L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL LAVORO
Un po’ la moda, un po’ lo stato dell’arte della tecnologia, fatto sta che parlare di Intelligenza Artificiale oggi è di uso comune.
Così come uno dei termini più letti sui media nel decennio scorso è stato “crisi”, nel nuovo decennio sarà “AI”.
Fin qui nulla di male, anzi; il progresso richiede nuovi scenari e nuovi termini e va bene così.
Passando ora alle libere professioni, la vera domanda degli operatori del settore è:
Come verrà utilizzata l’AI negli studi professionali?
Sostituirà parte dello staff di studio, oppure i professionisti stessi? Quando accadrà ciò? Sarà positivo per la categoria? Oppure sarà un nuovo colpo al mercato professionale, dove i fruitori business – quindi le aziende – troveranno nella AI la fonte di nuovi servizi al posto dei professionisti classici?
Insomma, tutto da costruire questo scenario.
Dedicare troppo tempo a capire cosa accadrà serve a poco:
meglio stare allerta e poi dedicarsi al presente, dove c’è tanto da fare
PENSARE OGGI, AGIRE ADESSO
Vediamo alcuni temi immediati su cui i professionisti dovrebbero applicarsi utilizzando la propria intelligenza per trovare soluzioni e attuare cambiamenti opportuni e oramai diventati urgenti.
L’intelligenza vuol dire saper trovare risposte adattative all’ambiente esterno; ciò è quanto la natura ha previsto e per cui ci ha dotato di un cervello, l’organo più sofisticato della natura.
Il mercato è cambiato, la cultura dei clienti pure, le dinamiche cliente-professionista non ne parliamo proprio.
Paura dell’intelligenza artificiale?
Colpa della fantascienza
Oggi non si può più pensare di lavorare da soli ed essere competitivi, ci vuole un team, una vision, una organizzazione.
Ecco dunque su cosa i professionisti oggi devono lavorare per garantirsi un futuro professionale ricco di soddisfazioni:
COMPETENZE TECNICHE
– oggi essere bravi e preparati è fondamentale: ci vogliono gli strumenti di formazione giusti
– oggi essere aggiornati costantemente è imprescindibile: strumenti di aggiornamento normativo, dottrinale e giurisprudenziale sono indispensabili
COMPETENZE MANAGERIALI
– ci vuole un team: vanno fatte selezioni adeguate e va fatto crescere, va motivato
– ci vuole organizzazione: ci vogliono gestionali, mentalità manageriale, formazione manageriale, gestione del tempo e dei processi, organigramma, funzionigramma, procedure
– ci vuole motivazione: ci vuole corporate identity, team building, cura del clima interno
– ci vuole uno staff a supporto delle attività
COMPETENZE IMPRENDITORIALI
– ci vuole una vision
– bisogna saper comunicare internamente
– ci vuole un piano di marketing per valorizzare la professione
– ci vuole un sito internet di studio ben curato e aggiornato
– ci vuole una presenza sui social network e sui motori di ricerca
– ci vuole un business plan e un business model
Tutto questo verrà trattato nel corso full immersion RINNOVA IL TUO BUSINESS per prepararsi ad affrontare e costruire in modo consapevole il futuro che desideriamo.
Parti da qui per costruire il tuo futuro professionale e dai il massimo partecipando a RINNOVA IL TUO BUSINESS!
.
TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?
Leggi anche: Dal collega al cobot