• Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Cerca
Chiudi
  • info@myp.srl
  • 0245494841
Cerca
  • info@myp.srl
  • 392.1680070
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
Menu
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Torna al blog
ris-ico-blog

Blog

Il principio di coerenza nella gestione delle relazioni

  • Blog, Comunicazione
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su print
  • Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications
  • Copyright MYPlace Communications
  • Novembre 25, 2012

Indice dei contenuti

Ormai l’ho detto, non posso più tirarmi indietro; presa questa strada si va fino in fondo. Quante volte ci siamo trovati in una situazione del genere? Noi stessi (o il nostro interlocutore) una volta sbilanciati su di una posizione siamo andati avanti a difenderla; ciò anche quando ci eravamo resi conto che le cose stavano diversamente o che le conseguenze sarebbero state poco favorevoli. Quante volte, nei rapporti con con la nostra dolce metà, oppure con il collega o il cliente abbiamo visto mettere in atto questo comportamento? Lo abbiamo chiamato ostinazione, testardaggine, incaponirsi, essere cocciuto. Ce cosa stava accadendo in quel frangente? Era in azione il principio di coerenza. 
Nei rapporti tra le persone il principio di coerenza fa sì che una volta espressa una opinione, assunta una posizione “in pubblico”, ecco che saremo portati a rimanere fedeli, coerenti appunto, a tale posizione e continuare sulla strada tracciata. Questo anche quando ci dovessimo rendere conto, cammin facendo, che stiamo sbagliando. La cosa è ancor più evidente sugli altri, l’ostinazione di fronte all’evidenza. 
Ma cosa dice il principio di coerenza sempre in azione nei rapporti sociali? Poichè l’opposto, l’incoerenza, è tacciata socialmente come comportamento riprovevole, poco opportuno, ecco che, a contrario, l’essere coerenti, quindi il mantenere una condotta costante e conseguente a quanto già assunto o espresso, è un comportamento apprezzato, perchè crea affidabilità negli altri, quando il primo, invece, crea con i suoi cambiamenti di rotta spaesamento e confusione.
Può essere utilizzato a nostro favore tale principio, citato tra i meccanismi della comunicazione persuasiva? Certo che sì. Se è vero che una volta manifestata una opinione e assunta una posizione è poi più difficile tornare indietro, allora laddove riusciamo a creare i c.d. presupposti di coerenza ecco che avremo creato le condizioni per portare il nostro interlocutore là dove vogliamo farlo arrivare.

Per citare un caso concreto, quando vengo chiamato come coach da uno studio professionale, tipicamente studi legali o di commercialisti, per capire insieme come migliorare le performance dello studio, la sua visibilità e posizionamento sul mercato, il mio compito da coach è fornire supporto per fare innanzitutto chiarezza sugli obiettivi (cosa apparentemente scontata per molti, in realtà solitamente molto, troppo generica, e pertanto inefficace) e sulle strategie per raggiungerli in un determinato arco di tempo. Spesso i titolari di studio sentono l’esigenza di migliorare o mettere in piedi il sito Internet di studio e dedicare di più alla comunicazione e al marketing, ma all’atto pratico non hanno previsto soldi a budget per farlo e ci pensano nei ritagli di tempo; considerano, insomma, la materia come secondaria rispetto ad altre quotidiane attività dello studio. In questi casi si tratta per me di creare le condizioni di coerenza per far sì che, una volta fatte delle affermazioni, si sentano poi di dover portare avanti quanto appena sostenuto. E’ un modo di aiutarli a tenere un nuovo comportamento. Pertanto, comincio con il fare delle domande: quanto conta per voi l’immagine nella professione? Moltissimo, mi sento rispondere. Quanto è importante la reputazione verso i clienti nuovi e attuali? Moltissimo. Andreste mai da un cliente con la camicia con le macchie di sugo sopra? Mai, ovviamente. Ecco, per questo motivo sarete d’accordo con me su quanto sia importante avere un sito di studio fatto bene, perchè è il vostro vestito su Internet; sarete d’accordo allora su quanto sia importante crearsi una web reputation solida e  forte; sarà allora importante curare l’immagine dello studio sulla più grande piazza del mondo, il web. Difficile a questo punto sentirsi dire di no.
Che cosa è accaduto? Prima ho creato il presupposto su cui poi mantenere la direzione. Ho attivato il principio di coerenza. Se non lo avessi fatto e fossi subito partito a snocciolare tutti i vantaggi del web, l’importanza della web reputation e così via, mi sarei con buone probabilità sentito rispondere che “sì, ma….è una realtà di provincia la nostra….che vale per i grandi studi….che i nostri clienti non sono tecnologici ecc. ecc.”. L’obiettivo qui è aiutare il cliente a muovere i primi passi concreti verso queste attività nuove per lui, in modo che possa vincere le resistenze e cominciare a toccare con mano i benefici. Da lì in poi sarà tutto più semplice, grazie al rinforzo positivo dei risultati ottenuti; è il primo passo quello difficile. 

Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications

  • Formatore e Business Coach professionista

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY:

Linkedin-in
Twitter
Facebook-f
Instagram
Youtube
Telegram-plane
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scopri il mondo di MYPlace
PrecedentePrecedenteL’effetto Butterfly nello Studio professionale
SuccessivoTempo e stress nella professione: il valore di un giorno al meseSuccessivo
Torna al blog

Risorse correlate

Podcast

252 – Camminare nel verde è fonte di felicità | Buongiorno Felicità!

3 Agosto 2020

Video

05 – La strumentazione tecnica di cui dotarsi

19 Aprile 2020

Ebook, Innovation Studio

Il business development per i professionisti

30 Agosto 2019

RISORSE GRATUITE

ris-ico-blog

Blog

Business e gestione dello stress lavorativo

Marketing per studi legali

2-icona-risorsa

Podcast

427 – Le domande potenti della nostra vita | Buongiorno Felicità!

420 – Come vincere il rimuginio mentale | Buongiorno Felicità!

3-icona-risorsa

Video

Dal passaparola al branding

5-icona-risorsa

Ebook

La comunicazione efficace in studio e in azienda

Mario Alberto Catarozzo

Icona-glossario

Glossario

e Audio-Glossario

Leggi e ascolta le spiegazioni

#ascoltailtuofuturo

Collaboriamo con

Canali

  • MYP Video
  • MYP Podcast
  • MYP Blog
  • MYP Publishing
  • MYP Glossario

Scopri il nostro mondo:

  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYPLACE E-learning Academy
  • MYP Alumni

Mappa pagine del sito

Mappa articoli del blog

Dal Blog

27 Gennaio 2021

Business e gestione dello stress lavorativo

13 Gennaio 2021

Marketing per studi legali

7 Gennaio 2021

Mindfulness e business

10 Dicembre 2020

2020, Covid e calcinculo. Vi racconto cosa accadde nel 2020.

4 Ottobre 2020

Il futuro professionale? Decidete se essere lettori o scrittori

27 Settembre 2020

Il tempo che non c’è mai

Prossimi corsi

29 Gennaio 2021 (inizio percorso)

MASTER IN BUSINESS
WEBINAR – ON LINE
PERCORSO DI 8 GIORNATE

11 Gennaio 2021

SVILUPPAILTUOFUTURO 14/26 ANNI
WEBINAR – ON LINE
3 CORSI

11 Marzo 2021

ZERO PAURE
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

12 Marzo 2021

ZERO LIMITI
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

15 Marzo 2021 (inizio corso)

Web Innovation Studio
WEBINAR – ON LINE
CORSO DI 3 GIORNATE

Iscriviti alla newsletter

Riceverai le nostre promozioni fatte su misura per te

    QUESTO SITO È PROTETTO DA RECAPTCHA E LA PRIVACY POLICY E TERMS OF SERVICE DI GOOGLE.

    Linkedin-in
    Twitter
    Facebook-f
    Instagram
    Youtube
    Telegram-plane
    • © Copyright 2021
    • MYPlace Communications S.r.l.
    • Via Eustachi 31
    • 20129 Milano
    • P. Iva 09435070967
    • Condizioni Generali di Contratto
    • Privacy Policy e Cookie Policy

    Cookie
    ll presente sito utilizza cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti.
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore.
    Fornendo il consenso autorizzi noi e i nostri partner ad elaborare le informazioni necessarie alla corretta navigazione del sito e fruizione dei servizi associati.
    ACCETTO
    Gestisci le opzioni
    Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy.
    Informativa sulla Privacy

    Centro Privacy

    Centro Privacy

    Puoi configurare le tue preferenze per i cookies.
    Per maggiori informazioni visita la pagina Privacy Policy e Cookies Policy.
    Necessario
    Sempre attivato

    Cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti. Questi cookies non registrano alcun dato personale.

    Non necessario

    Mario Alberto Catarozzo

    Formatore, Business Coach professionista e Consulente, sono specializzato nel mercato dei liberi professionisti e studi professionali dell’area giuridica-economica: avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti, manager e imprenditori. Sono CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione per il mondo business e da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione ed editoria (sono stato manager in Maggioli Editore e Il Sole 24 Ore). Ho conseguito la qualifica di Licensed NLP Coach™ rilasciata dalla Society of NLP di Richard Bandler (USA) e ho due specializzazioni: Team Coach Professionista e Life Coach Professionista. Ho due livelli di specializzazione in PNL, Practitioner e Master Practitioner. Presso la STC Nardone Group mi sono formato in Problem Solving e Coaching Strategico®. Speaker al TEDxModena e al Philip Kotler Marketing Forum, collaboro con diverse Università, Ordini professionali e Associazioni di categoria sulle tematiche soft skills e strumenti di managerialità. Sono direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore, dedicata alle soft skills e strumenti di managerialità per professionisti e studi professionali, e autore di diverse pubblicazioni in tema di soft skills e crescita personale e professionale. Sono Associate Certified Coach (ACC), presso la International Coach Federation (ICF) e Coach Professionista Associato AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti).