• Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Cerca
Chiudi
  • info@myp.srl
  • 0245494841
Cerca
  • info@myp.srl
  • 392.1680070
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
Menu
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Torna al blog
ris-ico-blog

Blog

Il principio 80/20 si può applicare alla professione?

  • Blog, Comunicazione, Crescita professionale
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su print
  • Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications
  • Copyright MYPlace Communications
  • Maggio 31, 2012

Indice dei contenuti

Esiste un principio in base al quale è il 20% delle attività che svolgiamo a generare l’80% dei risultati. Specularmente, il rimanente 80% di attività produrrà solo il restante 20% di risultati, qualificandosi dunque come attività ben poco redditizie. Questa regola è nota come Legge di Pareto o principio 80/20. 

La conseguenza pratica dunque quale potrà essere? Che su 100 attività solo 20 sono quelle realmente produttive e redditizie.  Quindi, una gestione oculata del nostro tempo e delle nostre energie dovrebbe portare ad individuare quali sono le attività altamente produttive che rientrano in quel 20% da cui discendono gran parte dei nostri risultati. Una volta individuate è su queste che dovremo focalizzarci per implementarle, in modo che anche i risultati prodotti possano di conseguenza lievitare. Va da sé che emergeranno di conseguenza anche tutti gli altri nostri comportamenti e attività su cui solitamente profondiamo energie e tempo e che in realtà rappresentano solo dispersioni.

Questa regola o legge è dunque un modo per fare il punto sulle nostre abitudini, razionalizzare i comportamenti ed operare scelte in ottica di efficienza, personale e professionale. Ci accorgeremo così quante sono le attività quotidiane che “non servono a nulla”. Quante sono le ripetizioni, le abitudini, i comportamenti altamente dispersivi e improduttivi.

La legge 80/20 fu attribuita a Vilfredo Pareto, economista italiano vissuto a cavallo tra l’800 e il 900. In realtà Pareto non usò mai questa espressione e i suoi studi servirono a dimostrare che esisteva una costante in base alla quale, in diversi ambiti, il 20% delle cause produce l’80% delle conseguenze. Questo “indicatore di squilibrio” così come lo si ritrova nell’economia (è il 20% della popolazione a detenere l’80% della ricchezza) e nella società (è il 20% dei guidatori a provocare l’80% degli incidenti), lo si rinviene anche nel business e la professione non fa certo eccezione. Ciò vorrà dire che in uno studio professionale sarà il 20% dei collaboratori a portare l’80% dei risultati; saranno il 20% delle attività ad essere costantemente e quotidianamente ripetute; sarà il 20% dei clienti a generare l’80% del fatturato di studio, e così via. Le cifre devono essere viste non con il rigore matematico, ma con la logica della ratio che le sottende: scoprire cosa è davvero importante e cosa non lo è nelle attività di studio, nell’organizzazione dello studio e dei collaboratori. Questo per evitare di perdere opportunità che la mancanza di tempo ed energie profuse nelle attività sbagliate causerebbe.

Diversi studiosi dopo Pareto studiarono e approfondirono questa teoria che manteneva nel “prevedibile squilibrio” la sua caratteristica peculiare. Nel 1949 George Zipf, professore ad Harvard, approfondì la teoria sull’organizzazione delle risorse e dopo di lui fu Joseph Moses Juran ad applicare alla qualità dei prodotti la teoria in Giappone. Uno dei più completi volumi oggi in circolazione in italiano è “Il principio 80/20” di Richard Koch (edito da Franco Angeli), dove tale principio viene studiato nelle sue variabili e applicazioni  in modo approfondito.

Koch sottolinea come il progresso significhi spostare risorse da aree di bassa produttività ad altre di maggior redditività. Provate a pensare, per esempio, all’effetto che ha avuto anche sugli studi professionali la crisi di questi ultimi due anni. Gli studi, esattamente come le imprese, hanno dovuto metter mano prima di ogni cosa agli sprechi, cercando così di ottimizzare risorse, personale e attività. La sede poco redditizia è stata tagliata; i collaboratori poco performanti salutati; le spese di riviste e libri non indispensabili all’attività eliminate; l’abbonamento al quotidiano non essenziale per aggiornarsi cancellato. Insomma, i margini di intervento, ottimizzazione e miglioramento erano stati fino a quel momento ignorati oppure sottostimati. Ora si scopre che fanno parte di quell’80% di spese inutili e poco produttive.

Per concludere, è utile sottolineare come pensare in termini 80/20 non sia facile, perché l’abitudine è di ragionare in termini di “equilibrio”, cioè di 50 e 50. La tendenza è di distribuire le cose in modo equilibrato, per esempio nel carico di lavoro ai collaboratori, piuttosto che nel tempo dedicato alle attività. Per pensare in modo “squilibrato” – fa giustamente notare Koch – va introdotta una variante importante nel nostro modo di pensare.

Se ci focalizziamo sul modo di pensare e agire tipico del professionista (avvocato, commercialista ecc.) in relazione alle proprie attività, notiamo come sia portato a riconoscere tutto come importante nel proprio lavoro. E invece il segreto per cominciare ad operare cambiamenti sta proprio nella capacità di ragionare distinguendo le attività di qualità da quelle che non lo sono; nel “coraggio” di dire no a molte attività abitudinarie ma dispersive e poco produttive; nella capacità di rinnovarsi e immaginare che realmente, in concreto, da poche azioni nuove e strategiche possano derivare molti e importanti nuovi risultati.

Insomma, non è sempre e solo il duro lavoro a portare i risultati, ma anche una nuova chimica mentale.

Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications

  • Formatore e Business Coach professionista

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY:

Linkedin-in
Twitter
Facebook-f
Instagram
Youtube
Telegram-plane
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scopri il mondo di MYPlace
PrecedentePrecedenteAvvocati e Commercialisti: come comunicare “cure” sgradite al cliente
SuccessivoAvvocati e Commercialisti: su Twitter con stileSuccessivo
Torna al blog

Risorse correlate

Podcast

175 – La flessibilità è il nostro futuro | Buongiorno Felicità!

18 Maggio 2020

Video

Come diventare consapevoli delle proprie emozioni

1 Giugno 2020

Ebook, Innovation Studio

Guida all’uso dei social media per i professionisti

29 Agosto 2019

RISORSE GRATUITE

ris-ico-blog

Blog

Marketing per studi legali

Mindfulness e business

2-icona-risorsa

Podcast

413 – Vivere con entusiasmo | Buongiorno Felicità!

406 – Ridere, ridere, ridere! | Buongiorno Felicità!

3-icona-risorsa

Video

Dal passaparola al branding

5-icona-risorsa

Ebook

La comunicazione efficace in studio e in azienda

Mario Alberto Catarozzo

Icona-glossario

Glossario

e Audio-Glossario

Leggi e ascolta le spiegazioni

#ascoltailtuofuturo

Collaboriamo con

Canali

  • MYP Video
  • MYP Podcast
  • MYP Blog
  • MYP Publishing
  • MYP Glossario

Scopri il nostro mondo:

  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYPLACE E-learning Academy
  • MYP Alumni

Mappa pagine del sito

Mappa articoli del blog

Dal Blog

13 Gennaio 2021

Marketing per studi legali

7 Gennaio 2021

Mindfulness e business

10 Dicembre 2020

2020, Covid e calcinculo. Vi racconto cosa accadde nel 2020.

4 Ottobre 2020

Il futuro professionale? Decidete se essere lettori o scrittori

27 Settembre 2020

Il tempo che non c’è mai

28 Agosto 2020

Perché un libro sul futuro della professione?

Prossimi corsi

29 Gennaio 2021 (inizio percorso)

MASTER IN BUSINESS
WEBINAR – ON LINE
PERCORSO DI 8 GIORNATE

11 Gennaio 2021

SVILUPPAILTUOFUTURO 14/26 ANNI
WEBINAR – ON LINE
3 CORSI

11 Marzo 2021

ZERO PAURE
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

12 Marzo 2021

ZERO LIMITI
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

15 Marzo 2021 (inizio corso)

Web Innovation Studio
WEBINAR – ON LINE
CORSO DI 3 GIORNATE

Iscriviti alla newsletter

Riceverai le nostre promozioni fatte su misura per te

    QUESTO SITO È PROTETTO DA RECAPTCHA E LA PRIVACY POLICY E TERMS OF SERVICE DI GOOGLE.

    Linkedin-in
    Twitter
    Facebook-f
    Instagram
    Youtube
    Telegram-plane
    • © Copyright 2021
    • MYPlace Communications S.r.l.
    • Via Eustachi 31
    • 20129 Milano
    • P. Iva 09435070967
    • Condizioni Generali di Contratto
    • Privacy Policy e Cookie Policy

    Cookie
    ll presente sito utilizza cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti.
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore.
    Fornendo il consenso autorizzi noi e i nostri partner ad elaborare le informazioni necessarie alla corretta navigazione del sito e fruizione dei servizi associati.
    ACCETTO
    Gestisci le opzioni
    Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy.
    Informativa sulla Privacy

    Centro Privacy

    Centro Privacy

    Puoi configurare le tue preferenze per i cookies.
    Per maggiori informazioni visita la pagina Privacy Policy e Cookies Policy.
    Necessario
    Sempre attivato

    Cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti. Questi cookies non registrano alcun dato personale.

    Non necessario

    Mario Alberto Catarozzo

    Formatore, Business Coach professionista e Consulente, sono specializzato nel mercato dei liberi professionisti e studi professionali dell’area giuridica-economica: avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti, manager e imprenditori. Sono CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione per il mondo business e da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione ed editoria (sono stato manager in Maggioli Editore e Il Sole 24 Ore). Ho conseguito la qualifica di Licensed NLP Coach™ rilasciata dalla Society of NLP di Richard Bandler (USA) e ho due specializzazioni: Team Coach Professionista e Life Coach Professionista. Ho due livelli di specializzazione in PNL, Practitioner e Master Practitioner. Presso la STC Nardone Group mi sono formato in Problem Solving e Coaching Strategico®. Speaker al TEDxModena e al Philip Kotler Marketing Forum, collaboro con diverse Università, Ordini professionali e Associazioni di categoria sulle tematiche soft skills e strumenti di managerialità. Sono direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore, dedicata alle soft skills e strumenti di managerialità per professionisti e studi professionali, e autore di diverse pubblicazioni in tema di soft skills e crescita personale e professionale. Sono Associate Certified Coach (ACC), presso la International Coach Federation (ICF) e Coach Professionista Associato AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti).