese; insomma tante isole separate a formare un arcipelago. Anche in questo caso nessun accenno al lavoro di rete. L’unico punto di contatto di questi professionisti era il comune interesse a dividere le spese.

Gli ultimi dieci anni vedono una vera e propria rivoluzione di mentalità: la Rete permette a professionisti che spesso non si conoscono e risiedono da un capo all’altro della Penisola di confrontarsi su alcune questioni professionali, di scambiarsi pareri, di supportarsi. Si formano i gruppi all’interno dei principali social network e Internet cambia il modo di percepire la professione: non più un viaggio in solitaria, ma insieme (o contro, alcune volte) ad altri colleghi in un mare chiamato mercato professionale dove un po’ tutti si sentono sulla stessa barca.

La rete apporta vantaggi su vari fronti

Il professionista chiuso a questo tipo di cambiamento rischia di rimanere isolato e vivere una certa solitudine professionale. Se hai un dubbio, una necessità oggi puoi affidare la tua domanda alla Rete perché altri colleghi si prodighino a darti soluzioni, esperienze, indicazioni. L’avvocato di Milano, come del paesino della Val d’Aosta hanno per la prima volta le stesse risorse di aggiornamento e di networking. Dalla Sardegna alla Sicilia al Piemonte, chiunque può seguire corsi di aggiornamento on line, oppure confrontarsi con altri colleghi in ogni dove del Paese.

La sera molti professionisti aprono i social per aggiornarsi sulle questioni di politica legislativa o sui commenti alla riforma o semplicemente per leggere cosa altri hanno scritto su questioni attinenti alla professione. Per chi vuole, impossibile sentirsi isolato. E anche la frase che spesso sentiamo sul fatto che Internet ci renda più soli è una generalizzazione inutile: dipende sempre da come si usa lo strumento, più che dallo strumento in sè e per sè.

Rete, condivisione, confronto, connessione, interesse, apertura sono oggi le parole cardine del nuovo modo di fare la professione. L’atteggiamento da “predone” di chi va per portarsi via qualcosa non paga e pagherà sempre meno.
La Rete premia le relazioni. Ecco perché usare la Rete come una vetrina, come un’esca per portarsi a casa prede o qualcosa del genere, non paga sul lungo periodo. Pensate alle connessioni che si possono creare su Linkedin, oppure alle informazioni che possiamo condividere su Twitter, o al valore anche formativo che hanno certe discussioni sui gruppi. Anche la professione, in conclusione, non si svolge più come un tempo; tutto è in real time, connesso, aperto, condiviso.

Se vuoi approfondire l’uso della Rete a fini professionali partecipa al Mini Master Innovation Studio.

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.