Condividi

Indice dei contenuti

COME IL COACHING È DIVENTATO PARTE DI ME

Se mi chiedessero quale penso sia stata una delle più grandi fortune della mia vita non esiterei a rispondere “il coaching”. 
Risale a oltre 25 anni fa quando ho scoperto questa disciplina stupenda e la PNL (Programmazione Neuro Linguistica).

Sono state entrambe fonte per me di cambiamento di tutto: dal modo di pensare, al modo in cui vedevo il mondo, interpretavo gli eventi della vita e progettavo il mio futuro.

All’inizio pensavo che avrebbero rappresentato una passione, poco più che un hobby, ma a poco a poco si sono fatte spazio nella mia vita cambiandola completamente. Per prima ho conosciuto la PNL quasi per caso (anche se nulla capita per caso). Ero già appassionato di psicologia e leggevo, leggevo tanto. Ero giovane, poco più che ventenne e stavo cercando risposte, spiegazioni sul senso della vita, sul futuro e sulla felicità.

Il mio futuro all’epoca sembrava già scritto: come i miei fratelli (ultimo di tre) avevo fatto giurisprudenza e la professione forense avrebbe costituito il mio lavoro, come quello dei miei genitori. E così fu i primi anni dopo la laurea con la pratica professionale.

Ma proprio in quella fase cominciai a cercare qualcosa che accendesse la mia passione. Un sabato mattina partecipai ad una presentazione di un corso di PNL e capii subito che c’era qualcosa di speciale, qualcosa che mi attraeva, perché mi faceva vedere le cose da prospettive diverse. Insomma, sentivo che potevo scoprire cose nuove su di me e sul futuro.

COME È NATA LA MIA PASSIONE

È partita così la mia passione per la PNL, poi per la comunicazione, poi il coaching, poi il marketing, poi via via per le soft skills. Intanto avevo già fatto la mia prima scelta: entrare nel mondo dell’editoria giuridica, scrivere e lavorare con la comunicazione e la formazione.

La prima svolta di vita si era compiuta non senza paure, speranze e gavetta. Passano gli anni come manager in azienda e parallelamente continua la mia carriere come formatore e come autore. Al primo master in Coaching segue il secondo e poi un terzo.

La sete di sapere, la curiosità e la passione erano fortissime e la felicità nel vedere cosa stava accadendo in me e fuori di me pure. Non mi interessava parteggiare per una teoria o un’altra, per un filone o un altro e così attingo là dove sento che ci siano grandi formatori ad insegnare: la scuola americana, quella inglese e quella italiana mi forniscono tutti gli strumenti di cui avevo bisogno e da allora i corsi ogni anno in giro per mezzo mondo si sono moltiplicati.

Avevo voglia di imparare, di apprendere, di mettermi alla prova con i migliori e di strutturarmi. Ed ecco il momento per la seconda svolta: erano maturi i tempi per fare il salto, lasciare l’attività manageriale per dedicarmi all’amore della mia vita, il coaching.

BISOGNA CREDERCI!

Così, nel 2009 esco dal Il Sole 24 Ore dove lavoravo e apro la mia attività di coach a tempo pieno e di formatore. I quindici anni di studi in PNL e coaching, di attività di formatore, di esperienza manageriale ora vanno messi INSIEME.
È il momento di prendere il volo, di crederci, di lanciare il cuore oltre l’ostacolo. Così è stato e da allora non so più cosa sia lo stress cattivo, la frustrazione.

È proprio vero il detto cinese:
trova il lavoro che ti piace e non lavorerai mai più.

Sono stati anni pieni di lavoro, di fermento, di notti al computer, di treni, aerei, aule, migliaia, migliaia di aule. Sono stati anni di scoperte, anni passati insieme a migliaia di persone conosciute in aula, nei coaching, nella consulenza; anni fantastici, ricchi di soddisfazione, dove l’amore per ciò che si fa ti ripaga di tutta la stanchezza. 

Ora posso dire che è proprio vero ciò che leggevo con gli occhi lucidi sui libri dei grandi personaggi che ce l’avevano fatta a realizzare nella propria vita un sogno: si può, si si può!

Bisogna crederci, osare, lottare, avere metodo e costanza e i risultati arrivano.
Da tutto ciò è nata la mia MYP COACHING ACADEMY per formare nel coaching, quello vero, serio, bello, coloro che vogliono darsi nuove prospettive, che vogliono prendere a cuore il proprio futuro.

È in partenza la nuova edizione del master che amo di più e sono eccitato all’idea di partire con una nuova classe come se fosse la prima volta. Ogni volta vedere l’entusiasmo delle persone, leggere nei loro occhi la meraviglia è bellissimo.
Per sapere di più sulla MYP COACHING ACADEMY clicca qui e vai alla pagina del master.


.

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: I 7 livelli dell’uomo: ecco dove lavora il coaching


Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.