• Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Cerca
Chiudi
  • info@myp.srl
  • 0245494841
Cerca
  • info@myp.srl
  • 392.1680070
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
Menu
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Torna al blog
ris-ico-blog

Blog

Internet e Web, che storia ragazzi!

  • Blog, Innovazione, Tecnologia
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su print
  • Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications
  • Copyright MYPlace Communications
  • Dicembre 19, 2011

Indice dei contenuti

Correva l’anno 1957 e in piena Guerra fredda l’allora URSS parte alla conquista dello spazio con una navicella, lo Sputnik I a cui seguì a distanza di circa un mese lo Sputnik II. Quell’autunno l’allora Presidente americano Eisenhower ebbe giustamente di che preoccuparsi e avviò il progetto che prese il nome di ARPA, a cui solo dopo si aggiunse il suffisso NET, che significa “rete”. Ma cos’era ARPA?

L’Advanced Research Projects Agency era un progetto militare che avrebbe divuto mantenere il controllo della supremazia militare, logistica e informativa degli Stati Uniti. Come? Creando una rete che collegasse tra loro computer, allora macchine di considerevoli dimensioni, sparpagliate qua e là sul territorio americano, tra il Pentagono, quindi l’ambito militare, e gli studiosi delle più prestigiose università. Signori era nata la Rete! Si viveva l’anno 1969, noto anche per lo sbarco americano sulla Luna. Insomma il segnale era arrivato chiaro e forte oltre cortina.

Da questi studi emersero giorno dopo giorno scoperte innovative, una dietro l’altra: il computer passa dall’essere una macchina per fare calcoli ad uno strumento per comunicare, per condividere in tempo reale informazioni e contenuti, si passa al network, al lavorare in rete. Per questo ci vuole un linguagio comune per tutti, come dire, una lingua universalmente parlata, un metalinguaggio diremmo oggi. E fu trovato nel TCP (Transmission Control Protocol) e nell’IP (Internet Protocol). Ma che sono? Di fatto a pensarci bene è da quando usiamo i nostri computer su Internet che ne sentiamo parlare, ma pochi sanno a cosa servono questi protocolli. Beh, immaginate che ciascun computer sia un enorme telefono, per poter comunicare con un altro apparecchio telefonico avrebbe bisogno di due cose: un numero di telefono da chiamare e una linea telefonica per trasmettere i dati che nel nostro caso è la nostra voce, almeno come risultato finale. Ebbene, tra computer l’IP identifica l’apparecchio, è quindi il suo codice identificativo, cioè il suo numero di telefono, mentre il TCP è la linea, ciò che permette di trasmettere i dati.

Allora ora possiamo rispondere: che cos’è Internet? E’ l’insieme dei computer, dei macchinari, dei cavi ecc., cioè è la struttura fisica tangibile della Rete.

E il Web? Sarà la stessa cosa? Sono sinonimi? No, decisamente no. Anche se molti usano alternativamente le due espressioni, sono due cose diverse. Il Web è l’insieme dei contenuti che viaggia nella Rete. Sono le foto, i testi, i suoni e quant’altro rappresenta dati, contenuto, ma non si può toccare, è intangibile, appunto.

E allora cosa indica la sigla WWW? Sì, ok, lo sappiamo che significa World Wilde Web, ma al di là della traduzione in “ragnatela globale” cosa indicherà? Beh, immaginate due insiemi, due grandi cerchi, ecco Internet è quello più grande dentro al quale, tra l’altro, c’è il Web. Il Web è una parte di Internet, è l’insieme dei contenuti codificati che attraverso software chiamato browser (lett. sfogliare) noi vediamo sotto forma di immagini, parole, suoni ecc.

Ma se ARPANET era nata in ambito militare nel 1969, quando vede la luce il Web? Beh qui è passato qualche annetto in effetti, perchè le lancette dell’orologio devono scorrere fino ai primi anni Novanta quando uno studioso del CERN di Ginevra Tim Berners-Lee creò il primo linguaggio ipertestuale e multimediale poi codificato nell’html. Era nato il Web!

Da quel momento i due non si lasciarono più e come nelle più belle favole ebbero periodi di grandi amori ed emozioni e momenti decisamente difficili come la bolla della Net-Economy che a fine anni Novanta portò qualche problemino a investitori super fiduciosi sul trend inarrestabile di questa nuova rivoluzione. Fatto sta che al Web 1.0 informativo con l’utente passivo di fronte alla Rete, si è passati all’attuale Web 2.0 o web sociale, dove sono gli stessi utenti a creare i contenuti e interagire. Ma già in cantiere giacciono evoluzioni del Web 3.0 o web semantico, che saprà interpretare il significato delle ricerche e dei contenuti e poi il 4.0 detto anche “ubiquo“, perchè saremo sempre connessi, tutti profilati e sarà lui a prendere l’iniziativa e dirci dove trovare ciò che ci piace anche prima di aver espresso il desiderio, insomma ci conoscerà così bene da seguirci, coccolarci e anticipare ogni nostra richiesta. Ci piace? Era quello che volevamo? Addio privacy? Grande Fratello che si materializza? Mah, lascio a ciascuno le considerazioni personali, io spero d avervi dato qualche informazione in più che possa aiutare a capire perchè siamo qui, come ci siamo arrivati e verso cosa stiamo andando e in fondo ogni cosa se conosciuta fa meno paura, e perchè no, affascina pure. Soprattutto il web è un’enorme fonte di opportunità per fare business e per farci conoscere, per comunicare a distanza, per creare una nostra web reputation che oggi, più del passaparola di un tempo, conta, e tanto!

