|

Il coaching nelle professioni legali: trasformare gli ostacoli in risorse

|
Condividi

Indice dei contenuti

I liberi professionisti dell’area legale potranno anche essere divisi quanto ad opinioni su riforme ed evoluzione della professione, ma sicuramente saranno tutti d’accordo sul fatto che l’attività professionale stia vivendo un momento di passaggio cruciale. Del “vecchio” modo di fare l’avvocato, il commercialista, il consulente del lavoro (solo per citare alcune delle professioni impegnate nel settore) resta sempre meno. Abbiamo avuto modo di scrivere più volte di questo cambiamento epocale, che vede diradarsi rapporti fidelizzati, aumentare la concorrenza, velocizzare tempi e ritmi di lavoro, creare organizzazioni di studio più specializzate e articolate.

È noto come vecchie soluzioni non siano efficaci di fronte a nuovi problemi. Se invece di problemi cominciamo a parlare di sfide e progetti, il primo passo verso una nuova mentalità e un nuovo approccio è compiuto. Ciascuno di noi nel tempo si crea una propria “zona di comfort” all’interno della quale cerca di rimanere, perché il conosciuto in qualche modo è di per sé rassicurante. La conseguenza è che di fronte alle nuove situazioni che la vita (professionale e non) ci pone la prima tendenza (naturale) è di mettere in pista ciò che conosciamo, ciò che abbiamo già visto che ha funzionato in passato. Le abitudini prendo così volta dopo volta spazio nelle nostre scelte e determinano i nostri risultati. A volte prendere coscienza che le cose stanno (o sono già) cambiate costa fatica, perché ci pone davanti un nuovo scenario che richiede di essere compreso e di fronte al quale sarà necessario adottare nuove soluzioni. Spesso ciò comporterà anche il dover acquisire nuove risorse, nuovi strumenti per poter affrontare al meglio i nuovi scenari professionali. È così che hanno preso la scena le soft skills, quindi tutte quelle competenze trasversali alla professione, quali l’abilità di comunicare con efficacia con collaboratori e clienti, le abilità negoziali, la gestione del tempo e dello stress, la gestione dei collaboratori, principi di leadership in studio, le abilità del parlare in pubblico. Oggi il professionista è sempre più manager verso i propri collaboratori e le attività. Avere dunque competenze manageriali applicate alla vita professionale farà sempre di più la differenza tra i professionisti.

Sono questi strumenti e competenze che possono essere acquisite attraverso corsi di formazione ad hoc (di qualità) e attraverso letture mirate. Solo la pratica, l’allenamento costante e una forte motivazione faranno sì che da “sapere” divengano poi “saper fare”.

Altro discorso, invece, riguarda l’importanza di avere idee chiare sul futuro che vogliamo costruire, sulle mete che intendiamo raggiungere, per le quali siamo disposti a investire i nostri sacrifici. Se non abbiamo consapevolezza sul punto di partenza da cui muoviamo i nostri passi, quindi dalle risorse che possediamo, dalle motivazioni che ci spingono ad agire e dai valori che guidano le nostre scelte, ecco che anche la conoscenza di strumenti e contenuti avrà poca efficacia. Dice Seneca “Non esiste vento favorevole per il marinaio he non sa dove andare”.

Per poter fare chiarezza su dove siamo, dove vogliamo arrivare e poter così effettuare scelte strategiche mirate ed efficaci esiste la figura del business coach che, affiancando il cliente (coachee) facilita e supporta progetti di cambiamento e di sviluppo professionale del singolo come dello Studio professionale.

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.