E con questo vi mando un digitale saluto.

Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications

  • Formatore e Business Coach professionista

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY:

Linkedin-in
Twitter
Facebook-f
Instagram
Youtube
Telegram-plane
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scopri il mondo di MYPlace
PrecedentePrecedenteMotivazione e passione per far muovere il mondo. Da sempre
SuccessivoBusiness e passione corrono insiemeSuccessivo
Torna al blog

Risorse correlate

Podcast

273 – Cercate l’armonia e coltivatela dentro di voi | Buongiorno Felicità!

24 Agosto 2020

Video

BASTA SCUSE, diventa il FAUTORE DI TE STESSO

5 Luglio 2019

Ebook, Innovation Studio

Guida pratica a YouTube per l’attività professionale

29 Agosto 2019

RISORSE GRATUITE

ris-ico-blog

Blog

Marketing per studi legali

Mindfulness e business

2-icona-risorsa

Podcast

420 – Come vincere il rimuginio mentale | Buongiorno Felicità!

413 – Vivere con entusiasmo | Buongiorno Felicità!

3-icona-risorsa

Video

Dal passaparola al branding

5-icona-risorsa

Ebook

La comunicazione efficace in studio e in azienda

Mario Alberto Catarozzo

Icona-glossario

Glossario

e Audio-Glossario

Leggi e ascolta le spiegazioni

#ascoltailtuofuturo

Collaboriamo con

Canali

  • MYP Video
  • MYP Podcast
  • MYP Blog
  • MYP Publishing
  • MYP Glossario

Scopri il nostro mondo:

  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYPLACE E-learning Academy
  • MYP Alumni

Mappa pagine del sito

Mappa articoli del blog

Dal Blog

13 Gennaio 2021

Marketing per studi legali

7 Gennaio 2021

Mindfulness e business

10 Dicembre 2020

2020, Covid e calcinculo. Vi racconto cosa accadde nel 2020.

4 Ottobre 2020

Il futuro professionale? Decidete se essere lettori o scrittori

27 Settembre 2020

Il tempo che non c’è mai

28 Agosto 2020

Perché un libro sul futuro della professione?

Prossimi corsi

29 Gennaio 2021 (inizio percorso)

MASTER IN BUSINESS
WEBINAR – ON LINE
PERCORSO DI 8 GIORNATE

11 Gennaio 2021

SVILUPPAILTUOFUTURO 14/26 ANNI
WEBINAR – ON LINE
3 CORSI

11 Marzo 2021

ZERO PAURE
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

12 Marzo 2021

ZERO LIMITI
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

15 Marzo 2021 (inizio corso)

Web Innovation Studio
WEBINAR – ON LINE
CORSO DI 3 GIORNATE

Iscriviti alla newsletter

Riceverai le nostre promozioni fatte su misura per te

    QUESTO SITO È PROTETTO DA RECAPTCHA E LA PRIVACY POLICY E TERMS OF SERVICE DI GOOGLE.

    Linkedin-in
    Twitter
    Facebook-f
    Instagram
    Youtube
    Telegram-plane
    • © Copyright 2021
    • MYPlace Communications S.r.l.
    • Via Eustachi 31
    • 20129 Milano
    • P. Iva 09435070967
    • Condizioni Generali di Contratto
    • Privacy Policy e Cookie Policy

    Cookie
    ll presente sito utilizza cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti.
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore.
    Fornendo il consenso autorizzi noi e i nostri partner ad elaborare le informazioni necessarie alla corretta navigazione del sito e fruizione dei servizi associati.
    ACCETTO
    Gestisci le opzioni
    Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy.
    Informativa sulla Privacy

    Centro Privacy

    Centro Privacy

    Puoi configurare le tue preferenze per i cookies.
    Per maggiori informazioni visita la pagina Privacy Policy e Cookies Policy.
    Necessario
    Sempre attivato

    Cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti. Questi cookies non registrano alcun dato personale.

    Non necessario

    Mario Alberto Catarozzo

    Formatore, Business Coach professionista e Consulente, sono specializzato nel mercato dei liberi professionisti e studi professionali dell’area giuridica-economica: avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti, manager e imprenditori. Sono CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione per il mondo business e da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione ed editoria (sono stato manager in Maggioli Editore e Il Sole 24 Ore). Ho conseguito la qualifica di Licensed NLP Coach™ rilasciata dalla Society of NLP di Richard Bandler (USA) e ho due specializzazioni: Team Coach Professionista e Life Coach Professionista. Ho due livelli di specializzazione in PNL, Practitioner e Master Practitioner. Presso la STC Nardone Group mi sono formato in Problem Solving e Coaching Strategico®. Speaker al TEDxModena e al Philip Kotler Marketing Forum, collaboro con diverse Università, Ordini professionali e Associazioni di categoria sulle tematiche soft skills e strumenti di managerialità. Sono direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore, dedicata alle soft skills e strumenti di managerialità per professionisti e studi professionali, e autore di diverse pubblicazioni in tema di soft skills e crescita personale e professionale. Sono Associate Certified Coach (ACC), presso la International Coach Federation (ICF) e Coach Professionista Associato AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti).